andreabb Inserito: 6 luglio 2010 Segnala Inserito: 6 luglio 2010 Salve a tutti,alla caldaia di mia suocere un junkers zwe24 2 kde si e' guastato il termostato limite 120° (a capillare) posto sullo scambiatore. Sono curioso di sapere a cosa serve e se il pezzo e' di facile reperibilita'...grazie mille!!!
gino.caldarola Inserita: 7 luglio 2010 Segnala Inserita: 7 luglio 2010 Il termostato limite rappresenta una delle sicurezze della caldaia ,mandandola in blocco quando l'acqua ragginge all'incirca questa temperatura.Questo capita spesso quando si brucia la sonda riscaldamento,oppure il potenziometro del termostato riscaldamento.Basta che ti rechi da un ricambista di caldaie portando il pezzo,o il modello della tua caldaia.
andreabb Inserita: 8 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2010 Grazie Gino!questi tedeschi...120° mi sembrano un po' esagerati...comunuque farò come hai detto tu ciao e grazie di nuovo!
Maxell70 Inserita: 8 luglio 2010 Segnala Inserita: 8 luglio 2010 I termostati di sicurezza vengono progettati e installati dali costruttori secondo quanto richiesto dalle norme sulla costruzione delle caldaie. Normalmente c'e un termostato limite tarato a 110° ed eventualmente, se richiesto come in questo caso, un secondo termostato limite a 120°. Sono molto importanti e non vanno manomessi onde evitare danni alla caldaia ed alle persone. Puoi trovarlo presso uno dei centri di assistenza junkers, ma leggi bene la sigla della caldaia(quella che hai indicato non esiste).
gino.caldarola Inserita: 10 luglio 2010 Segnala Inserita: 10 luglio 2010 be',non esagerare terrorizzi l'ospite,alla fine c'è sempre la valvola di sicurezza a salvare il tutto."Anche se l'elettronica è la modernita', la meccanica ti salva".
andreabb Inserita: 10 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2010 ...Maxell hai ragione il codice del modello e': ZWR24 2KDE...comunque anche io sono del mestiere anche se non ho mai lavorato con caldaie Junkers e sopratutto cosi' vecchie...confesso che la voglia di manometterlo mi e' venuta nel senso di sostituirlo con uno con soglia di intervento piu bassa 110° o 105° ma se come dici tu ne esiste un'altro a 110 allora OK tutto a posto...Gino grazie ancora anche se non capisco com mai in caso di guasto della sonda o del potenziometro la caldaia non va in blocco ma continua a funzionare fino all'intervento del/i (???) termostato/i di sicurezza!!!...ribadisco: ahi..ahi questi tedeschi...altra domanda...questa caldaia e' dotata di termostato fumi??Grazie siete gentilissimi
gino.caldarola Inserita: 10 luglio 2010 Segnala Inserita: 10 luglio 2010 Semplice!perche' il termostato riscaldamento è tarato a 85-90 gradi,se si dovesse guastare,la caldaia continua a riscaldare l'acqua sino a 115-120 gradi( a cui è tarato il T.L.della Junkers),fino ad essere staccata e mandata in blocco dallo stesso (i sistemi di sicurezza entrano in gioco quando ci sono delle anomalie di funzionamento come in questo caso).
gino.caldarola Inserita: 10 luglio 2010 Segnala Inserita: 10 luglio 2010 A, per quando riguarda l'ultima tua domanda,mi fa' capire che di caldaie non ne capisci molto.Quindi ti tico per il tuo bene di non avventurarti in un mestiere che non conosci,altrimenti potresti passare guai seri anche penali.Se proprio vuoi intraprendere questa attivita' studia fai pratica ,dopodichè prendi le abilitazioni del caso presso la camera di commercio.ciao.
Maxell70 Inserita: 10 luglio 2010 Segnala Inserita: 10 luglio 2010 Non voglio terrorizzare nessuno, ma se si guasta la sonda di mandata o và in tilt la scheda elettronica, l'unica sicurezza ancora attiva sono i termostati di sicurezza. La valvola di sicurezza in questi casi fa uscire l'acqua in sovrapressione ma non ferma il gas. Considera anche, che ci sono in giro dei pseudo tecnici che mettono i tappi a vite sulle valvole di sicurezza per evitare che perdano.
andreabb Inserita: 10 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2010 Gino,di caldaie me ne intendo non ti preoccupare ci lavoro 8 ore al giorno da 10 anni...sto'solo cercando di capire la logica che sta' dietro al funzionamento di questa vecchia caldaia dato che non e' a mia disposizone...la mia e' solo curiosita'...nel tuo primo post avevi parlato di sonda non di termostato ed ho immaginato che fosse una normale NTC simile a quelle presente sulle caldaie moderne che in caso di interruzione o corto circuito bloccano la caldaia senza far intervenire il termostato limite…ecco perche’ mi sembrava strano…per quel che riguarda la mia seconda domanda forse non mi sono spiegato bene scusami, la caldaia e' a camera aperta a tiraggio naturale dovrebbe essere dotata di un dispositivo di sicurezza (termostato fumi) che manda in blocco la caldaia in caso di ostruzione parziale o totale del camino... dal momento che la caldaia e' molto vecchia mi chiedevo se ne fosse dotata (la norma UNI 7271 che ne obbliga la dotazione e' del '91 se non ricordo male...)ciao
gino.caldarola Inserita: 10 luglio 2010 Segnala Inserita: 10 luglio 2010 Si,ma dopo poco tempo l'acqua finisce(si svuota)é il pressostato la manda necessariamente in blocco per mancanza d'acqua,se ci fai caso è sempre la meccanica che offre le maggiori garanzie di sicurezza.per quanto riguarda quelli che metterebbero il tappo alla valvola di sicurezza ,andrebbero condannati alla sedia elettrica.ciao
gino.caldarola Inserita: 10 luglio 2010 Segnala Inserita: 10 luglio 2010 Senti Maxuell,le vere sicurezze attive o non attive non importa,non sono quelle elettriche od elettroniche come dici,perche' queste possono andare in tillt in quanto tali,ma quelle ad attuatori meccanici membrane o molle rispettivamente pressoststo di sicurezza o valvole di sicurezza che guarda le pressioni e quindi se c'è acqua oppure se vi è una sovrapprressione quindi valvola di sicurezza.Quindi non mi venire a dire pure tu come quell'altro che fai questo mestiere 8 ore al giorno e da 10 anni.Questo lo capirebbe anche un dilettante ragionandoci un po' sopra.Mamma mia che gente che fa le manutenzioni.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora