Vai al contenuto
PLC Forum


Riparazione Scheda Elettronica Caldaia


Messaggi consigliati

Inserito:

Vorrei sapere da qualche esperto del settore(elettrotecnico-elettronico) come si effettua la riparazione di una scheda elettronica in particolare delle caldaie,quindi quali sono i componenti che possono guastarsi piu' facilmente e come si sostituiscono e l'attrezzatura che bisogna avere.Vorrei cimentarmi nella loro riparazione o rigenerazione.grazie


Inserita:

Ti rispondo io perche' e' la mia materia, innanzitutto qualsiasi componente puo' essere in avaria, quelli che maggiomente creano problemi dopo i 7-10 anni di attivita', ma' alcune volte anche prima di questa scadenza, sono i condensatori elettrolitici, quindi vanno sostituiti tutti a tappeto, questi al 90 % determinano guasti ai semiconduttori, transistor diodi ed integrati, i transistor, diodi , rele' possono essere provati con il tester , gli integrati vanno sostituiti, in sostanza la scheda dopo questi interventi al 99,9% riprende il suo normale funzionamento.

Raramente, e' possibile anche trovare resistenze interrotte, piste interrotte, eccc.....

Per l'attrezzatura, certo non serve un oscilloscopio o frequenzimetro, basta un semplice tester e' saldatore

Inserita:

Ciao kenwood approfitto della tua competenza per dirti come si controllano i diodi transistor integrati relè mdiante un tester?(so' che per i diodi si puo' fare mediante la prova di continuita' quindi se emette un cicalino)comunque lascio a te una spiegazione consona.Volevo chiederti come si riconoscono i condensatori elettrolitici e qual'è la loro funzione?Inoltre una stazione saldante e dissaldante assolve allo stessso compito di un normale saldatore o è meglio?Visto che parlavi di oscilloscopio e frequenziometro potresti spiegarmi la loro funzione e per cosa sono adoperati ?Grazie per le tue eventuali risposte a buon rendere.

Inserita:

per questo tipo di richieste, penso che' qui siamo nella sezione sbagliata

Inserita:
approfitto della tua competenza per dirti come si controllano i diodi transistor integrati relè mdiante un tester?(so' che per i diodi si puo' fare mediante la prova di continuita' quindi se emette un cicalino)comunque lascio a te una spiegazione consona.Volevo chiederti come si riconoscono i condensatori elettrolitici e qual'è la loro funzione?Inoltre una stazione saldante e dissaldante assolve allo stessso compito di un normale saldatore o è meglio?Visto che parlavi di oscilloscopio e frequenziometro potresti spiegarmi la loro funzione e per cosa sono adoperati ?

Carissimo, si presume dalle tue parole che tu sia completamente digiuno di qualsiasi nozione di elettronica. Considerato che una caldaia è comunque un oggetto potenzialmente pericoloso, ti sconsiglio di toccare qualsiasi parte del controllo. Se vuoi imparare a riparare schede elettroniche, prima fai una scuola adeguata e un po' di tempo di gavetta in un laboratorio di riparazioni o a casa, ma senza rischiare.

Potresti riparare apparati meno pericolosi, come le radio, per iniziare.

Oggi non è come quarant'anni fa, quando per trovare una valvola guasta nel televisore ci battevi sopra, o la sostituivi in un attimo perchè zoccolata. Il massimo del danno era beccarsi l'alta tensione da una PL500, ma non ci è mai morto nessuno, solo puzza di pollo bruciato!!! :lol:

  • 5 years later...
Inserita:

Salve,mi sono appena registrato perdonate il mio rodaggio,ho una caldaia ariston egis plus 24 cf,con il fulmine si è spentaho sostituito il fusibile poi ho sostituito l'integrato ICE3B0365J,ora si è riaccesa ma non funziona la scintilla per l'accensione del piezo qualcuno ha qualche consiglio da darmi? ovviamente sapere se il problema dipende ancora dalla scheda,non vorrei buttare 200€ visto i tempi grazie a tutti e saluti

Inserita:

Non ti devi accodare ad una discussione ma aprirne una ex novo sull'argomento di tuo interesse. Leggi bene il regolamento.

  • Livio Orsini locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...