rafbo Inserito: 24 settembre 2010 Segnala Inserito: 24 settembre 2010 (modificato) L'acqua sanitaria prodotta dalla mia caldaia SIMAT EST 23 MFFI (*) non riesce a superare una certa temperatura, (è tiepida) pur avendo impostato al massimo (ad 8) la manopola di regolazione.Se ruoto questa manopola durante il funzionamento si vede la variazione della fiamma nel bruciatore, pertanto il potenziometro sulla scheda sembra funzionare.Pensando ad un guasto della sonda termica dell'acqua sanitaria ho acceso anche il riscaldamento, senza apprezzabili miglioramenti della temperatura (c'è però da considerare che la caldaia sembra dare priorità al riscaldamento di acqua sanitaria, interrompendo il funzionamento del riscaldamento quando si preleva acqua calda in casa e quindi la temperatura dovrebbe essere comunque regolata in base al valore letto dalla sonda del circuito dell'acqua sanitaria).L'ipotesi delle incrostazioni di calcare nello scambiatore (anche se la caldaia ha sette anni) non sembra valida in quanto solo un paio di mesi fa l'acqua era bollente.Di conseguenza mi sembra ci siano tre possibilità di guasto: sonda, scheda elettronica, ugello bruciatore otturato.Qualcuno ha altre idee? C'è un manuale di servizio?(*) è venduta anche come Ariston Microtec 23 MFFI o Radi New R2 23 MFFI. Modificato: 24 settembre 2010 da rafbo
Mimmo 59 Inserita: 24 settembre 2010 Segnala Inserita: 24 settembre 2010 Potrebbe essere lo scambiatore secondario intasato, oppure la deviatrice bloccata, ti consiglio di chiamare un tecnico !
lellogag Inserita: 24 settembre 2010 Segnala Inserita: 24 settembre 2010 concordo le ipotesi di mimmo
kaotik Inserita: 24 settembre 2010 Segnala Inserita: 24 settembre 2010 Devi vedere se il termometro sale fino a 80° è lo scambiatore secondario, se invece non sale oltre i 40/50° potrebbe essere anche la valvola gas che non apre del tutto, sono cose da controllare
rafbo Inserita: 25 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2010 Ieri sera ho acceso il riscaldamento e lì l'acqua è bollente, quindi escluderei un guasto alla valvola gas.
Enzo1976 Inserita: 25 settembre 2010 Segnala Inserita: 25 settembre 2010 se non erro dovrebbe essere una caldaia bitermica,quindi penso e concordo con l'ipotesi del calcare
rafbo Inserita: 26 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2010 quanto costerà lo smontaggio e pulizia dello scambiatore?
kenwood Inserita: 26 settembre 2010 Segnala Inserita: 26 settembre 2010 chi perderebbe tempo a smontare e pulire lo scambiatore, il kit costa al max 20 euro, ma' il tecnico ti cambia la valvola con 200 euro manodopera compresa!!!!!
Enzo1976 Inserita: 26 settembre 2010 Segnala Inserita: 26 settembre 2010 bha personalmente per la pulizia ho preso 100 euro una settimana fa in una caldaia analoga ma Hermann....
aiutante Inserita: 26 settembre 2010 Segnala Inserita: 26 settembre 2010 sostituisci scambiatore sanaitario
rafbo Inserita: 6 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2010 (modificato) COME E' ANDATA A FINIRE - due giorni fa, nella doccia, l'acqua era caldissima: ho spostato la manopola temperatura acqua sanitaria su un valore più basso ed è diventata fredda.Ieri ho comprato, per la esosa spesa di 60 eurocent, i due potenziometri dietro le manopole della temperatura e li ho sostituiti in 10 minuti.La temperatura ora è costante e si regola bene. Modificato: 6 ottobre 2010 da rafbo
kenwood Inserita: 6 ottobre 2010 Segnala Inserita: 6 ottobre 2010 Secondo me' non la conti giusta!!!!
aiutante Inserita: 6 ottobre 2010 Segnala Inserita: 6 ottobre 2010 potrebbe essere,sono molto fragili.
Mimmo 59 Inserita: 7 ottobre 2010 Segnala Inserita: 7 ottobre 2010 Chiacchiere che il vento le porta via, ma che potenziometri ! :superlol: Mica quì si viene dalla val Brembana, AUE'
aiutante Inserita: 8 ottobre 2010 Segnala Inserita: 8 ottobre 2010 Attenzione,mi riferivo al fatto che se rotti non poteva alzare la temperatura,per il resto noi diciamo che ti pienz ca' simm ra rocca
rafbo Inserita: 9 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2010 SECONDO AGGIORNAMENTO - Purtroppo la sostituzione potenziometri sulla scheda non ha risolto il problema, che si è ripresentato.Stamattina sono sceso a comprare la sonda acqua sanitaria (5 €), l'ho sostituita ed ora (facendo i dovuti scongiuri) funziona!
Mimmo 59 Inserita: 9 ottobre 2010 Segnala Inserita: 9 ottobre 2010 (modificato) Ora cominciamo un po a ragionare, ma i potenzionetri non centrano un cz I potenziometri lasciamoli cambiare ai tecnici sulle radioline a transistor quando gracchiano, mai sostituito i potenziometri, di solito sono le schede che si danneggiano, oppure i termostati nelle vecche caldaie.Scusate la franchezza ciaoAiutante ti prego metti i sottotitoli che lingua è ? No è presente sul traduttore di google dall'Italiano al Napoletano Modificato: 9 ottobre 2010 da Mimmo 59
Mimmo 59 Inserita: 9 ottobre 2010 Segnala Inserita: 9 ottobre 2010 (modificato) Gatto! Ciaooooooooooooooooooo Miaoooooooo Modificato: 9 ottobre 2010 da Mimmo 59
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora