archimede72 Inserito: 5 novembre 2010 Segnala Inserito: 5 novembre 2010 Salve a tutti.Sto predispondendo la canna fumaria che sarà utilizzata da una caldaia a basamento onnivora Ecosystem (Caldaia pellet.)La canna è costituita da un tratto verticale di circa 7 metri; nell'ultimo tratto in basso è presente un raccordo a T con tappo di raccolta condensa. Sull'uscita orizzontale del suddetto T si innesterebbe un tratto di tubazione di circa 1 metro, con a valle una curva 90° per il collegamento con lo scarico fumi della caldaia.Avrei in verità preferito utilizzare curve di raccordo a 45° anziché 90° (sia per il collegamento con il tratto verticale che per l'innesto sulla caldaia), ma gli spazi disponibili non lo consentivano (avrei dovuto fare ulteriori opere murarie con notevole aggravio di costi.)Adesso il mio dubbio è: potrei avere problemi di tiraggio e o di rendimento con una canna fumaria siffatta, visto che in pratica ci sono due curve a 90°?Il rivenditore dice di no perché la caldaia è a ventilazione forzata, ma voi cosa ne dite?Grazie anticipatamente a chi vorrà intervenire.
dotting Inserita: 5 novembre 2010 Segnala Inserita: 5 novembre 2010 Fatti dare dal venditore il manuale di installazione della caldaia.Vedrai che quella soluzione è VIETATA.
Mimmo 59 Inserita: 5 novembre 2010 Segnala Inserita: 5 novembre 2010 (modificato) I cambi di direzione cioè le curve due sono ammesse da 30° max 45° lo riportano tutti i manuali delle caldaie a pellet.A 90° ne puoi mettere solo una in caso di scarico a parete, in questo caso il tratto verticale deve essere superiore a 1,50i e quello orrizzontale non superiore a 2 metri e 50.Temo che la tua soluzione inzozzereabbe prima la caldaia con rendimento inferiore a quello reale. Modificato: 5 novembre 2010 da Mimmo 59
archimede72 Inserita: 5 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2010 Sul manuale non dice nulla riguardo alla realizzazione della canna fumaria.Ho letto un manuale di un termocamino dove si raccomandava di non fare curve a più di 45° ma un termocamino è a tiraggio naturale, la mia caldaia a pellet no!Il fatto che la mia soluzione sia VIETATA mi preoccupa molto, in quanto se è vietata vuol dire che è pericolosa, poco importa a questo punto il minore rendimento!A questo punto non so veramente cosa fare...
Mimmo 59 Inserita: 5 novembre 2010 Segnala Inserita: 5 novembre 2010 Anche la semplice stufa a pellet con tiraggio forzato, ha le stesse raccomandazioni.
archimede72 Inserita: 5 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2010 Grazie mimmo.Allora farò in modo che alla base del tratto verticale di 7 metri ci sia un tratto con curva a 45° (utilizzando un T a 45° anziché a 90°), poi un successivo tratto di 45° per collegarmi allo scarico della stufa. Più di così non si può fare.Mi costa un ulteriore sforzo economico ma oramai sono in ballo e devo ballare....
Mimmo 59 Inserita: 6 novembre 2010 Segnala Inserita: 6 novembre 2010 (modificato) Tentare non nuoce. Stiamo al limite ma il ventilatore compenserà le perdite di carico delle curve. In questo caso, nel precedente noPS. se la stufa sulla sulla scheda dispone di un regolatore di prevalenza del motorino dei fumi, raccomandati al tecnico collaudatore di portarla al massimo.A titolo informativo in commercio ci sono tubi flessibili di acciaio inox con parete liscia interna che potrebbero evitare curve molto accentuate. Modificato: 6 novembre 2010 da Mimmo 59
archimede72 Inserita: 7 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2010 Tentare non nuoce.... non nuoce ma costa. Al momento le due curve a 45° sono quella del T alla base del tratto verticale, a cui è direttamente collegata la curva a 45° inserita direttamente sullo scaricoPer dirla da profano, lo scarico della caldaia "vede" il tratto verticale. Meglio di così proprio non posso fare.Interessante sapere che esistono flessibili a parete interna liscia, ma gli spazi sono così risicati che non avrei una grossa differenzenza.COmunque vi ringrazio di cuore per avermi illuminato ed evitato di fare un erore madornale...
Mimmo 59 Inserita: 7 novembre 2010 Segnala Inserita: 7 novembre 2010 (modificato) Ma la curva a 45° cosa centra con il pezzo a T che di solito va montato all'uscita dei fumi della caldaia ?Ove il camino non ha lo sportello per le ceneri, alla base ?Per me il T e a 90° . Non so a che pezzo ti riferisci forse a una V o braca a 45 °Tentar non nuoce ma costa: Citazione Quando si pratica il fai da te purtoppo nel perventivo ci devi mettere qualche componente in più per fare le prove, quello che non succede ad un serio professionista che conosce la strada da percorrere, per la realizzazione di un buon lavoro, ecco perchè all'inizio ti ho consigliato di sottoporre uno schemino della cnna fumi alla ditta costruttrice ! Modificato: 7 novembre 2010 da Mimmo 59
archimede72 Inserita: 7 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2010 Scusami mimmo se non sono stato molto chiaro, ma purtroppo questo non è il mio campo e non conosco l'esatta terminologia tecnica.Per essere più chiaro (almeno ci provo), alla base del tratto verticale di 7 metri, metto un componente a tre vie (che ho chiamato impropriamente T); l'uscita verso il basso la chiudo con un tappo di raccolta condensa, quella laterale (che forma un angolo di 45° rispetto alla verticale) la raccordo con una curva a 45° direttamente sullo scarico della caldaia.Questo perché non riesco a posizionare lo scarico della caldaia esattamente al di sotto del tratto verticale per problemi di spazi; in aggiunta mi consente di evitare che eventuale condensa entri direttamente in caldaia e inoltre la canna rimane ispezionabile dal basso.Potrei in verità mettere un flessibile direttamente fra lo scarico caldaia e il tubo verticale (senza tappo raccolta condensa) ma alla fine quadagnerei pochi gradi...il camino non ha lo sportello per le ceneri, alla base ?Certamente, ma perdonami non capisco questo che c'entra con la canna.Lo schemino suddetto l'ho spiegato all'assistenza e dicono che è OK, ma sentire più dottori eè sempre meglio...
archimede72 Inserita: 7 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2010 Giusto per essere ancora pià chiari, su questo manuale ho trovato uno schema praticamente identico al mio (quello a destra)canna fumariaQUi sono fornite una serie di raccomandazioni rispetto al quale sarei "compliant"...
dotting Inserita: 8 novembre 2010 Segnala Inserita: 8 novembre 2010 Ma hai lo scarico superiore e non sul retro?
archimede72 Inserita: 8 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2010 Grazie dotting per il tuo interessamento.Ma hai lo scarico superiore e non sul retro?Lo scarico è in alto. In qualche intervento si è parlato di un estrattore fumi, che non credo ci sia nella mia macchina.Mi sembra di capire che si possa regolare la velocità di "somministrazione" del combustibile e la quantità di aria per la combustione.Si vede bene su questo link, che riporta esattamente la caldaia che mi accigo a fare installare: Caldaia a pellet
dotting Inserita: 8 novembre 2010 Segnala Inserita: 8 novembre 2010 Caldaia ad espulsione dei fumi forzata, quella che tu chiami impropriamente "estrazione fumi".Estrazione individuerebbe un'aspirazione dei fumi, mentre i fumi di combustione vengono espulsi attraverso un ventilatore che regola l'aria di combustione, che ovviamente dopo la combustione viene espulsa nel "condotto di evacuazione fumi".Ritengo una bestialità chiamare canna fumaria un sistema di espulsione forzato.Lo schema disegnato a quel link a bene.Se la caldaia è installata in un locale freddo ti conviene coibentare il primo tratto di tubo fino al passaggio a parete.Devi mantenere i fumi belli caldi fino al tratto di tubo posto sopra il tappo d'ispezione.
archimede72 Inserita: 8 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2010 Ritengo una bestialità chiamare canna fumaria un sistema di espulsione forzato.Chiedo venia, ma non essendo il mio campo...Ma questo significa che le raccomandazioni di progettazione/costruzione sono diverse?E nel mio caso particolare allora si poteva fare anche con T + curva a 90°, o comunque è meglio lo schema finale con due curve a 45°?
dotting Inserita: 8 novembre 2010 Segnala Inserita: 8 novembre 2010 Non alludevo a te circa la bestialità.Il fatto che tutti testi e anche diverse norme fanno riferimento indifferentemente a generatori a pellets considerandoli equivalenti quanto a trattamento sistema fumario da uno a tiraggio naturale.Decisamente meglio curve a 45°.Tutti i manuali di stufe a pellets pur con espulsione forzata sconsigliano curve a 90°.
archimede72 Inserita: 8 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2010 (modificato) Grazie mille... collega.Spero di sdebitarmi in futuro per la tua cortesia: se ti occorressero consigli su sistemi antiintrusione, facci visita sulla sezione apposita di questo splendido forum...A presto Modificato: 8 novembre 2010 da archimede72
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora