nandix Inserito: 16 novembre 2010 Segnala Inserito: 16 novembre 2010 salve a tutti...spero di aver centrato il paragrafo del forum, e vorrei porVi una domanda :ho istallato un serbatoio d'acqua con una pompa type MH 10-3 Hz 50 230Vcon sopra un regolatore elettronico per elettropompe TAR 1,5bar 230Vtutto funziona, e devo dire che la pompa è proprio silenziosa.ho solo un piccolo problema... non stacca mai, anche quando tutti i rubinetti son chiusi è sempre in funzione. (n.b. negli scatoli non c'erano istruzioni)come faccio a farla staccare??? esiste un presostato da 230V??? nel chiederVi scusa per l'ignoranza, porgo cordiali saluti.Grazie..nando.
nandix Inserita: 17 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2010 ... aiuto.... scherzo.chiedevo solo se mi potete aiutare.... grazie!
rainbow1 Inserita: 17 novembre 2010 Segnala Inserita: 17 novembre 2010 (modificato) Ciao,un giuorno ho visto collegare una pompa direttamente al motore e non passando tramite presscontrol O é guasto o ha una perdita da qualche parte Ciao Modificato: 17 novembre 2010 da rainbow1
nandix Inserita: 17 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2010 (modificato) ???????? la pompa ed il motore non l'ho capita... ma posso dire che perdite non ce ne sono.puoi aiutarmi a capire come faccio a vedere se è guasta.grazie. Modificato: 17 novembre 2010 da nandix
luca9999 Inserita: 7 gennaio 2011 Segnala Inserita: 7 gennaio 2011 ho il tuo stesso problema e non so come risolverlo...
innohit Inserita: 7 gennaio 2011 Segnala Inserita: 7 gennaio 2011 Il motore non può girare in eterno altrimenti si brucia. Ci sono motori che vengono accesi al momento dell'utilizzo direttamente dall'utente che tira su l'interruttore e lo fa partire, dopodiché apre l'acqua. Questa soluzione generalmente viene scelta da chi usa il motore pochi minuti al giorno, magari per annaffiare un piccolo giardino ed è comunque una soluzione sconsigliata e molto pericolosa in quanto se ci si scorda il motore acceso questo si brucia. Di solito viene invece montato un pressostato che fa accendere e spegnere il motore alla richiesta di acqua. Se il motore gira in continuo in questo caso significa che il pressostato è rotto oppure che c'è una grossa perdita d'acqua. In caso di pressostato elettromeccanico e non elettronico (tipo presscontrol) generalmente si ostruisce il forellino sulla membrana e basta pulirlo senza cambiare il pressostato. Si stacca il motore, si fa scendere di pressione l'impianto, si svita il pressostato dal raccordo sopra al motore e si pulisce con un ago il forellino dentro al raccordino da 1/4" facendo attenzione a non bucare la membrana. Se anche così non funziona bisogna metterne uno nuovo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora