cangaceiro Inserito: 20 novembre 2010 Segnala Inserito: 20 novembre 2010 (modificato) Salve a tutti, prima di scrivere a riguardo dell'argomento in oggetto ho sfogliato le ultime 50 pagine per vedere se il tema era stato già trattato ma a quanto pare no.Ho una centralina climatica modulante della Junkers Bosch modello FW100 e volevo capire e magari verificare se la curva climatica impostata su di essa è corretta o posso personalizzarla al fine di ottenere il miglior rapporto di rendimento tra metano bruciato e spesa sostenuta per il riscaldamento.Dunque si scrive poco di curva climativa ...è un argomento così fortemente legato agli addetti ai lavori o chi NON è addetto ai lavori può metterci le mani sopra?Grazie e Buon week-end! Modificato: 20 novembre 2010 da cangaceiro
STACFER Inserita: 20 novembre 2010 Segnala Inserita: 20 novembre 2010 ciao oo7. se il manuale utente riporta le modalità di inserimento puoi tranquillamente modificare la curva di lavoro. tieni conto della zona climatica in cui risiedi, tipologia di impianto, isolamento termico delle strutture murarie ,infissi ecc. calibrandola ad hoc eviti sicuramente sprechi da inerzia termica.
cangaceiro Inserita: 20 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2010 sprechi da inerzia termicati ringrazio in primis per la celere risposta ma cosa intendi esattamente per quanto sopra quotato?
Erikle Inserita: 20 novembre 2010 Segnala Inserita: 20 novembre 2010 (modificato) per sapere se stai usando la curva climatica giusta dovresti usare come unica regolazione quella basata sulla sonda esterna e poi vedi se durante tutto l'inverno al variare della temperatura esterna se quella interna è quella che vuoi tuCioè se vedi che quando fuori c'è meno dieci gradi e in casa non c'è abbastanza caldo vuole dire che devi selezionare una curva con una pendenza maggiore e viceversa Modificato: 20 novembre 2010 da Erikle
cangaceiro Inserita: 20 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2010 (modificato) per sapere se stai usando la curva climatica giusta dovresti usare come unica regolazione quella basata sulla sonda esternaSì posso affermare che è così perchè il tecnico junkers bosch alla prima accensione ovvero un anno fa mi disse di impostare sul pannello della caldaia la potenza massima di mandata che poi ci avrebbe pensato la sonda esterna a regolare il tutto. In effetti lo scorso inverno quando fuori era +4 la caldaia spingeva mandate a 68 gradi, viceversa se capitava una giornata dove nel pomeriggio erano +10 gradi la mandata calava la sua temperatura.L'unico neo era quando fuori si raggiungevano temperature prossime ai +14/+15 gradi, la mandata diventava troppo bassa e l'ambiente interno calava a temperature da me non desiderate. Per ovviare nella centralina FW100 cambiavo il paramentro inerente la temperatura massima da raggiungere per l'arco temporale di quel momento, cioè se erano le 14 ed io avevo impostato dalle 10 alle 18 temperatura massima da raggiungere +20 gradi ecco che avevo il problema sopra descritto ovvero la mandata era bassa con temperatura che in realtà sfiorava i 17 gradi. Allora cambiavo questo paramentro portandolo a +25 gradi (rispetto ai 20 iniziali preimpostati) e la mandata riprendeva a salire portando il clima dentro casa intorno ai 19 gradi voluti.Spero di essermi spiegato. Grazie. Modificato: 20 novembre 2010 da cangaceiro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora