d0minic Inserito: 13 dicembre 2010 Segnala Inserito: 13 dicembre 2010 ragazzi mi sapete dire qualcosa in merito ad una certa "iscrizione al sistri" che ci vuole per lo smaltimento di componenti dannosi come le schede elettroniche?
STACFER Inserita: 13 dicembre 2010 Segnala Inserita: 13 dicembre 2010 ciao. che sappia io riguarda per ora slo il settore auto. che dio ce ne scampi
CLIMAX.UD Inserita: 13 dicembre 2010 Segnala Inserita: 13 dicembre 2010 la lasci al cliente come " fermacarte" a testimonianza che hai sostituito il pezzo fatta la legge, trovato l'inganno
Simone Baldini Inserita: 13 dicembre 2010 Segnala Inserita: 13 dicembre 2010 (modificato) la lasci al cliente come " fermacarte" a testimonianza che hai sostituito il pezzo fatta la legge, trovato l'inganno Molti lasciano anche il sacchetto dell'aspirapolvere con dentro la fuliggine. Idem per filtri. Il cliente non ha problemi a portarlo in discarica e/o gettarlo nella spazzatura, noi artigiani "ladri" ci tocca pagare l'impossibile.Ricordo anni fa' quando sono arrivato in ditta da mio papa', avevamo anche lo smaltimento delle tolle di vernice che utilizzavamo in azienda per ritoccare della carpenteria di ferro, ebbene compravamo in un anno si e no 50.000 mila lire di vernice e ci costava 500.000 mila lire lo smaltimento delle tolle e delle morchie di vernice (minimo che ti fatturavano le società) oltre a formulari ecc... A fronte di questo ho eliminato la "verniciatura" se un cliente la vuole gli dico di comprarsi una bomboletta spray e di verniciarselo da se' .E poi la gente si meraviglia se dal meccanico ti costa cambiare l'olio quando lo trovi al supermercato a metà prezzo, ma che fine farà l'olio esausto che cambia il sciur Mario nel proprio box? Modificato: 13 dicembre 2010 da Simone Baldini
d0minic Inserita: 13 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2010 la lasci al cliente come " fermacarte" a testimonianza che hai sostituito il pezzo fatta la legge, trovato l'ingannoci avevo pensato e quindi voi che avete fatto?
STACFER Inserita: 13 dicembre 2010 Segnala Inserita: 13 dicembre 2010 anche oggi un paio di schede rimaste come souvenir sul balcone dei clienti
reka Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 finora tenevi il registro di carico/scarico dei rifiuti?se sì è difficile scampare al sistri, se no direi che puoi semplicemente smaltire in discarica se non fai troppi viaggi oppure lasciare il compito al cliente dicendogli chiaramente che va conferita alla piattaforma ecologica e non buttata nel secco
innohit Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 Il mio capo ha un'altra strategia per le schede vecchie. le riporta in magazzino e le mischia insieme a quelle buone così durante un'assistenza mi ci vuole mezz'ora solo per capire quali sono i pezzi buoni e quali quelli rotti.
Simone Baldini Inserita: 15 dicembre 2010 Segnala Inserita: 15 dicembre 2010 Era la politica anche di un mio amico manutentore che mi ha introdotto nel campo, tutto quello che smontava portava in magazzino, puliva, riverniciava, reinscatolava e riciclava come nuovo!Quando lui ha cessato l'attività e abbiamo svuotato il suo magazzino, ha riempito 3 container di roba piu' mi ha rifilato a me un altro camion di materiale e infine ha fatto 4 viaggi col rottamaio. Non immaginate i cimeli che sono venuti fuori contando che lui ha iniziato l'attività negli anni '60!Anni fa' mi ha dato una valvola 4 vie DN100 che ho montato su un impianto condominiale, riempito l'impianto la valvola perdeva da ogni parte. Ho dovuto svuotare, smontare la valvola e sostituire guarnizioni e or di tenuta. Risultato, una giornata buttata via per recuperare 200.000 mila lire di valvola!Oggi la mia politica è il cassone del rottame, tutto quello che torna anche se funzionante ma già usato finisce nel cassone del rottame, anche perchè se lo "rifilassi" ad un cliente dovrei regalarglielo se fossi onesto oppure farglielo pagare per nuovo ma col rischio di fare figure di ladro. Preferisco dargli il prodotto nuovo di scatola.
STACFER Inserita: 15 dicembre 2010 Segnala Inserita: 15 dicembre 2010 figuriamoci, a volte il ricambio nuovo ha dei vizi. la robaccia vecchia tutta da gino il rottamaio bolognese che viaggia in lambo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora