DAN62 Inserito: 21 gennaio 2011 Segnala Inserito: 21 gennaio 2011 Salve,possiedo questa vecchia caldaia appena riparata grazie allla disponibilità ricevuta su questo forum e sono ancora qui per un'altra domanda:-appena apro il sanitario anche con portata moderata la fiamma della caldaia arriva al massimo e così rimane finchè l'acqua raggiunge una temperatura molto elevata quasi bollente,poi va al minimo.Mi sembra non ci sia una fiamma moderata.Chiedevo se è normale e comunque se è possibile intervenire sulla temperatura dell'acqua del sanitario come è invece possibile con il riscaldamento.Grazie
Del_user_62129 Inserita: 22 gennaio 2011 Segnala Inserita: 22 gennaio 2011 non c'è una regolazione come quella del riscaldamento, ma si potrebbe regolare diversamente però ci vuole un tecnico
adrobe Inserita: 22 gennaio 2011 Segnala Inserita: 22 gennaio 2011 sotto il gruppo acqua c'è una vite di regolazione, avvitata tutta si ottiene la massima temperatura acqua calda ma la minima portata, svitandola progressivamente si aumenta la portata e si riduce contemporaneamente la temperatura perchè si miscela con sempre più acqua fredda
pignocco Inserita: 22 gennaio 2011 Segnala Inserita: 22 gennaio 2011 Se il gruppo acqua é ancora il suo originale (cioé non é stato sostituito con un altro modello più recente), NON C'È nessuna vite di regolazione sotto al gruppo acqua....perchè si miscela con sempre più acqua fredda????
adrobe Inserita: 22 gennaio 2011 Segnala Inserita: 22 gennaio 2011 ????Non so se c'è la vite, ma se c'è dovrebbe valere ciò che è stato scritto qui:http://www.plcforum.it/forums/index.php?ac...&pid=473067
adrobe Inserita: 22 gennaio 2011 Segnala Inserita: 22 gennaio 2011 se ti interessa, da qui puoi scaricare un manuale d'uso (in inglese) della tua caldaia:http://diplodocs.it/manuale-istruzioni-uso...VCW-20-1-T3W-_E
pignocco Inserita: 23 gennaio 2011 Segnala Inserita: 23 gennaio 2011 Per adrobe...questi sono i 4 tipi di gruppo acqua montati dalla Vaillant nel corso degli anni.... dalle VCW T3 alle Tecnoblock... ( dalle VMW cambia totalmente...)Le prime 2 versioni sono montate sulle T3tutte e 4 le versioni sono montate sulle Tecnoblocknelle prime 2 versioni NON ci sono viti di regolazione.nella versione 3 c'è la vite per regolare la portata dell'acqua caldapiù acqua -> meno caldameno acqua -> più caldaC'è una vite in più (quella menzionata) che deve rimanere chiusa (non è menzionata dalla Vaillant per regolare la temperatura... comunque....)Nella quarta versione c'è solo la vite per regolare la portata acqua (come nella versione 3).La caldaia VAILLANT VCW 20/1T3 monta solo le prime 2 versioni (senza viti di regolazione), la portata d'acqua è fissata da dei limitatori di portata fissi.Può anche darsi che il gruppo acqua sia stato sostituito durante qualche intervento con la versione 3 (chiamato anche tipo "F"... quello che monta anche la tua caldaia Tecnoblock),in questo caso avresti ragione di consigliare di regolare la vite, ma di solito si regola quella di portata... come si vede dalla foto con il cacciavite...ciaopignocco
adrobe Inserita: 23 gennaio 2011 Segnala Inserita: 23 gennaio 2011 L'unica cosa che mi permetto di aggiungere, proprio per essere pignoli, è che lo scambiatore di calore ovviamente ha una capacità di scambio termico sempre uguale (a meno che non si sia incrostato nel corso del tempo), che è determinata da una equazione di scambio termico in cui entrano sia la portata che la temperatura: è evidente che modificando la portata si modifica la temperatura.Diciamo che è una via indiretta, ma modificando la portata inevitabilmente si modifica la temperatura.D'altra parte, ciò che interessa l'utente è la temperatura dell'acqua aprendo di un certo livello il rubinetto dell'acqua calda, e questa temperatura si modifica se si opera su quella vite (sempra che esista!)Ciao nonno!
DAN62 Inserita: 23 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2011 Se il gruppo acqua é ancora il suo originale (cioé non é stato sostituito con un altro modello più recente), NON C'È nessuna vite di regolazione sotto al gruppo acqua....Il gruppo acqua è quello originale per cui non c'è nessuna vite di regolazione di portataPensavo che la vite posta alla base della bobina potesse regolare la corsa dell'alberino e quindi diminuire la fiamma al bruciatore e in questo modo diminuire la temperatura dell'acquase ti interessa, da qui puoi scaricare un manuale d'uso (in inglese) della tua caldaia:grazie già fatto in precedenzaGrazie per le risposte,comunque mi sembra di capire che non sia un problema
kaotik Inserita: 23 gennaio 2011 Segnala Inserita: 23 gennaio 2011 Leggi questo:http://www.plcforum.it/forums/index.php?sh...rt=#entry430770
DAN62 Inserita: 23 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2011 grazie ma avevo già letto quel post
Del_user_62129 Inserita: 23 gennaio 2011 Segnala Inserita: 23 gennaio 2011 [at]Pignocco, ora dimmi dove hai preso quelle foto di quei gruppi acqua così lucenti, così come tutto il resto della caldaia!!
pignocco Inserita: 23 gennaio 2011 Segnala Inserita: 23 gennaio 2011 Flaviofoto di quei gruppi acqua così lucenti, così come tutto il resto della caldaia!!dici che le pulisco troppo bene? K 7/I pag. 48/49
Del_user_62129 Inserita: 23 gennaio 2011 Segnala Inserita: 23 gennaio 2011 Ora si spiega, pensavo che tenevi la bacchetta magica per pulire.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora