Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Riello Residence - Regolazione potenza massima


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come si regola la potenza massima di questa caldaia sia in riscaldamento che in sanitario?

Grazie a todos


Inserita:

La regolazione sanitaria si effettua sulla valvola gas, mentre il riscaldamento devi estrarre la manopola bianca per la regolazione della temperatura e cè una vite di plastica che regla la potenza in riscaldamento, da premettere che la massima potenza in riscaldamanto corrisponde a quella sanitaria e non la puoi superare

Inserita:

Intanto grazie, io devo diminuire la potenza sia in risc che in san quindi agisco solo sulla valvola del gas. Non ho ancora tolto il coperchio ma ne ho viste un pò di valvole e di solito ci sono più regolazioni sai indicarmi la vite?

Inserita:

Perchè frigge! :superlol:

Mi spiego meglio, quando si avvia il bruciatore (in riscaldamento) va in ebollizione per una decina di secondi e poi si spegne dopo una trentina non riuscendo a modulare e penso sia dovuto al fatto che ho solo tre caloriferi.

Se diminuisco la potenza la fiamma non sarà così potente da farmi boll.... e se questa regolazione come tu hai detto mi fa diminuire anche la potenza in sanitario avrei preso due piccioni con una fava.

Anche in sanitario è abbondante non riuscendo a volte a modulare fa in tempo a spegnersi, in estate sopratutto, ed ogni tanto arriva acqua fredda quando faccio la doccia (brrrr) :thumb_yello:

Quindi mi dici?

Ps. è una teoria che ho in testa e non è detto che abbassando la potenza funzioni! :blink:

Inserita:

Può essere che la fiamma sia troppo alta, se la caldaia non è mai stata collaudata da un tecnico, ma io propenderei più per lo scambiatore intasato. sarebbe interessante sapere quanti anni ha la caldaia e l'impianto e da quanto tempo lo fa. O almeno il codice caldaia per darti indicazioni più precise poichè ci sono 4 versiuoni di Residence

Inserita:

La caldaia ha un anno e mezzo e lo faceva già dall'inizio.

Domani vedo di recuperare i codici...

Inserita:

Dimenticavo! il tecnico è venuto a fare la prima accensione ma a fatto solo la prova dei fumi non ha tarato nulla!

Inserita:

quindi ne l'installatore nè il collaudatore han fatto nulla? o non hai detto nulla tu?

se ha un anno e mezzo devono mettertela a posto in garanzia <_<

Inserita:
La regolazione sanitaria si effettua sulla valvola gas, mentre il riscaldamento devi estrarre la manopola bianca per la regolazione della temperatura e cè una vite di plastica che regla la potenza in riscaldamento

le mie manopole sono grigie! poco importa magari dipende dal modello, ho provato a tirare ma è un pò dura non vorrei romperla!!! comunque il diametro della manopola è di 10mm penso che estraendola trovo ancora la vite della stessa manopola che sarà un trimmer presumo.

Sei sicuro che è così?

per non sbagliare posto i codici:

Mod. Residence 24KIS DGT 3S

Cod. 4263541

quindi ne l'installatore nè il collaudatore han fatto nulla? o non hai detto nulla tu?

se ha un anno e mezzo devono mettertela a posto in garanzia

Preferirei non parlare di questo..

Inserita:

Hai una nuova residence, io pensavo quella vecchia............comunque le regolazioni del riscadamento, si fanno sui trimmer sulla scheda che però non sono accessibili dal davanti, mentre il sanitario sempre dalla valvola gas, che sarebbe una sigma 845

Inserita:
che sarebbe una sigma 845

Esatto è propio quella, almeno dalla figura che ho visto sul manuale che mi sono scaricato.

A quanto pare è il dado del 10 che regola la pressione massima in uscita, è corretto?

Visto che sei/siete un pò restio/i a darmi una risposta, è sbagliato il mio ragionamento?

non è corretto diminuire la potenza massima tramite la regolazione della valvola?

lo so che si tratta di un argomento delicato!

Inserita:

non è che invece hai il circolatore tarato a bassa velocità e di conseguenza c'è poco scambio termico?

Inserita:

Non è che non vogliamo dirtelo, ma le tarature sulla valvola gas, se non è proprio necessario è preferibile non toccarle

Inserita:

Una soluzione a parte chiamare l'assistenza tecnica riello?

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ho lo stesso problema con una Residence 28K. E credo di aver individuato il problema appunto nella bassa velocita del circolatore. Purtroppo questo NON HA una regolazione ad esempio come la vechia riello 200 che aveva tre velocità ma ne ha una fissa :allore la domanda è bisogna montare un diverso circolatore e se si quale.

Inserita:

non è problema di circolatore.........................

Inserita:

Spiegami per favore ma sappi che:

ho smontato lo scambiatore.

Lavato con ricircolo di acido in entrambe le direzioni

Risciacquato abbondantemente

Risciacquato con bicarbonato per bloccare l' azione dell' acido.

rimontata e fatta partire con acqua sanitaria a 60:

FRIGGE!!

Premesso che lo scambiatore acqua/acqua e OK

Ciao e grazie

Inserita:
Ho lo stesso problema con una Residence 28K. E credo di aver individuato il problema appunto nella bassa velocita del circolatore. Purtroppo questo NON HA una regolazione ad esempio come la vechia riello 200 che aveva tre velocità ma ne ha una fissa :allore la domanda è bisogna montare un diverso circolatore e se si quale.

Quanti caloriferi hai?

Spiegami per favore ma sappi che:

ho smontato lo scambiatore.

Lavato con ricircolo di acido in entrambe le direzioni

Risciacquato abbondantemente

Risciacquato con bicarbonato per bloccare l' azione dell' acido.

rimontata e fatta partire con acqua sanitaria a 60:

FRIGGE!!

Premesso che lo scambiatore acqua/acqua e OK

comunque a me frigge in riscaldamento non in sanitario!

In sanitario l'acqua circola in caldaia è un problema diverso dal mio! :thumb_yello:

Inserita:

Ma ragazzi se riscaldo a fiamma piena uno scambiatore senza assicurare che la velocità di circolo dell' acqua sia adeguata ad estrarre dalle pareti dello scambiatore gran parte del calore che la fiamma gli passa ottengo o no temperature così alte nello scambiatore da iporre quasi l' ebollizione locale(leggi frigge) e questo indipendentemente dall' impostazione della temperatura stessa? E' chiaro che teoricamente lo scambiatore è stato progettato OK ma se le perdite per attrito fluidodinamico sono elevate(cattivo impianto,tubi piccoli,strozzaure occlusioni e sa solo Dio cos'altro), se l' acqua circola "strozzata" e lenta e chiaro che tutto frigge!! E siccome i tempi di intervento della sonda temperatura sono(volutamente)rilassati ottieni che parte, frigge, arriva acqua bollente alla sonda questa ferma la caldaia ppoi dopopochi secondi si riparte dal punto iniziale!

Ciao

Del_user_155878
Inserita:
Può essere che la fiamma sia troppo alta, se la caldaia non è mai stata collaudata da un tecnico

Provato montare un manometro gas o leggere consumo al contatore?

Probabilmente lo scambiatore è già "cotto" come pensi tu, Qesto perchè il gas andrebbe tarato più basso dei dati di tabella già alla prima accensione e presto si spaccherà!!!!!!!

Non per gufare ma chi conosce queste caldaie dovrebbe saperlo. (NB no garanzia)

Del_user_155878
Inserita:
scambiatore da iporre quasi l' ebollizione locale(leggi frigge) e questo indipendentemente dall' impostazione della temperatura stessa? E' chiaro che teoricamente lo scambiatore è stato progettato OK ma se le perdite per attrito fluidodinamico sono elevate(cattivo impianto,tubi piccoli,strozzaure occlusioni

Caro amico TUBOCALDO mai sentito parlare di by pass? Serve proprio per garantire sufficiente circolazione nello scambiatore.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...