Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Sime Format.zip 5 - Disincrostazione


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti.

Qualcuno può darmi una dritta su come disincrostare la serpentina(quella del sanitario) in caldaia Sime Format.zip 5 ? senza smonataggio/con smontaggio/cosa smonare/quali attrezzi/acido muriatico ecc.

L'acqua(quella che dovrebbe essere calda) esce dai rubinetti molto fievole al punto che il sensore di flusso(nella caldaia) non rileva il passaggio d'acqua e quindi non si accende il bruciatore.

grazie

Piero


Inserita:

non conosco la caldaia in particolare ma direi che, se non hai la pompa che fa circolare l'acido, devi smontarla per forza.

Inserita:

cambia lo scambiatore se sei sicuro che dipenda da quello.. per il prezzo che ha.. ed eviti sbattimenti! :thumb_yello:

Inserita:

Concordo col collega fresco centro assistenza sime :superlol: anche prechè monta il gruppo sanitario in tecknil, squaglieresti mezzo mondo

Inserita:
Concordo col collega fresco centro assistenza sime superlol.gif anche prechè monta il gruppo sanitario in tecknil, squaglieresti mezzo mondo

:thumb_yello:

Inserita:

Ringrazio per le info in particolare il suggerimento di sostituire lo scambiatore. Un ultima domanda: lo stesso è collegato ai tubi in rame di ingresso/uscita internamente alla caldaia con strani raccordi, come funzionano ? in altre parole come si smonta lo scambiatore ?

grazie ancora, auguro una buona notte.

Piero

Inserita:

prima di tutto chiudere l'acqua e scaricare la caldaia, poi togli il micro e il bottoncino nero che cè sull'alberino, sviti le 3 viti e estrai lo scambiatore, togliendo anche gli o-ring, poi prendi il nuovo corredato dei relativi o-ring e rifai la procedura inversa

Del_user_155878
Inserita:
Concordo col collega fresco centro assistenza sime anche prechè monta il gruppo sanitario in tecknil, squaglieresti mezzo mondo

Gradirei capire cosa si intende per "squaglieresti".....A me risulta che il TEKNIL sia più resistente agli acidi anche dei metalli non ferrosi come ottone e rame.

Nello specifico apro una parentesi: la caldaia è camera aperta o camera stagna?

Inserita:

Misteri sime :superlol: , il mio padrone mi ha espressamente consigliato di evitare di far passare l'acide nel teknil perchè a suo dire è aggressivo

Inserita:

Io eviterei comunque di passare acidi nei gruppi idraulici.. le tenute sono a o-ring e lo scambiatore è sottile.. poi per il costo che ha come ricambio vale la pena sostituirlo piuttosto che fare un lavaggio il quale non garantisce la risoluzione al 100 % del problema..

Del_user_155878
Inserita:
Nello specifico apro una parentesi: la caldaia è camera aperta o camera stagna?

Nessuno ha risposto e neanche si è chiesto il perchè di questa domanda?

Inserita:

Forse perchè la zip5 se è a camera aperta ha lo scambiatore bitermico, mentre se è a camera stagna ha il doppio scambiatore?????? eccoti la risposta di un tecnico del centro assistenza........

Del_user_155878
Inserita:

Bravo!

MI riferisco alle tue spiegazioni date nel messaggio n7. Potrebbero non essere giuste e neanche poco costoso come sostieni.

Probabilmente il signore della domanda iniziale stanco del prolungarsi delle disquisizioni ha già chiamato il centro assistenza. Un'altro.......

Inserita: (modificato)

non ho sottomano il catalogo ricambi, comunque costa indicativamente 80 € + iva di listino.. se è una BF TS

Modificato: da CLIMAX.UD
Inserita:

io son curioso invece sul teknil, non trovo info in rete... cos'è? un poliammide? :lol::unsure:

Del_user_155878
Inserita:
Per CLIMAX.UD

MI riferisco alle tue spiegazioni date nel messaggio n7. Potrebbero non essere giuste e neanche poco costoso come sostieni

Se invece fosse OF ce ne dovresti mettere almeno 100 davanti.

Semplicemente per dire che prima di consigliare certe cose/soluzioni/costi :unsure: bisognerebbe pensarci un'attimino.

Inserita:

se dovesse essere una camera aperta sempre se si tratta realmente di scambiatore intasato (e il 3d inizia da questo presupposto)preferirei comunque sostituire lo scambiatore anche se è costoso, facendo due conti acido, lavaggio e tutto il resto in ogni caso è costoso, in più c'è il rischio di intaccare lo scambiatore.. quindi è meglio a mio avviso sostituirlo con uno nuovo bitermica o no, è un lavoro ben fatto e sicuramente non è una soluzione temporanea,sono sempre stato contyrario ai "rappezzi", al massimo li faccio se una scheda ha saldature fredde.. poi 100 teste, 100 idee :thumb_yello:

Inserita:

La caldaia è del tipo aperto, lo scambiatore è bitermico(sanitario + riscaldamento) il costo è di circa 250 euro(persa per persa quindi vorrei tentare una disicrostazione prima della sostituzione). Il mio problema è come smontare il gruppo: ci sono una specie di clips nei raccordi fra i tubi in rame e lo scamboatore vero e proprio, non vorrei fare danni quindi chiedo aiuto a voi magari indirizzandomi ad un esploso dove meglio si capisce come procedere.

greazie ancora e buon weekend

Piero

Inserita:

Metti uno straccio slu blocco dove cè la scheda, non si sa mai,smonta la coppa fumo, sgancia i clips e togli lo scambiatore, poi ricordati di sostituire gli o-ring nel rimontaggio.

Nella tiraggio forzato è scomodo....... :angry:

Inserita:

Grazie kaotik,

nei prossimi giorni provvederò come da tuo suggerimento e ti terrò aggiornato.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...