Vai al contenuto
PLC Forum


Grosso Problema - Vaillant Turboblock Plus VMW IT 282-5


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a tutti.

Sono un possessore di una caldaia Vaillant (purtroppo).

L'ho pagata non poco e mi è stata spacciata per una delle migliori caldaie in circolazione.

A tutt'oggi sono più i problemi che i benefici.

Il tecnico è periodicamente a casa nostra e non posso fare a meno di sentir parlare di continui scambiatori secondari da sostituire, di parti di ricambio e di spennate ai miei genitori.

L'ultimo problema che abbiamo è questo: entri in doccia, richiedi acqua calda e la temperatura di quest'ultima sembra seguire un'onda sinusoidale.

Si va dall'acqua che scotta all'acqua che quasi ti fa spostare dal getto perchè troppo fredda.

Andando a guardare la caldaia mentre lascio aperta l'acqua in doccia, noto che è un continuo stacca - attacca del bruciatore.

Parto da 55°C, parte il bruciatore, arrivo ai 77°C, stacca il bruciatore e la temperatura scende ai 55° per poi ripetere il gioco.

Il tecnico Vaillant è saltato fuori dicendo che bisogna eseguire la pulizia dell'intero impianto della casa (11 caloriferi) con liquido speciale da far circolare per una settimana più la sostituzione dello scontatissimo scambiatore secondario sicuramente intasato.

Spesa totale? 850€ "circa".

Io sono ignorante in materia, ma veder spennare i miei in questa maniera mi riempie di nervoso e sono uno che vuole sempre fare da se piuttosto che chiamare tecnici che sanno e possono raccontarti qualsiasi cosa.

Voi che ne pensate? Il problema risiede nella sporcizia dell'impianto per quel che avete potuto capire da questa spiegazione?

Modificato: da Simone Baldini

Inserita:

anzitutto dicci il modello esatto di caldaia Vaillant

riguardo la pulizia dell'impianto di casa, può succedere che occorra farlo, soprattutto dopo molti anni di funzionamento, se l'acqua di rete è molto dura e se nel corso degli anni sono stati fatti molti reintegri di acqua con conseguente immissione di ulteriore calcare in circuito

certo 850 euro sembrano veramente tanti

dovresti riferire un pò di come è stata usata questa caldaia nel corso degli anni, se è presente un addolcitore di rete, ecc

Inserita:

Questo è un altro di quei tecnici che si svegliano dopo e chiudono il recinto quando gli animali sono già scappati. Tanto per cominciare il lavaggio dell'impianto andrebbe fatto al momento della sostituzione e non dopo. E' un po come mettersi un abito nuovo senza essersi fatti la doccia e rendersi conto dopo di puzzare di sudore. Comunque non credo sia indispensabile alla soluzione del tuo problema. Nel tuo caso il problema potrebbe essere lo scambiatore sanitario intasato si, ma sul lato sanitario non su quello del riscaldamento e se il problema non è nuovo bisognerebbe mettere prima dell'ingresso dell'acqua fredda in caldaia un dosatore di polifosfati per addolcire l'acqua. Qualcosa del genere: http://www.cillichemie.com/dosatori_dati_tecnici.htm#immuno Oltre a Chillichemie ci sono altri validi produttorii che fanno cose del genere. Se il problema è quello ti può consolare il fatto che qualsiasi altra marca di caldaia avrebbe avuto lo stesso problema.

Inserita:

Vi ringrazio veramente molto per la tempestività nella risposta.

Il tecnico sostiene che il problema verrà risolto al 100% dopo questo intervento e dagli 850€ siamo passati a 650€ con scambiatore compreso.

Io sono scettico, è anche vero che non abbiamo alcun tipo di filtro in ingresso. Parlandone con il famoso tecnico dice che sarebbe inutile metterlo perché non potrerebbe a nulla essendo un circuito chiuso senza reintegro di acqua (ovviamente per quanto riguarda i caloriferi).

Abbiamo aperto dei caloriferi, abbiamo fatto uscire dell'acqua ed effettivamente era molto sporca con dei detriti sul fondo tipo fango o sabbia.

Ora sta circolando questo magico liquido dalle cifre astronomiche in tutto il circuito della casa. Spero vivamente serva a qualcosa.

In ogni caso seguirò sicuramente il vostro consiglio per quanto riguarda un dosatore in ingresso ai polifosfati.

Scusate ancora l'ignoranza, ma la differenza tra Cillit Duna Dos 3/4" e Cillit Duna Dos 1''? Il montaggio è complesso?

Modello caldaia: Vaillant Turboblock Plus VMW IT 282-5

Simone Baldini
Inserita:

Solitamente si intasa lo scambiatore sanitario lato acqua sanitaria come ti hanno già detto. Quiondi un bel lavaggio allo scambiatore sanitario, lavoro di un paio d'ore, naturalmente smontando lo scambiatore e lavandolo agresivamente con l'acido, altrimenti lo si cambia.

Inserita:
Parlandone con il famoso tecnico dice che sarebbe inutile metterlo perché non potrerebbe a nulla essendo un circuito chiuso senza reintegro di acqua

E allora non serve neppure il lavaggio stando al suo ragionamento. Comunque esistono dei filtri da montare sul ritorno del circuito del riscaldamento, chiamati defangatori, tipo Caleffi Dirtcal o Spirotech Dirt che separano eventuali fanghi ed impurità che si formano sul circuito del riscaldamento. Generalmente questi filtri si usano in presenza di radiatori in ghisa, magari con tubazione in ferro, che sono molto soggetti alla formazione di fango.

Scusate ancora l'ignoranza, ma la differenza tra Cillit Duna Dos 3/4" e Cillit Duna Dos 1''? Il montaggio è complesso?

La differenza è il diametro in pollici, uno è 3/4 appunto, l'altro un pollice. Nel tuo caso dovrebbe andare bene la versione da 1/2 pollice. Il montaggio dipende dal tipo di dosatore che andrai a scegliere. Ce ne sono di diverse marche e di diversa concezione, tutti hanno comunque la stessa funzione. E' bene comunque che il montaggio sia affidato ad un termoidraulico competente anche se non è poi così complesso.

Inserita:

Una sola domanda, ma l'impianto di riscaLdamento funziona bene o ti crea problemi? :blink:

Inserita:

Il prezzo è troppo esagerato, per il resto te lo hanno già detto gli altri.

Un consiglio, cambia tecnico invece della caldaia ti costa di meno. :thumb_yello:

Inserita:

Allora l'impianto in se non da problemi, purtroppo in maniera sconsiderata ci siamo affidati ai tecnici e alla fine l'abbiamo preso in quel posto perchè non abbiamo montato alcun tipo di filtro - defangatore - anticalcare e dopo 10 anni ci siamo trovati con questo problema.

A questo punto pazienza, sborsiamo questi soldi per lavare l'intero impianto e cambiamo lo scambiatore.

Aggiungendo filtri spero che la situazione vada a buon fine.

Insomma, dopo 650€ di lavaggio + scambiatore + mano d'opera e uscite ai quali va aggiunta la spesa del filtro e il montaggio di quest'ultimo da parte di un termoidraulico competente spero di riuscire a risolvere.

Sicuramente il conto in banca ne risente, ma è il prezzo da pagare quando ci si fida di tecnici che tirano acqua al loro mulino e basta.

Inserita:
Quiondi un bel lavaggio allo scambiatore sanitario, lavoro di un paio d'ore, naturalmente smontando lo scambiatore e lavandolo agresivamente con l'acido
:unsure:

Davvero esiste gente che lava gli scambiatori secondari con l'acido in maniera aggressiva... :superlol:

Comunque tornando al problema volevo sapere se è stato eseguito un analisi dell'acqua con un semplice kit durezza dell'acqua, e qualora non lo abbiate fatto vi consiglio di farlo...se il problema lo avete sull'acqua d'ingresso , e quindi troppo dura, se non installi un bel kit ai polifosfati non risovi niente...poi il lavaggio all'impianto non fa mai male .....il problema è capire se la causa è quella o meno...perchè se fra sei mesi ti dicono che lo scambiatore secondario è da ricambiare....come si mette la situazione???

Inserita:
e dopo 10 anni ci siamo trovati con questo problema.

Se il problema si è presentato dopo 10 anni non penso sia un dramma. Da quanto descritto inizialmente sembrava che la caldaia fosse più nuova e che ogni 3 mesi avessi lo stesso problema. Io ad esempio sulla caldaia di casa mia non ho nessun anticalcalcare in ingresso e anch'io dopo quasi 10 anni ho dovuto cambiare lo scambiatore sanitario. Se il vecchio è durato 10 anni, suppongo che anche il nuovo duri altrettanto, anno più, anno meno. A quel punto una caldaia di 20 anni credo abbia fatto egregiamente il suo trascorso.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Giusto per correttezza vi descrivo l'avvenuto.

Il lavaggio è stato effettuato, il liquido ha girato per un'intera settimana nel mio impianto

A poco a poco fare la doccia era sempre meno traumatico.

Il settimo giorno un tecnico (molto più spigliato, gentile e competente del primo) si è presentato alle 13:30 a casa nostra.

Ha fatto tutto il lavoro ed è uscito fisicamente da casa alle 19:30.

Mio papà l'ha tartassato di domande e si è mostrato molto disponibile, non ha risposto a monosillabi e in maniera poco chiara come fanno tutti solitamente.

Il problema principale della formazione di sporco all'interno del circuito (secondo questo tecnico) è la presenza di un solo calorifero in ghisa posto in uno dei bagni (abbiamo in totale 11 caloriferi e uno solo non è stato cambiato dopo aver ristrutturato casa).

Comunque sia ora l'acqua è bella calda e non vi sono più sbalzi.

Vediamo quanto dura...

Grazie a tutti :)

  • 6 years later...
Stefano Balboni
Inserita:

Devi mettere un filtro all ingresso dell acqua...poi sostituire scambiatore 2 e ti dura almeno 8 anni senza problemi..e un classico di tutte le caldaie causa durezza acqua....

Inserita:

Stefano  ! , ma  hai visto che  è del 2011      questa discussione?

  • Stefano Dalmo locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...