furioso_50 Inserito: 19 novembre 2011 Segnala Inserito: 19 novembre 2011 Salve a tutti,sono un nuovo iscritto al forum.La mia caldaia beretta IDRA METEO 201 fa le bizze,mi spiego;La mattina con il freddo aprendo l'acqua dei sanitari si comporta stranamente, parte la fiamma rimane accesa un paio di secondi e poi si spegne poi riparte si spegne di nuovo,(il pannello di controllo segnala anomalia alla canna fumaria) fa questo lavoro in continuazione fin quando (scaldandosi qualche cosa)parte definitivamente,se provo il riscaldamento fa lo stesso difetto.Da tener presente che con l'aumentare della temperatura ossia durante il giorno il problema cessa ma si ripresenta verso sera con l'abbassarsi della temperatura.Intanto ho pulito la canna fumaria (era pulitissima)e ho controllato membrana e microswitch ok, ho controllato gli altri microswitch sulla valvola a tre vie ok,pressione nel vaso di espansione ok.(Da tener presente che non mi ha dato mai problemi).Vi sarei grato se poteste aiutarmi, grazie in anticipo CIAO.
kaotik Inserita: 19 novembre 2011 Segnala Inserita: 19 novembre 2011 Il problema è il pressostato, avendo una membrana di cartone dentro don l'umidità ti dà problemi, cambialo
innohit Inserita: 19 novembre 2011 Segnala Inserita: 19 novembre 2011 avendo una membrana di cartoneMateriali robusti...
furioso_50 Inserita: 20 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2011 OK GRAZIE il, problema è che non so dove si trova il pressostato, non posseggo lo schema, anzi, se cortesemente qualcuno me lo può postare glie ne sarei molto grato. SI TRATTA DI UNA BERETTA IDRA METEO mod. turbo 201 /1/f CIAO.
kaotik Inserita: 20 novembre 2011 Segnala Inserita: 20 novembre 2011 Smonta il pannello della camera di combustione e lo trovi in alto a dx
furioso_50 Inserita: 23 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2011 Salve, ho controllato il pressostato e funziona perfettamente, fa lo scambio appena si avvia la ventola.Intanto è arrivato il tecnico riparatore il quale facendo prove e riprove mi ha distrutto la caldaia, adesso non funziona proprio più ,quando la uso si sentono i relè che scambiano continuamente .Adesso mi dice che si devono sostituire le schede e non mi ha saputo dire nemmeno quale delle due è rotta.Mi ha proposto l'acquisto di una nuova caldaia perchè questa è vecchia(15 anni) invece io sono del parere di sostituire la scheda (me la caverei con 300 euro) .......... si accettano consigli GRAZIE.
kaotik Inserita: 23 novembre 2011 Segnala Inserita: 23 novembre 2011 Cè un problema di fondo..........sono a conoscenza che la beretta la scheda elettronica per l'idra meteo esi 20/24 non è più prodotta, darti un consiglio da quì mi è piùttosto difficile, potrebbe anche essere una sciocchezza
furioso_50 Inserita: 25 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2011 Salve,il problema alla mia beretta è risolto .Siccome ho la testa dura ho pensato di soffiare aria calda sulla scheda con il phon facendo aumentare la temperatura di esercizio e, con mio stupore la caldaia è partita . Poi è stato semplice trovare il componente difettoso .Alla fine ho risolto sostituendo un condensatore elettrolitico (del valore di 30 cent.) che variava la sua capacità con il variare della temperatura . GRAZIE A TUTTI......... CIAO.......
kaotik Inserita: 25 novembre 2011 Segnala Inserita: 25 novembre 2011 Ottimo alla fine era una sciocchezza
fabrizio77 Inserita: 25 novembre 2011 Segnala Inserita: 25 novembre 2011 furioso_50 Poi è stato semplice trovare il componente difettosoilluminami
furioso_50 Inserita: 27 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2011 Ciao,avendo scoperto che la caldaia partiva riscaldando la scheda elettronica, non ho fatto altro che toccare con la punta del saldatore i componenti maggiormente indiziati ( circuiti integrati ,transistor finali,e condensatori ) e con mio stupore toccando un condensatore elettrolitico la caldaia subito è partita. Non è nella norma cercare guasti con questo sistema ma in questa circostanza ha funzionato. Mastico un po di elettronica. CIAO A TUTTI. NB alla misurazione il condensatore difettoso risultava efficientissimo.......
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora