miraago Inserito: 16 gennaio 2012 Segnala Inserito: 16 gennaio 2012 Salve, nella mia nuova casa sto per effettuare il rivestimento al camino, quando mi sono accorto di una cosa strana.I tubi allacciati al termocamino sono di multistrato, e vicino ad uno di essi ho letto questa sigla 95°, non sarà mica la temperatura massima che il tupo può supportare?e se così è giusto che l'idraulico abbia messo questi tubi e non quelli di rame?Cosa può succedere nei peggiori dei casi se rimango i tubi in questo modo?datemi dei consigli, spero che vanno bene altrimenti è un casino per cambiarli.
Mimmo 59 Inserita: 16 gennaio 2012 Segnala Inserita: 16 gennaio 2012 Cosa può succedere nei peggiori dei casi se rimango i tubi in questo modo?Che se si ferma il circolatore (la pompa) per mancanza di energia elettrica il termo camino raggiunge anche 100° in quel caso il multistrato fa pappetta.Io sui termocamini utilizzo o rame saldato oppure zubo in ferro con filetto.
innohit Inserita: 16 gennaio 2012 Segnala Inserita: 16 gennaio 2012 MAI utilizzare tubi di plastica sui termocamini. Cambiali alla svelta, oppure spera che non vada mai in ebollizione.
miraago Inserita: 16 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2012 è un casino visto che già c'è il pavimento.Ma sarebbe lo stesso fermarsi un metro prima del camino e raccordarlo con tubi di ferro o rame?oppure si devono cambiare fino alla caldaia?.Da quando è nato sto dubbio ho domandato a vari conoscenti che hanno il termocamino, e mi dicono che anche loro hanno il multistrato da qualche anno, ed a loro è capitato un paio di volte che il camino abbia superato i 100° ma non è successo niente.booo.Comunque se fermarsi un metro prima del camino, per raccordarlo con ferro o rame, potrebbe andare bene adotto questa soluzione
Mimmo 59 Inserita: 16 gennaio 2012 Segnala Inserita: 16 gennaio 2012 Allora sul camino dove escono gli attacchi non va assolutamente messo il multistrato, come pure i due tubi che vanno al vaso di espansione.Poi fino alla caldaia se per te è un grande problema sostituirli, lascia pure il multistrato.Tanto l'acqua se viene spinta nell'impianto, non arriverà mai a 100°Se si ferma il circolatore, i tubi interessati sono quelli del vaso di espansione e quelli all'uscita del camino.Gli altri no.Almeno che se dovesse capitare che lo mandi al massimo il camino inavertitamente , allora i 100 gradi arrivano anche sull'impianto, con conseguenze che meglio non elencarle.Te ne dico una, un radiatore di un bagno collegato con raccordi con oerre si è staccato dalla parete.Io ho sempre saldato e avvitato su quel tipo di impianti a fiamma non controllata.
antonioST4 Inserita: 16 gennaio 2012 Segnala Inserita: 16 gennaio 2012 non mi pare una buona idea nemmeno il tubo zincato, oltre i 60°C non se la cava molto bene...rame oppure il comodo acciaio CSST
claudio_ale Inserita: 16 gennaio 2012 Segnala Inserita: 16 gennaio 2012 da premettere che se dovessi farlo a casa mia forse lo farei in rame, ma non credo sia il caso di far spaventare miraago, col passare del tempo vedremo sempre più impianti fatti col multistrato anche su termocamini, il tubo di sfiato si lo farei in rame o ferro, perché un camino che lavora a vaso aperto ha una pressione quasi nulla e la maggior parte dei tubi multistrato è vero che hanno una temperatura di collaudo di 95°C..... ma ad una pressione di 10 BAR !!!!!!!! quindi lascio a qualche tecnico capire a quanti gradi potrebbe arrivare lavorando ad es. a 0.5 bar
miciobicio Inserita: 16 gennaio 2012 Segnala Inserita: 16 gennaio 2012 Certo che per termocamino un tubo in metallo è più idoneo.Però anche il multistrato in fondo ha uno strato di alluminio, non è solo "plastica".Quoto claudio_ale, il multistrato sopporta i 95°C in esercizio continuo e a picchi i 100°C con una pressione di 10 ate.Io più che sulla tenuta dei tubi, mi preoccuperi più delle dilatazioni e quindi della tenuta dei raccordi.Ma nulla di cui spaventare miraago, visto che sotto il pavimento i raccordi non dovrebbero esserci...
miraago Inserita: 17 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2012 quindi, non sono riuscito a capire benedevo allacciarli direttamente al termocamino? o devo raccordarli prima?
innohit Inserita: 17 gennaio 2012 Segnala Inserita: 17 gennaio 2012 col passare del tempo vedremo sempre più impianti fatti col multistrato anche su termocaminiCol passare del tempo vedremo sempre più boiate in giro sugli impianti, non per questo è giusto farle.
Mimmo 59 Inserita: 17 gennaio 2012 Segnala Inserita: 17 gennaio 2012 Antonio non tubo zincato ma trafilato nero con filetti perchè sul camino partono tronchetti filettati.Mentre il multistrato lo metterei dopo lo scambiatore a piastre, ma fino allo scambiatore o ferro o rame.Il multistrato a 100 gradi si squaglia a qualsiasi pressione, stiamo parlando di vapore.
Silverhell Inserita: 17 gennaio 2012 Segnala Inserita: 17 gennaio 2012 quoto innohit e mimmo59 se pure ti vuoi fare l'impianto interno di tubo multistrato, per lo meno fermati 4-5 metri prima del termocamino e prosegui con del rame o del zincato trafilatose gli altri fanno le boiate, non dobbiamo sponzorizzarli, è la differenza della genta seria che magari ha 100€ in più sul preventivo confronto agli animali che quando escono di casa qualsiasi cosa succede non ti conoscono perchè sanno quello che ti hanno combinatoinoltre miraago accertati che se sul tuo impianto c'è installata anche la caldaia a gas, che siano state rispettate le norme ispesl altrimenti il tuo impianto è proprio da chiudereho visto i corpi in plastica delle caldaiette economiche sciogliersi come il burro al passaggio dell'acqua calda del termocamino, in probabili impianti a "integrazione" senza scambiatore di calore per la separazione degli impianti in pratica
miciobicio Inserita: 17 gennaio 2012 Segnala Inserita: 17 gennaio 2012 Perché prima di rivestire il camino, non provi a simulare un black out e vedi che succede.Accendi il camino e metti in funzione l'impiato.Quando l'acqua circola, bella calda, spegni la pompa e lo mandi in ebolizzione.Vedi come si comportano i tubi e l'impianto, poi decidi se sostituirli o lasciarli come sono.Poi ci riferisci, che ci interessa sapere...
claudio_ale Inserita: 17 gennaio 2012 Segnala Inserita: 17 gennaio 2012 Io non sponsorizzo chi fa questo tipo di lavoro, mi dispiace solo per lui che tutti gli diciamo male!! ho cercato di vedere i punti a favore...io ho sempre fatto o rame con saldatura forte o ferro zincato coi filetti, ma so di uno che ce l'ha e non gli è successo niente fino a d'ora... SPERIAMO BENE!!Ma sai se hai lo scambiatore sotto? è un termocamino con centralina ad alimentazione automatica? o la legna la metti tu? se è cosi non esagerare...
miraago Inserita: 18 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2012 no la legna la metto io, ed ho detto al tecnico che doveva fare in modo che quando il camino è acceso automaticamente riscaldamenti ed acqua sanitaria doveva essere prelevato dal camino.poi non so
antonioST4 Inserita: 18 gennaio 2012 Segnala Inserita: 18 gennaio 2012 vorresti fare sanitario e riscaldamento contemporaneamente? con il sanitario istantaneo? dovresti comprare un termocamino di quelli in uso all' http://www.ilvataranto.com/
Silverhell Inserita: 18 gennaio 2012 Segnala Inserita: 18 gennaio 2012 huahuahuahuahuuha antonio da tarantino mi sento tirato in ballo comunque penso sempre più che il tuo installatore sia il solito scarparo che si è pagato e se ne è scappato... anche solo per un consiglio chiama un installatore certificato e serio, fai vedere il tuo impianto sopratutto se risponde alle regole ISPESL e poi decidi di conseguenza...se ci sono problemi fai causa al tuo vecchio installatore e fatti mettere a norma l'impianto a spese sue... la prossima volta ci penserà due volte a fare quelle boiate, togliendo lavoro e pane a chi vuole lavorare bene e seriamente
Mimmo 59 Inserita: 18 gennaio 2012 Segnala Inserita: 18 gennaio 2012 (modificato) ANTO Specialmente quelli che hanno il cane con le vampate Quoto in pieno ciarlatani e spaventa passeri vanno troppo in giro di questi tempi, offrendo lavoro onesto....cosi dicono per essere convincenti. Modificato: 18 gennaio 2012 da Mimmo 59
miraago Inserita: 21 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2012 alla fine l'impianto è stato fatto in questo modo:sotto la caldaia è stato fatto un piccolo impianto con due collettori (cosi sembra che si chiama) uno per il freddo ed uno per il caldoogni collettore a varie uscite che arrivano nei collettori dove sono collegati tutti i riscaldamenti della casanei collettori dove sono collegati i tubi del bagnonei collettori dove sono collegati i tubi della lavanderiadue che arrivano in cucinae i tubi un po più grandi (come ne abbiamo già parlato) che arrivano al termocamino
Mimmo 59 Inserita: 21 gennaio 2012 Segnala Inserita: 21 gennaio 2012 Si il resto va bene ,sono proprio i tubi grandi attaccati al termocamino che non vanno bene, dovevano essere in rame o ferro, specialmente in prossimità del camino Chiaro Il problema che la buona regola dell'arte non li accetta, considerando che un camino non ha fiamma controllata, possono entrare in gioco ate temperature, specialmente nelle vicinanze.
kilopiko Inserita: 21 gennaio 2012 Segnala Inserita: 21 gennaio 2012 partiamo dal presupposto che se c'è un blocco pompa la temperatura deve salire da 75° a 100° senza alimentazione del focolaiopoi mettiamo una pressione media di 2 bar e teniamo conto che il tubo essendo in prossimità del camino lavora normalemte a 50° caro amico io lo dico per te che ti immagino in pantofole rilassato difronte al camino con una padella mentre giri le caldarroste,e nei tuoi pensieri il dubbio del tubo: reggera? meglio sistemare!!!!
miraago Inserita: 21 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2012 OK Chiudo questa discussione dicendovi che ho chiamato gli addetti ai lavori per togliere un po di pavimento e passare i nuovi tubi di rame e togliere quelli di multistratoGRAZIE A TUTTI è una settimana che pensavo sempre ad un domani.CURIOSITA' ho chiamato un'altro idraulico ed Indovinate cosa mi ha detto?:l'impianto è a norma, i tubi di rame ormai non li mette più nessuno.meglio chiamare uno che veramente ne capisce
carlo78 Inserita: 22 luglio 2018 Segnala Inserita: 22 luglio 2018 Salve riprendo questa discussione perche anche a me,nella mia abitazione sono stati montati tubi in multistrato per il termocamino (a legna).Dato che il pavimento ed il massetto non sono ancora stati messi,vorrei farli sostituire con tubi in rame. Potreste darmi alcune spiegazioni su quali sono i tubi da cambiare? Ci sono 4 tubi che vanno al termocamino;quali tubi vanno sostituiti? Su ognuno dei tubi e stata annotata la sua funzione:calda,fredda,mandata,ritorno. I 4 tubi sono collegati ad un centralino:quali di questi 4 tubi vanno sostituiti con tubi in rame?
Alessio Menditto Inserita: 22 luglio 2018 Segnala Inserita: 22 luglio 2018 Carlo 6 anni sono troppi...anche uno a dire il vero, apri una NUOVA DISCUSSIONE per favore.
Messaggi consigliati