happymilk Inserito: 5 marzo 2012 Segnala Inserito: 5 marzo 2012 Salve a tutti e complimenti per quest'iniziativa: mi son letto un pò di discussioni e siete tutti veramente molto competenti. Spero di trovare una risposta ai miei dubbi.. Ho una caldaia Junkers (del 94... non ricordo il modello) a camera stagna. Dopo che è stata ferma per 4 anni, si è bloccata la pompa per il riscaldamento e il rubinetto di carico. Sia il mio idraulico che il tecnico dell'assistenza mi hanno consigliato di valutarne la sostituzione con una più moderna e (magari) a condensazione. Le due proposte sono una Junkers Cerapursmart (il rivenditore non mi ha specificato se la 24 o la 28 ma credo la 24) e una Ferroli Econcept Tech 25C Premesso che son cresciuto con le opinioni dei conoscenti che dicevano che junkers e vaillant erano le migliori caldaie e che, a dir la verità in 15 anni la mia caldaia è sempre andata bene, vorrei capire se dovrei dare una chance al mio idraulico e considerare una Ferroli o se restare su una Junkers. Della Junkers conosco il centro d'assistenza... della Ferroli so che c'è ma non so come lavora. Quindi non posso trarre conclusioni sull'assistenza. In ultimo (scusate... mi sto dilungando) un parere più generale: La Junkers a condensazione costa la stessa cifra di una Junkers non a condensazione di pari caratteristiche (1700€ è il prezzo che mi hanno fatto) che è anche il prezzo per la Ferroli a condensazione (la Ferroli non a condensazione dovrebbe costar di meno ma non so quanto). La domanda è se secondo voi una caldaia a condensazione è poi così indicata per un impianto tradizionale (vecchio di una trentina d'anni) e per di più in una casa in campagna che ha un acqua un pò più dura rispetto alla città. Insomma... a parità di prezzo è meglio una condensazione? e se poi la manutenzione è più cara mi rimangio il risparmio sui consumi? Tra l'altro non sono interessato allo sgravo del 55% (al massimo a quello del 36% per il quale però credo non serva una caldaia a condensazione) Scusate davvero per il papiro... e grazie per le risposte Mirko PS: per riparare la mia caldaia hanno chiesto 270€ (+ 70€ per la pulizia). Dopo 18 anni è meglio che non ci pensi nemmeno a ripararla vero?
vitos77 Inserita: 5 marzo 2012 Segnala Inserita: 5 marzo 2012 Come ormai noto la condensazione lavora al per quello che è stata creata, e cioè in condensazione, sugli impianti a bassa temperatura. Di fatto però negli ultimi anni grazie agli incentivi statali ( 55%) la caldaia a condensazione ha trovato una buona nicchia di mercato anche nelle sostituzioni ma se noi sei interessato al 55% io personalmente ti consiglio di lasciar perdere. Dici bene sul costo della manutenzione perchè la condensazione necessita di appurata manuitenzione, fatta da personaletecnico competente, come minimo una volta l'anno. Aggiungo che se il tuo impianto termico ha 30 anni e non è mai stato trattato ti consiglio vivamente, i costruttori lo raccomandano pena la caduta della garanzia, un buon lavaggio dell'impianto obbligatorio per il 59/09 altrimenti potesti incorrere nei primi anni di funzionamento a spiacevoli sorprese economiche date dal fatto che gli scambiatori scambiano meglio se lavorano con acque più o meno pulite. Per quanto riguarda l'acqua dura ti consiglio l'installazione di kit polifosfati all'ingresso sanitario che ti inibisce la caduta del magnesio di calcio.
happymilk Inserita: 5 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2012 Grazie per la risposta vitos77 In effetti il dubbio sulla manutenzione affligge un pò anche me e (anche per questo) mi sa che lascerò perdere con la condensazione e ne prenderò una tradizionale. Sul lavaggio io sarei d'accordo con te... anche se il mio idraulico sostiene che non serve. Dice che l'impianto è stato svuotato e quindi adesso è ok... ma secondo me una lavatina sulle vecchie tubature andrebbe comunque fatta. E in ultimo... tra Junkers e Ferroli? casco bene comunque o dovrei orientarmi verso una o l'altra? Grazie
vitos77 Inserita: 5 marzo 2012 Segnala Inserita: 5 marzo 2012 Dice che l'impianto è stato svuotato e quindi adesso è ok E in ultimo... tra Junkers e Ferroli? casco bene comunque o dovrei orientarmi verso una o l'altra? In questo periodo propenso sempre i marchi italiani.
happymilk Inserita: 5 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2012 a parità di caratteristiche e affidabilità anche io... però scegliere un prodotto italiano, spendere la stessa cifra di uno tedesco e ritrovarmi in mano qualcosa di lievemente peggiore SOLO per esser stato nazionalista non è che mi vada tanto... Poi se dici che stiamo lì allora mi tranquillizzo
THE CAT Inserita: 5 marzo 2012 Segnala Inserita: 5 marzo 2012 ciao. se stai su una caldaia tradizionale in camera stagna tedesca o italiana non penso ci siano grosse differenze di prezzo e caratteristiche. se opti per F vai di divatop f, ventilatore modulante con rendimenti interessanti in tutto il range di modulazione.poi segui il consiglio di vitos riguardo il lavaggio e trattamento impianto.
innohit Inserita: 5 marzo 2012 Segnala Inserita: 5 marzo 2012 Se la scelta è ristretta ai soli due marchi io dico Junkers anche se sono dell'idea che molte caldaie italiane ormai non hanno paura delle tedesche. Sinceramente Ferroli è un marchio che non adoro, rimanendo in terra nostrana preferisco Baxi e Immergas, poi come disse qualcuno le caldaie sono come i santi, ognuno ha i suoi. Nell'acquisto di una caldaia è importante valutare la qualità del centro assistenza, la sua vicinanza e la reperibilità. Se nella tua zona il tecnico Ferroli è reperibile 24h/24 e 7gg/7 mentre quello della Junkers a partire dal venerdì sera non risponde più al telefono è consigliabile scegliere la prima.
happymilk Inserita: 5 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2012 Ciao innohit Il dubbio sulla scelta è venuto fuori perchè il mio idraulico mi ha detto che lui monta volentieri Ferroli e che m'avrebbe scontato il montaggio sul prezzo d'acquisto. Con Junkers mi devo comunque pagare l'installazione e non so se il mio idraulico avrà voglia di farla. Alla fine il discorso è anche economico: Con Junkers metto in conto 1700€ + istallazione. Con Ferroli probabilmente spendo un pò meno per una caldaia tradizionale (per una a condensazione starei lì come prezzo) ma risparmio sull'istallazione. Non ci fosse stato questo aspetto avrei detto Junkers... perchè ce l'ho da 20 anni e si è sempre comportata bene. Prendere in considerazione un altra marca vorrebbe dire "inimicarsi" sia l'idraulico che il centro tecnico (con il quale avrei ancora a che fare per un altra caldaia gemella a quella rotta)... e in ogni caso mi si confonderebbero ancor più le idee in merito alle varie possibilità E in merito al giudizio sull'assistenza. Non conosco quella di Ferroli e non so quanto è disponibile. Ma per la verità conosco anche poco quella di Junkers perchè come ti dicevo prima in 20 anni è venuta quasi sempre solo per la manutenzione programmata. Per cui non so come si comportano nei festivi... Ciao THE CAT Sono stato sul sito Ferroli alla ricerca delle caratteristiche da confrontare con una Junkers... solo che mentre per quest'ultima son riuscito a capire più o meno bene le differenze tra una serie e l'altra... per la Ferroli non ho capito quali sono le differenze tra i vari modelli (a parità di potenza). Adesso vado a leggermi le caratteristiche di quella da te indicata... e spero di schiarirmi un pò le idee..
innohit Inserita: 6 marzo 2012 Segnala Inserita: 6 marzo 2012 Quanto a schede tecniche differenze ne noterai poche. Sulla carta anche tutte le automobili della stessa fascia sono uguali, è soltanto guidandole e guardando sotto il cofano che si notano le differenze. Lo stesso vale per le caldaie. Se il tuo idraulico negli anni ha dimostrato di essere una persona seria e affidabile con una buona reperibilità diamogli credito a questo idraulico e facciamolo lavorare, tanto alla fine caldaie che durano 20 anni non ne fanno più, siano Ferroli o Junkers.
THE CAT Inserita: 6 marzo 2012 Segnala Inserita: 6 marzo 2012 unica sfiga che le auto le puoi perlomeno provare studiare ed osservare . vw sciroccomania
innohit Inserita: 6 marzo 2012 Segnala Inserita: 6 marzo 2012 Purtroppo le caldaie si comprano a scatola chiusa, e bisogna fidarsi di costruttori, venditori, installatori.
fiorezzz Inserita: 16 marzo 2012 Segnala Inserita: 16 marzo 2012 Scusa A me hanno proposto la Junkers a 2800+Iva installata (senza valvole termostatiche ) La Ferroli Econcept top micro a condensazione Kw25 (risc+sanit) a1500 la caldaia + 1200 Installazione (con 7 termostatiche) da aggiungere Iva Che prezzi ti hanno fatto ?
giuseppe-riello Inserita: 16 marzo 2012 Segnala Inserita: 16 marzo 2012 ripara la tua caldaia sbloccando la pompa o sostituendo il condensatore pompa. se vuoi installare una condensazione opta anche su una riello family condens 3.5
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora