Mizar80 Inserito: 6 novembre 2012 Segnala Inserito: 6 novembre 2012 Salve a tutti! ho acquistato questa caldaia da circa 8 mesi, si trova in una seconda casa e quindi la utilizzo davvero poco. Nonostante questo è dallo scorso maggio che mi dà il seguente problema: dopo neanche mezz'ora dall'accensione, il manometro arriva fino a 3 bar o poco oltre e comincia a gocciolare; aziono il rubinetto di svuotamento e riporto la pressione tra 1 e 2 bar. Dopo 20 minuti si ripresenta lo stesso problema. Il tecnico l'ha controllata e mi ha consigliato di mettere un riduttore di pressione sul tubo di mandata dell'acqua alla caldaia. Il riduttore l'ho tarato a 2 bar ma la pressione dell'acqua nell'appartamento è insufficiente! allora l'ho tarato a 4 bar e la pressione nell'appartamento va bene solo che...la caldaia ha ripreso a gocciolare con il suo manometro poco oltre i 3 bar..!! secondo voi che problema può avere la caldaia? grazie per l'attenzione
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 6 novembre 2012 Segnala Inserita: 6 novembre 2012 Se lo fa solo quando riscalda va controllato il vaso d'espansione.Chiama l'assistenza che è in garanzia,non fargliela toccare a quello che te la rovina
Mizar80 Inserita: 6 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2012 la cosa strana è che lo fa anche quando è attiva la modalità 'estate' e non la sto usando per produrre acqua calda sanitaria... A parere dell'idraulico che m'ha installato il riduttore di pressione, potrebbe dipendere dallo scambiatore... Il fatto è che proprio il tecnico dell'assistenza mi ha consigliato di mettere un riduttore di pressione!
Valejola Inserita: 6 novembre 2012 Segnala Inserita: 6 novembre 2012 (modificato) Secondo me è semplicemente saltato, o si è rovinato, l'or del rubinetto di carico...perchè, se la memoria non mi inganna, quel modello è privo di scambiatore secondario quindi la pressione non provoca danni, e quindi alzamenti di pressione continui, come invece può succedere con caldaie munite di scambiatore secondario rotto dall'alta pressione. Ovvio che la pressione esagerata non fà mai bene, però in certi casi non è strettamente necessario ridurla così tanto. p.s.: occhio che le valvole di sicurezza sono un pò antipatiche. Può capitare che se aprono una volta poi non tengano lo stesso a pressione normale di esercizio. Modificato: 6 novembre 2012 da Valejola
Mizar80 Inserita: 30 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2012 Avrei un dubbio da porvi: la caldaia eolo star 24 kw ha bisogno di una pressione del tubo di mandata d'acqua pari a 2 bar oppure è la caldaia stessa che autoregola la pressione se l'acqua della rete ha una pressione superiore? grazie
Valejola Inserita: 1 dicembre 2012 Segnala Inserita: 1 dicembre 2012 Se per mandata intendi riscaldamento la pressione di esercizio è di 1,2 bar deve essere regolata manualmente (col riscaldamento acceso tende a saire verso il 2, ma tutto dipende dalla quantità di acqua dell'impianto), mentre se intendi quella sanitaria è la solita consigliata, cioè 3-4 bar.
Mizar80 Inserita: 1 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2012 allora, per mandata intendevo l'acqua di rete che alimenta la caldaia; l'acqua che mi viene fornita per la casa dal gestore di rete ha una pressione di 5-4 bar (ho messo un misuratore di pressione dopo il contatore dell'acqua) quindi il mio dubbio era che magari tale pressione ha "rovinato" la caldaia che di conseguenza perde acqua ed allora ne deduco che la caldaia non ha al suo interno un regolatore di pressione. ma se così fosse mi dovrei incavolare di brutto con chi mi ha venduto la caldaia perchè non m'ha avvisato che quest'ultima necessita di una pressione d'acqua in entrata (cioè l'acqua che alimenta la caldaia) di 2 bar altrimenti la caldaia si rovina e di conseguenza le spese di riparazione non rientrano in garanzia ma sono a mio carico! grazie
Valejola Inserita: 1 dicembre 2012 Segnala Inserita: 1 dicembre 2012 Piano piano, prima di dare la colpa a qualcuno bisogna capire cos'è che non và. Innanzitutto c'è da puntualizzare che Immergas consiglia di tenere una pressione sanitaria non superiore a 3-4 bar per evitare la rottura dello scambiatore secondario ( che appunto è il pezzo che soffre la pressione sanitaria alta e che rompendosi fà salire di continuo la pressione), ma per tua fortuna quel modello non ne è munito quindi, fortunatamente, non dovrebbe nemmeno soffrire più di tanto la pressione alta. Ora, prima di dare altre conclusioni c'è da capire una cosa: sta caldaia ti perde solo quando accendi i termosifoni o ti perde sempre (quindi anche a termosifoni spenti)? Perchè se ti perde sempre, vista l'assenza dello scambiatore secondario, allora è facile che ti si sia rotta, o saltata via, l'or del rubinetto di carico. Se invece ti perde solo quando accendi i termosifoni allora hai un problema di vaso d'espansione nel senso che o è scarico, o non è sufficentemente capiente per attutire l'aumento di volume dell'acqua scaldata (in parole povere l'impianto è troppo grosso per il vaso che hai). Quindi in base a quando ti perde il problema è diverso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora