Vai al contenuto
PLC Forum


Info Su Programmazione Proporzionale Integrale Bpt Th350


Messaggi consigliati

Inserito:

Non sono un tecnico ma un fai date

Sto installando un termostato ambientale bpt th 350 a casa e sembra andare tutto bene poi lo testero meglio stasera

La cosa che non capisco e cosa e'la funzione programmazione proporzionale integrale

Anche leggendo il manuale la cosa non mi e' molto chiara

Qualcuno gentilmente in parole povere mi potrebbe spiegare il funzionamento?Grazie 1000


Inserita:

In parole povere è un po' difficile.

Cercando di semplificare.

Il coefficiente proporzionale è un coefficiente di moltiplicazione dell'errore per ottenere il segnale di correzione immediata. In altri termini. Il tuo sistema, ad esempio, deve amntenere la temperatura dell'acqua di riscaldamento ad un determinato valore in modo da compensare le perdite di calore e mantenere costante al valore impostato la temperatura ambiente. Supponiamo tu abbia impostato 21oC di temperatura ambiente. Per amntenere quella temperatura l'acqua nel sistema radiante è mantenuta, per esempio a 27oC. Se apri una finestra la temperatura ambiente scende, p.e a 20oC, per recuperare il sistema dovrà aumentare, provvisoriamente, la temperatura dell'acqua. Di quanto? Questo lo stabilisci con il guadagno proprozionale. Se hai imposto, ad esempo P=5. con un grado di errore, la temperatura dell'acqua salirà di 5oC.

Per l'integrale il discorso è un poco più complesso e difficile da banalizzare.

Comunque per comprendere meglio il tutto puoi leggere il mio tutorial, essenzialmente, pratico sulle regolazioni. Lo trovi nella sezione didattica, sottosezione elettrotecnica.

Inserita:

nei termostati funziona così

ad es si prende un intervallo di 10 minuti e una banda di 1 grado allora se sono sotto di 0,5 gradi dal set point il termostato è sempre ON se sono sotto di 0,5 gradi il termostato è on per 1 minuto e off per 9 e poi via andare..se sono a regime sono on su 5 minuti e off su 5 se sono sopra di 0,5 sempre OFF

integrale perchè se tu fai un disegnino dei rettangolini di tempo in cui è On ottieni con una sommatoria di termini una approssimazione dell'area sottesa dalla curva che dovrebbe fare il regolatore e che sarebbe l'area sottesa da quella curva l'integrale di etc etc

Ecco questa ultima spiegazione è sui generis...comunque è per farti avere una idea

invece sui tempi non è detto che l'intervallo sia di 10 minuti

sto funzionamento proporzionale puo andare ma anche no..dipende dall'impianto..ad es se nei minuti in cui è on si riescono a scaldare completamente dei termosifoni in ghisa perchè magari il termostato comanda una valvola sul collettore se ad es bastano 2 minuti per riempire di acqua calda questi termosifoni nella pratica il termostato finisce per far lavorare l'ambiente con un differenziale molto ampio

Inserita:

Sulla programmazione proporzionale integrale credo che ci devo studiare un momento e informarmi anche se sul mio impianto vale la pena perderci tempo

Il mio mio nuovo dubbio pero'mi sta venendo ora che sto pravando l'impianto

Ovvero il termostato ambientale non mi convince

Praticamente avevo impostato la temperatura di 20°da raggiungere da una temperatura di partenza di 17.4°ma dopo 2 ore che erano partiti i termosifoni il termostato segnava ancora una temperatura di 18.4° mentre si sentiva che faceva molto caldo e mi sembrava strano che la temperatura interna non fosse superiore i 18.4°

Facendo molto caldo sono andato in modalita'manuale impostando 18.5° ma al momento dopo 1ora e 30 minuti la temperatura interna segna sempre 18.7 gradi interni

E'possibile che ci sia qualche problema con il sensore ambientale?

Simone Baldini
Inserita:

Piu' per il sensore io guarderei la posizione del termostato, e se da dietro (tubi) non arrivi aria gelida dall'esterno (mi eracapitato qualche anno fa').

Inserita:

Oggi voglio prendere un termometro ambientale per capire che temperatura realmente c'e' in quel punto e magari agendo sulla funzione in cui e'possibile regolare manualmente la temperatura ambiente da di 3°

Questa notte e'rimasto sempre ad una temperatura di 18.4 senza riscaldamento accesso e sta ancora cosi mi sembra strano che in casa ci sia sempre questa temperatura costante

Il termostato e'posizionato in un punto centrale della casa al piano superiore

Inserita:

Ora sto provando un secondo termometro di una radiosveglia digitale sicuramente non il massimo ma tra i due rilevatori ambientale messi quasi vicino(il secondo termostato sta 80cm piu'basso) tra i due c'e'una differenza mediamenti di 0,8° questo e'un valore accettabile?

Certo poi bisogna capire chi dei due a vince!!!!

Inserita:

ma hai provato a metterci un dito sul sensore(è sotto la grigliettina dove c'è la linguetta per estrarlo)? dovrebbe muoversi dopo qualche secondo...

Inserita:

Ora sembra che la differenza tra i due sia precisamente di 1°il termostato segna 17.5° mentre la radio sveglia 16.6° ora mi piacerebbe solo capire chi segna la temperatura esatta

Confermo che toccando la griglia dove c'e' il sensore ambientale del termostato la temperatura viene modificata anche di 2°in piu' e aspettando alcuni minuti anche piu'di 10-15 la temperatura scende

Al limite potrei fare la prova nel modificare la temperatura del termostato abbasandola di 0.9°?

Inserita: (modificato)
1°il termostato segna 17.5° mentre la radio sveglia 16.6°

Questi raffronti hanno poco senso; 0.9oC di differenza tra i due termometri son nella normale tolleranza dei sensori. I migliori, non certo quelli delle radio sveglie, hanno una tolleranza di +/- 0.1oC, quelli normali +/- 0.5oC.

Ad esempio il DS18B20 della Maxim, che è di quelli "buoni" dichiara una tolleranza di +/- 0.5o tra -55oC e +125oC

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Anche io credo che il sensore del termostato dovrebbe essere di buona fattura anche visto il prezzo

In sostanza mi consigliate di lasciare la temperatura "ufficiale"del termostato cosi come sta?

Grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...