hdisk Inserito: 21 febbraio 2011 Segnala Inserito: 21 febbraio 2011 ho intenzione di montarmi un impianto solare termico, vedo in giro le due possibilita' a cirolazione naturale o forzata, per logica la forzata dovrebbe essere piu' costosa e poi anche se poca consuma corrente, perche' esiste allora? ha dei vantaggi che non so?
mariano59 Inserita: 21 febbraio 2011 Segnala Inserita: 21 febbraio 2011 Perchè la circolazione naturale funzioni, è necessario che l'accumulo sia in posizione elevata rispetto al sistema riscaldante, pannelli o tubi che siano.Per esempio i captatori nella parte bassa della falda del tetto e l'accumulo all'interno, immediatamente sotto al colmo dello stesso, oppure all'esterno. Tutti i sistemi che vedi con l'accumulo in posizione superiore rispetto al captatore sono a circolazione naturale.Per portare il caldo verso il basso, ci vuole un circolatore.Ciao
omaccio Inserita: 22 febbraio 2011 Segnala Inserita: 22 febbraio 2011 inoltre c'è da aggiungere che in una circolazione forzata il boiler(accumulo) non è esposto ai 4 venti quindi a parità di isolamento risulta disperdere di meno nell'arco delle 24h e questo se può risultare banale in sicilia ti assicuro che ha il suo peso in Trentino! Quindi a seconda di dove abiti, dello spazio che hai a disposizione, del collocamento dei pannelli o del boiler devi scegliere il tipo di impianto!
esco Inserita: 26 febbraio 2011 Segnala Inserita: 26 febbraio 2011 Io sono a Bologna, vorrei tenere un serbatoio di accumulo dell'acqua calda in casa, ma ho poco spazio a meno di un sottotetto dove potrei mettere due boiler orizzontali da 100 litri/CAD da connettere in serie... ma per un impianto a circolazione forzata faccio fatica a trovarli. Suggerimenti?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora