tigerjacopo Inserito: 18 giugno 2011 Segnala Inserito: 18 giugno 2011 1) mi scuso ma non ho trovato una sezione specifica.2) ho un centro fitness, mi interesserebbe utilizzare l'acqua piovana per le doccie,secondo voi è possibile?la superficie di tetto utile è di oltre 700m2ho gia 2 accumuli da 3/4 m3il fabbisogno medio giornaliero è di 8m3pensavo eventualmente di aggiungere un altra cisterna,non mi interessa azzerare il consumo,mi basta abbassarlo...potrei installare una lampada ozonizzaztrice in uscita dalle cisterne,per un semplice trattamento dell'acqua e specificare che l'acqua non è potabile..
reka Inserita: 18 giugno 2011 Segnala Inserita: 18 giugno 2011 io sapevo che si poteva usare solo per alcune cose tipo sciacquo del wc, lavatrice, giardino, lavaggio auto... sinceramente non ricordo ci fosse compreso l'igiene personale. farò un ripasso.
Mirko Ceronti Inserita: 18 giugno 2011 Segnala Inserita: 18 giugno 2011 sinceramente non ricordo ci fosse compreso l'igiene personaleMah....a sensazione direi proprio di NO !Pensiamo al fatto che l'acqua piovana non è proprio il massimo della salubrità se teniamo conto dell'inquinamento atmosferico.Questa è l'opinione di chi dovendo scegliere se farlo per sè oppure no, sceglierebbe no.SalutiMirko
sanukori Inserita: 18 giugno 2011 Segnala Inserita: 18 giugno 2011 ciao sono daccordo con Mirko nell'azienda dove lavoro nel nostro impianto di trattamento ariformi ,dove vi è collegata anche l'apirazione dei fumi di una caldaia a gasolio,(quindi che si trovano anche nell'atmosfera cittadina)da analisi del nostro laboratoio interno l'acqua usata nell'abbattimento dei fumi risulta acida (ph4 )quindi noi dobbiamo correggere il ph con il dosaggio di soda caustica quest'acqua viene infine depurata nel nosto impiando di depurazione chimico fisico.Quindi credo che tu non possa usare quest'acqua per le doccie anche se tu la trattassi con processi di debatterizzazione.spero di esserti stato d'aiuto ciao
tigerjacopo Inserita: 21 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2011 peccato!ho sentito varie ditte e ho scoperto che non sono stato l'unico a pensarlo ma purtroppo non è realizzabile...secondo loro sarebbe piu utile scavare un pozzo ed andare a cercarla già calda in basso..
Volutamente Anonimo Inserita: 21 giugno 2011 Segnala Inserita: 21 giugno 2011 (modificato) Sono d'accordo con tutti quelli che mi hanno preceduto e hanno detto di no.Pero' in presenza di 700mq di tetto, mi piacerebbe dirti di si.Tanto per fare una botta di conti:a) la piovosità media in italia e' di circa 1000 mm/anno (va visto di dove sei).B ) potresti con 700 mq di tetto recuperare 700 mc di acqua.c) se una pioggia media fosse di 10mm il tuo sistema di recupero dovrebbe essere di circa 7 mc.d) esistono gli impianti di depurazione, ovviamente va visto se il gioco vale la candela.f) potresti (alla prossima pioggia) prelevare un po' di acqua e farl analizzare e farci una pensata piu' articolata.Visto che l'acqua e' una risorsa sempre piu' a rischio, con 700 mq di tetto tenterei di approfondire.Vedi anche quanto ti costa l'acqua, in italia se non erro si va da 1 a 4€/mc in tal caso il risparmio economico potrebbe andare dai 700 agli 2800 €/anno. Modificato: 21 giugno 2011 da Volutamente Anonimo
tigerjacopo Inserita: 21 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2011 io sono a Firenze,e come dicevo in precedenza il fabbisogno medio è di circa 8mc/ggla mia spesa mensile è di circa 700€
Volutamente Anonimo Inserita: 22 giugno 2011 Segnala Inserita: 22 giugno 2011 Ok conosco la piazza ;-)a) la piovosità di Firenze e' di circa 900mm/anno (quindi da rivalutare quello ceh ti ho detto prima).b ) Dovresti avere un contratto di fornitura acqua ad uso produttivo, e i tuoi prezzi (secondo Publiacqua) dovrebbero essere: 2,48 €/mc per i primi 1000 mc e poi 3,82 €/mc per i secondi 1000 mc.c) fosse mia la palestra di 700mq (giusto?) farei cosi':- interpellerei un professionista per avere una perizia sui costi e poter fare una valutazione (su un impianto di potabilizzazzione domestico).- osserverei le abituadini dei clienti e valuterei l'uso degli sciacquoni, e quindi proverei ad utilizzare il recupero delle acque piovane (senza potabilizzarle) per questo uso qui.- al piu' puo' darsi che la soluzione finale possa essere: il grosso delle acque le usi per gli sciacquoni, e una parte potabilizzata (magari in un secondo momento) la potresti riutilizzare per le docce, in questo caso l'impianto di potabilizzazione sarebbe ridotto.Sulla piazza di firenze ci sono dei professionisti molto preparati, di sicuro ti sapranno guidare.Ho letto di un altro tuo messaggio sulle caldaie, ti scrivo li subito dopo questo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora