xng Inserito: 15 maggio 2006 Segnala Inserito: 15 maggio 2006 Salve a tutti, spero di farmi capire in quanto sono un neofita e non uso quindi un linguaggio propiamente tecnico.Vivo in un condominio (costruito negli anni 70) ed il mio attuale impianto TV è così costituito:Il cavo dell'antenna centralizzata arriva nel mio salotto su una presa femmina.Essendo il TV nell'angolo opposto alla presa, da qui parte, in canalina esterna lungo i battiscopa, un cavo coassiale che dalla presa si collega direttamente al videoregistratore e quindi alla tv.Ora, desidero aggiungere un TV anche nella camera adiacente al salotto e mi chiedevo se fosse possibile far partire il 2° coassiale dalla prima tv e non dall'unica presa esistente, in quanto la canalizzazione esistente non riesce a contenere due coassiali ed il percorso del secondo coassiale sarebbe molto più corto (20m contro 30m). Non ho la più pallida idea però su come connettermi correttamente.Datemi se potete un consiglio su come realizzare l'impianto ed il materiale che devo utilizzare.Grazie infinite
murdock Inserita: 16 maggio 2006 Segnala Inserita: 16 maggio 2006 ciao,ti basta un partitore a due uscite,o in questo caso un divisore,prova a recarti in un supermercato grosso,nel reparto elettrico troverai di sicuro quello che fa al caso tuo,cioé una T con spinotto maschio per l'ingresso e due femmine in uscita opposte,con 2 euro te la cavi piu ovviamente gli spinotti maschi e uno femminaciao
xng Inserita: 16 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2006 Ciao e grazie della risposta;Rovistando in garage ho trovato un partitore (c'è scritto partiteur in francese) a 1 ingresso e due uscite, quindi faccio così:all'ingresso del partitore collego il cavo che proviene dall'unica presa disponibile da cui arriva il cavo dell'antenna e con le due uscite servo i due TV.Stasera provo se funziona tutto.Ma che differenza c'è tra divisore e partitore?
Elvezio Franco Inserita: 17 maggio 2006 Segnala Inserita: 17 maggio 2006 Ma che differenza c'è tra divisore e partitore?
xng Inserita: 18 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2006 Purtroppo ho eseguito i suddetti collegamenti ma la ricezione sul 2° televisore risulta nella maggior parte dei canali (tranne Rai1 e Rai2) sdoppiata mentre sul 1° tv la riceziobne è ok.Non vorrei che fosse la qualità del coassiale da interni, il cavo è sottile l'anima non è rigida e la calza è costituita da pochi peluzzi di rame.Mi è rimasto però un dubbio, mentre il partitore ad 1 ingresso e 2 uscite (come quello che ho utilizzato io) è costituito da uno scatolotto con all'interno un circuito elettrico, la T mi risulta il classico spinotto derivatore privo all'interno di qualsiasi sorta di circuito, quindi quando Murdock mi parla di partitore o divisore e quindi di T ho paura di non aver capito molto.Scusate ed abbiate pazienza.
SA 9900 Inserita: 5 giugno 2006 Segnala Inserita: 5 giugno 2006 CIAO anche secondo me sarebbe meglio un partitore a 2 uscite.( perdita 4 db)... perche il T a un maggior assorbimento
verosatx Inserita: 5 giugno 2006 Segnala Inserita: 5 giugno 2006 Molte volte mi è capitato di dover sostituire i cavi antenna prestampati. CAMBIALO.Se il partitore lo hai collegato bene ed è del tipo induttivo, quindi attenua 4 dB, non dovresti avere problemi.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora