domi101 Inserito: 3 giugno 2006 Segnala Inserito: 3 giugno 2006 Buongiorno a tutti. Mi chiamo Domenico, è il mio primo post. Devo mettere l'antenna terrestre nella mia nuova casa singola, dove i cavi sono stati stesi nel modo che ho illustrato nel file immagine.Ho lurkato un po' (con qualche difficoltà, avendo a disposizione solo un collegamento analogico 56k) e ho cominciato a capire qualcosina.Vediamo se il mio punto di partenza è almeno decente Metterei nella cassetta di derivazione (D) un Derivatore (es.Offel P4) con resistenza di chiusura, in PR1 e PR2 delle prese terminali, in PR3 una passante, in PR3_A un'altra passante e in PR3_B una terminale.PR_4 passante e PR4_A un terminale.Tutte le prese sarebbero del tipo non derivate.Ditemi se ho capito qualcosa, poi farò il resto delle domande Vi ringrazio.
nicola1 Inserita: 3 giugno 2006 Segnala Inserita: 3 giugno 2006 si mi pare che come scelta delle prese possa andare.solo una cosa: non mi pare di aver mai visto prese passanti che non siano derivate. eventualmente puoi sceglierle con bassa attenuazione di derivazione es. 5dB.per PR1 e PR2 va bene prese terminali non derivate.ciao
domi101 Inserita: 3 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2006 > solo una cosa: non mi pare di aver mai visto prese passanti che non siano derivatecosì mi sembrava di aver capito leggendo un vecchio post del mio omonimo Domenico.
domenico Inserita: 3 giugno 2006 Segnala Inserita: 3 giugno 2006 (modificato) Caro omonimo ,lo schemetto che hai fatto non va bene ,perchè un derivatore a 4 uscite ,come quello che hai messo puo' alimentare 4 prese del tipo terminali non derivate (se hai letto altri post abbiamo parlato a lungo degli equivoci che ci sono sulle prese ,non tutti chiamano con il nome appropriato le prese,anche costruttori).Cosi per la presa n 1 e 2 va bene , ma per le altre no.Certo che con la disposizione dei cavi in questo modo è problematico uscirne .Per quanto riguarda le prese passanti derivate o no ,ho detto piu' volte che il termine passante o terminale dipende da una caratteristica meccanica della presa :la passante ha due morsetti , uno di ingresso e l'altro di uscita ,la terminale ha solo il morsetto di ingrasso.Di entrambi i tipi esistono le derivate e le non derivate.Le non derivate all'interno sono vuote (non hanno nessun componente elettronico),Le derivate hanno uno o più componenti (resistenze , induttanze,condensatori ecc.)queste attenuano il segnale derivato dalla presa,presenta una elevata attenuazione inversa ,deve essere chiusa con una resistenza di 75 ohm se ultima di una serie.non mi pare di aver mai visto prese passanti che non siano derivate. Modificato: 3 giugno 2006 da domenico
domenico Inserita: 3 giugno 2006 Segnala Inserita: 3 giugno 2006 Il tuo schema lo modificherei cosi' ,sempre se puoi passare i cavi in questo modo.Il derivatore ha 4 uscite derivate per le prese 1, 2 ,4 ,4a che saranno terminale non derivate .L'uscita passante del derivatore andrà alle prese in serie 3,3a,3b che saranno passanti derivate con l'ultima chiusa con resistenza
domi101 Inserita: 4 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2006 Ciao Domenico, grazie dell'intervento.Il tuo schema lo modificherei cosi' ,sempre se puoi passare i cavi in questo modo.
nicola1 Inserita: 4 giugno 2006 Segnala Inserita: 4 giugno 2006 (modificato) chiedo a domenico di confermare comunque credo che una soluzione valida per mantenere questa disposizione dei cavi possa essere quella di sostituire il derivatore con un partitore 4 uscite e sostituire PR1 e PR2 con terminali derivate o passanti chiuse con R da 75ohm...ciao Modificato: 4 giugno 2006 da nicola1
domenico Inserita: 4 giugno 2006 Segnala Inserita: 4 giugno 2006 Ottimo , Nicola , non ci avevo pensato .Ciao
domi101 Inserita: 5 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2006 Quindi, vediamo se ho capito bene: un partitore a 4 uscite e tutte prese derivate, terminali in PR1, PR2, PR3_B, PR4_A e passanti in PR_3, PR_3A e PR4. Ok?Ora complichiamo un po' la cosa. Se a PR3 (e solo qui) volessi far arrivare un segnale SAT miscelato al terrestre? Immagino ci voglia un mix e un demix, ma tutto il resto come cambia? Resta il discorso del partitore? E sulla 'linea' PR3, una volta demiscelato il segnale terrestre, come lo distribuisco a PR3_A e PR3_B? Con le stesse prese derivate passanti di cui prima o no?Grazie, siete gentilissimi.
nicola1 Inserita: 6 giugno 2006 Segnala Inserita: 6 giugno 2006 lo so che e' una risposta un po' del cavolo nel senso che non risponde alla tua domanda, ma se puoi porta il segnale SAT su strade separate rispetto al terrestre. per rispondere alla tua domanda, diciamo che ci penso un attimo .....ciao
domi101 Inserita: 7 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2006 Non è affatto una risposta del cavolo: è quello che mi hanno risposto altre persone interpellate, evidentemente consapevoli del problema cui andavo incontro. Ti spiego, per prova ho installato i miscelatori sat-tv su un linea e si verifica il problema che quando accendo il decoder (per ora un 'vecchio' Humax), questo disturba alcuni canali terrestri su tutti i tv della casa.Anche io ora penso di aver fatto una grossa cavolata, ma in origine volevo mettere un multiswitch e randere ogni stanza del tutto autonoma sia per il sat che per la terrestre. Abbandonata la costosa e per ora inutile idea, mi ritrovo con un solo cavo tirato senza il coraggio di provare la sostituzione con 2 indipendenti. I miscelatori sono 2 Zodiac (Melchioni), forse provandone altri di altra marca?
nicola1 Inserita: 7 giugno 2006 Segnala Inserita: 7 giugno 2006 il costo di un multiswitch terminale passivo non e' proprio altissimo.Solo che devi tener conto che se propendi per questa soluzione il LNB della parabola e' a 4 uscite indipendenti e non quello solito a una uscita, poi se prendi il multiswitch con ingresso tv anche il terrestre puo' viaggiare sullo stesso cavo, e con questa soluzione potresti avere anche piu' decoder contemporaneamente.se ti accontenti di un decoder solo dovrai verificare che il partitore abbia banda passante adeguata al sat (es 5-2400MHz per i fracarro serie PA). Prima dei partitore inserirai un mix tv-sat e a ogni presa inserirai un demix tv-sat. Nelle prese dove ti interessa solo il terrestre dovrai inserire comunque il demix ma userai solo l'uscita tv....ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora