dismic Inserito: 30 gennaio 2008 Segnala Inserito: 30 gennaio 2008 Salve a tutti, per il fissaggio del cavo coassiale su una palina antenna è meglio, secondo voi, il nastro isolante o le fascette?Grazie.
franco_v Inserita: 30 gennaio 2008 Segnala Inserita: 30 gennaio 2008 (modificato) Fasciette sempre , ovviamente quelle di colore nero (resistenti ai raggi uv).Il nastro isolante spesso tende a staccarsi creando nelle zone molto ventose un pericoloso "effetto bandiera" del cavo , che puo' rovinare il balun e il dipolo dell'antenna. Modificato: 30 gennaio 2008 da franco_v
Elvezio Franco Inserita: 31 gennaio 2008 Segnala Inserita: 31 gennaio 2008 Vero su alcuni tipi di nastro isolante ma attenzione pero' al serraggio delle fascette......il cavo non deve essere schiacciato.
Pierluigi Borga Inserita: 31 gennaio 2008 Segnala Inserita: 31 gennaio 2008 Io ho sempre usato il nastro, abbondando nei giri, le fascette saltano spesso, è difficile trovarne di buone, tipo le panduit...di un tempo....e così non si deforma neanche il cavo...
amc000 Inserita: 31 gennaio 2008 Segnala Inserita: 31 gennaio 2008 io invece ho sempre usato i conduttori elettrici di tipo rigido, recuperati dai vecchi impianti che venivano sfilati. Non si scollano e non si spezzano mai.Due giri intorno al palo con attorcigliatina finale. E gratis.
settepertre Inserita: 31 gennaio 2008 Segnala Inserita: 31 gennaio 2008 e io aggiungo quello che mi ha detto un fornitore mentre valutavo tra un palo e l'altro...ma prima o poi è meglio che cada no? così ti richiamano!
performer Inserita: 31 gennaio 2008 Segnala Inserita: 31 gennaio 2008 (modificato) Ehi, ma allora tu sei quello che non mette la fascetta al contenitore plastico così poi si rovescia, si riempie d'acqua e "poi ti richiamano"? Dai, facciamo gli artigiani seri.. Si scherza, naturalmente!Ah, io voto fascette (stando attenti a stringere, come dice Elvezio) Modificato: 31 gennaio 2008 da performer
florindo Inserita: 1 febbraio 2008 Segnala Inserita: 1 febbraio 2008 Io forse esagero, a volte faccio 2-3 giri di nastro e poi sopra il nastro metto la fascetta.
Elvezio Franco Inserita: 1 febbraio 2008 Segnala Inserita: 1 febbraio 2008 ....e lo chiami esagerare? io ne faccio minimo 6 di giri,distanza di circa 25cm,non metto le fascette e i cavi anche dopo anni non si muovono.....salvo nastro fiacco......
Elvezio Franco Inserita: 2 febbraio 2008 Segnala Inserita: 2 febbraio 2008 Nei giunti del palo telescopico non c'e' nastro perche' il palo e' all'esterno della casa......risparmiato un rotolo.
reggio Inserita: 2 febbraio 2008 Segnala Inserita: 2 febbraio 2008 Salve, da come sono montate le antenne si direbbe di essere in provincia di PR, vero?Le due in alto Canate/Genesio, quella più bassa il Venda...COme vanno queste antenne fatte tipo le wisi? che marca sono?Grazie..Federico
Elvezio Franco Inserita: 2 febbraio 2008 Segnala Inserita: 2 febbraio 2008 Non c'era nulla in palio ma la risposta e' esatta......
alexramones Inserita: 3 febbraio 2008 Segnala Inserita: 3 febbraio 2008 Avrei scommesso che l' ultima fosse su Velo Veronese...
reggio Inserita: 3 febbraio 2008 Segnala Inserita: 3 febbraio 2008 Ehm.. di che marca sono le antenne ? sono delle FR? Alcad?Federico
florindo Inserita: 3 febbraio 2008 Segnala Inserita: 3 febbraio 2008 Quello che si chiama: "Un lavoro a regola d'arte".
uragan Inserita: 3 febbraio 2008 Segnala Inserita: 3 febbraio 2008 salve ha tutti , il cavo utilizzato e un Messi&Paol*** .
Elvezio Franco Inserita: 3 febbraio 2008 Segnala Inserita: 3 febbraio 2008 Velo veronese e' a circa 15° piu' a destra,comunque in quella direzione.Non lo conosco Uso Cavel normalmente...Sat 501 e 602.Meglio non so fare.....Sai che non ricordo?...credo fossero Vicky....ne avevo presi 4 cartoni(20 antenne)perche' premontate e ad un prezzo decisamente conveniente.
alexramones Inserita: 3 febbraio 2008 Segnala Inserita: 3 febbraio 2008 Velo dovrebbe essere 15° a sinistradel Venda: dal parmense, prendendo come 0° il nord c'è prima Velo e successivamente (verso destra) il Venda, quindi per esempio, 10° Velo, 25° il Venda Comunque bel lavoro e beati voi che a Parma con tre antenne ve la cavate !!!Immagino comunque che si trattasse a sud della Via Emilia dove il Penice inizia ad abbassarsi...
Elvezio Franco Inserita: 4 febbraio 2008 Segnala Inserita: 4 febbraio 2008 ...non credere....il 49 di Italia1(valcava) crea problemi con il 48(M.te Pellegrino)(mux Rai DTT).Finche' non passeremo al totale DTT ci fara' tribolare un po'.Per il resto e' vero...gia' a S.Ilario ho tribolato un bel po' per fare un lavoro decente.
reggio Inserita: 4 febbraio 2008 Segnala Inserita: 4 febbraio 2008 Concordo con quello che dice Franco.. con un centralino, il passa canale sul 49 di Valcava tagliava il 48 verticale del DTT Rai (mux . SOno troppo vicine come frequenze.D'altronde il 66 di Italia 1 a volte è indecente.
alexramones Inserita: 4 febbraio 2008 Segnala Inserita: 4 febbraio 2008 Andando OT sull' argomento, ma aprendo comunque uno scambio di informazioni su due province vicine, noto che però a Parma spesso con 3 antenne si becca tutto: Canate/San Genesio orizzontale, Canate/San Genesio orizzontale e Valcava, grossi problemi non ci sono...Se poi si vogliono tirare dentro i Dtt di banda III basta aggiungere l' antenna apposita e collegarla diretta all' ingresso di banda III del centralino. Tra l' altro, dai vaghi ricordi che ho, i segnali dalle due postazioni parmensi, unitamente al Penice arrivano in città e periferia belli forti e puliti.Qui a Reggio invece se si vogliono vedere circa 17 canali analogici si deve rinunciare a quasi tutto il Dtt e diventare matti a trappolare bene le due bande V con i mix ingresso 37/41 + 50, 59 e 61 e ingresso 45/69 -50, 59, 61 aggiungendo su questo una trappola 50, 59, 61.Poi ci simettono in mezzo segnali con elevate differenze di potenza che scombussolano tutto.Viceversa, se si rinuncia a buona parte degli analogici minori e si vuole beccare il Dtt ci vuole molto meno, ma alla fine si ha sempre il problema dei segnali con potenze molto differenti e non ultimo il cliente che storce il naso perchè non riceve più in analogico qualche rete modenese...Poi la Rai regionale che si vede da cani, i segnali del Venda bassissimi...Sempre dai vaghi ricordi che ho, in zona città la Rai dal Penice arrivava a schioppo, per non dire del 37 e 42 dal Canate forti e puliti... Figuratevi che per fare un impianto decente nella bassa occorrono 6 antenne: vi lascio immaginare che traffico con trappole e miscelatori... Domanda per Elvezio: secoli fa a Parma si trovavano le antenne dell' Elrad prodotte nella ex Jugoslavia, che tu sappia si trovano ancora ?
Elvezio Franco Inserita: 5 febbraio 2008 Segnala Inserita: 5 febbraio 2008 (modificato) Onestamente non te lo so dire.Acquisto antenne dal 94 a Parma e anche se le avessi usate non te lo saprei dire.Capita che arrivino dei cartoni "affari" e mi capita di provarle ma non ho mai controllato le marche.....se non vanno bene me ne accorgo sul tetto ma non ho mai avuto sorprese.Sulla marca non mi fossilizzo piu' di tanto.Vero,se non fosse per il 49 con due UHF V-O viene giu' tutto.Tutto si sistemera' con il blocco dell'analogico.Al momento si risolve anche convertendo,quando non ci sono problemi di budget da parte del cliente.... Modificato: 5 febbraio 2008 da Elvezio Franco
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora