Vai al contenuto
PLC Forum


Centralizzato per 20 prese TV - Come dimensionare i materiali


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, avevo questo quesito da porvi: dovrei revisionare un impianto preesistente di antenna centralizzato,ormai obsoleto e non adatto ai segnali digitali..Ci sarebbero da servire una ventina di prese TV..Nella scelta delle antenne e del centralino vorrei non sovradimensionare il tutto, con costi che ovviamente si alzano ma, nel contempo vorrei fare un buon impianto..Che guadagno dovrebbero avere le antenne e l'amplificatore per non ritrovarmi al piano piu basso con uno scarso segnale?..Come vanno dimensionati i derivatori in termini di attenuazione a secondo del piano da servire?..Premetto che l'impianto preesistente è concepito con una linea montante che serve 3 piani + un sottoscala e proveniente dalla centralina..Grazie per eventuali consigli.


Inserita:

Insomma vuoi poca spesa e tanta resa, non è un'obbiettivo facile da raggiungere, se vuoi un consiglio che ti eviti brutte figure fai tutta la distribuzione nuova con cavo "sat" e calcolati bene i livelli del segnale nei vari punti dell'impianto

Un buon impianto di antenna tv si fa tutto a casa non facendo esperimenti sul posto non serve sovradimensionare basta dimensionare adeguatamente

Parti dall'ultima presa con 70dBuV aggiungi le attenuazioni della presa dei cavi di derivazione dei cavi del montante dei derivatori e hai il segnale che deve erogare il centralino il segnale in antenna ti dirà di quanta amplificazione hai bisogno

Non è difficile ma non è nenche così facile come sembra

Inserita:

Quello che ti ha risposto "azzero" è il vangelo per cominciare a fare un impianto. Poi avendo le idee chiare e facendo quattro conti si arriva al risultato.

Quando fai una richiesta su come fare un'impianto, devi almeno dire di quanti piani è, quanti appartamenti a piano, quante prese ad appartamento ....

Per come l'hai scritta, potrebbero anche essere 20 piani con una presa per appartamento o un piano solo con 20 prese. Gli impianti sono completamente diversi.

Inserita:

Scusa "mado.dom" il modo abbastanza grossolana con cui hò espresso il problema..Si evince che non hò grossa dimestichezza con questo tipo di impianti...Il pallazzo hà 3 piani,per ogni piano ci sono solo 2 appartamenti...Il cavo di discesa dalla centralina viene diviso in 2 per ogni piano..in ogni appartamento ci sono solo 2 prese collegate in serie..come posso dimensionare i derivatori calcolando anche le varie perdite?Grazie per la attenzione ed i consigli..Buon lavoro.

Inserita:

L'impianto può essere fatto ricalcando quello esistente.

Montando 4 CAD12 (uno ad ogni piano) dovresti ottenere una differenza di livello tra un'uscita al 3° piano e una al piano terra di 6 dB.

Entrando con un segnale di circa 100 dBμV al 1° CAD dovresti ottenere questi segnali in uscita.

------------ VHF ---- UHF

3° piano - 80 dB - 87 dB

2° piano - 78 dB - 85 dB

1° piano - 76 dB - 83 dB

pia.terra - 74 dB - 81 dB

Non ti fare impressionare dai livelli bassi del VHF perchè nel foglio excel ho calcolato l'attenuazione dei cavi e l'attenuazione di passaggio uguale per tutta la banda, senza diversificare la VHF e l'UHF.

Per quanto riguarda le antenne e l'amplificatore, tutto dipende da dove ti trovi. Bisogna sapere i canali e i livelli dei segnali ricevuti.

Per quanto riguarda l'amplificatore, dovresti usare un amplificatore di banda VHF (se ricevi segnali VHF), banda IV e banda V. in questo modo puoi regolare meglio i livelli dei segnali in uscita, cercando di mantenere i segnali più omogenei possibile.

Devi usare cavo di buona qualità (sat) per contenere le perdite di segnale e mettere la resistenza di chiusura all'ultimo CAD.

Una dritta. Quando si svolge un cavo coassiale, non si fà come un cavo elettrico, cioè non si devono creare le spire. Quando forzi un cavo con spire dentro la tubazione, il cavo subisce una torsione e il dielettrico viene schiacciato e, quindi, si perdono le caratteristiche del cavo.

Inserita:

Forse avrò sempre sbagliato nel fare impianti centralizzati però il fine mi ha sempre gratificato, ho sempre fornito un cavo per appartamento dove garantisco l'applicazione di 4 TV, è una tecnica d'impianto abbastanza costosa, ma non mi ha mai creato problemi. In questa tipologia d'impianto è possibile miscelare in un secondo momento la parabola, singolarmente ad utente, oppure in modo centralizzato.

Ogni cavo è siglato con il numero d'appartamento, e tutti hanno lo stesso guadagno, dal 10 piano al 1, negozi compresi, e uso solo materiale Fracarro, non sò a voi ma a "mè me piace" biggrin.gif

Si guadagna poco, ma vedessi che salute ci guadagni. wink.gif

Inserita:

Andrea, hai ragione in quello che dici, ma la richiesta iniziale è un'altra: molto con poco.

Comunque per fare l'impianto che dici, devi avere una tubazione che ti permette di farlo. La differenza tra il piano alto e il più basso, ci sarà sempre (la perdita dei cavi non la puoi togliere).

Per quanto riguarda il numero di prese che deve servire, non gli ho indicato un amplificatore che gli pregiudica il guadagno in uscita, ma ho immaginato un'uscita a 100 dB. Questa la potrà variare a secondo delle sue necessità (vedi prese che monta e qualità del cavo).

Ciao

Inserita:
AndreA.+23/03/2008, 22:54--> (AndreA. @ 23/03/2008, 22:54)

Sottoscrivo tutto quello che dici, Andrea. Purtroppo ultimamente la qualità dei cavi fr (quelli "cinesi") è andata parecchio giù, non trovi?

Recentemente ho rifatto un centralizzato che a suo tempo era stato realizzato da mio padre oltre trent'anni fa: ebbene, il cavo (fr..) era ancora internamente perfetto, anche quello che era rimasto nelle tratte esterne del tetto!

A quei tempi lì se spendevi qualcosa in più nel materiale non sbagliavi mai, adesso non so..

E' vero, comunque: la salute innanzitutto! wink.gif

Buona Pasquetta a tutti

Inserita:

Scusatemi se chiedo una banalità ma, se io hò all'uscita della centralina TV 118dBuV, che attenuazione dovrebbe avere il primo derivatore per far si di avere un giusto segnale nei primi 2 appartamenti? E' giusto un -28dB o è troppo? In ogni appartamento voglio disporre di 4 prese TV in serie..... Man mano che scendo ai piani inferiori come devo ridurre l'attenuazione dei derivatori?..Grazie

user posted image

Sopra l'immagine del tipo di deviatori della telewire che intendo usare...con varie attenuazioni disponibili.

Inserita:

Ciao Vannig,

scorrendo nelle librerie della Fracarro, di alcune tra le più frequenti tipologie di distribuzione di impianti TV, ne ho trovata una che somiglia alla tua. Si riferisce ad un edificio a 3 livelli, con due appartamenti per piano e con quattro prese in cascata per appartamento. Il materiale che usa è questo:

2° piano: DE2-18 (2 uscite e 18 Db di perdita di derivazione)

1° piano: DE2-14 (2 uscite e 14 Db di perdita di derivazione)

P.Terra: DE2-10 (2 uscite e 10 Db di perdita di derivazione) con chiusura a 75Ohm in uscita

Calata ipotizzata tra un piano e l’altro: 5 metri

Per ogni appartamento prevede 10 metri di cavo fino alla prima presa passante:

Prima presa: PI 14 (passante con 14 Db di perdita di derivazione)

Seconda presa: PI 10 (passante con 10 Db di perdita di derivazione)

Terza presa: PI 05 (passante con 5 Db di perdita di derivazione)

Ultima presa: PI 00 (terminale)

Lunghezza cavo ipotizzato tra ogni presa metri 6

Con questa configurazione, si ha un dislivello massimo di 5 Db tra una qualunque delle prese.

Il segnale da fornire all’ingresso del primo derivatore è intorno ai 100 Dbmicrovolt (118 sono troppi per un impianto così piccolo)

Se volessi usare i materiali della Telewire, dovresti verificare che le perdite di passaggio dei derivatori e delle prese, siano simili a quelli della Fracarro.

Spero di esserti stato utile.

Ciao

Pierluigi Borga
Inserita:

Scusami Giufa, dove sono reperibili dette librerie, internet o cartaceo....?

Ti ringrazio....

Inserita:

Ciao Gigi,

sono librerie che trovi sul sito della Fracarro, che puoi vedere con il programma "Fracarro Designer". Di questo puoi scaricarti la versione demo, sempre sul sito.

Ciao

Inserita:

Sono andato sul sito Fracarro. Lo hanno completamente rinnovato e non vedo più la versione demo. Però, se vai sul link FRDesigner in basso a sinistra, poi su schemi impianti e quindi ricerca guidata, vedrai che ci sono una miriade di combinazioni per tutte le esigenze. Hai la possibilità di vedere gli schemi in formato pdf, mentre, per il formato frx, hai bisogno del programma. Io ce l'ho e lo trovo molto utile. Ti da la possibilità di simulare un impianto con tanto di livelli di antenna, di amplificazione, di attenuazione e devo dire che il risultato pratico, in termine di livelli di segnale, è molto simile allo schema teorico.

Ciao

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ragazzi io sono un venditore di materiale di antennistica da circa 10 anni e vi posso assicurare che la Fracarro da qualche anno a questa parte non è più la ditta leader del settore.

Per cui non vi consiglio affatto di utilizzare i loro compenenti quantomeno le centraline terrestri "mbx5750" per esempio sono tutte fatte in cina e peccano anche di assistenza post vendita.

Pierluigi Borga
Inserita:

Fracarro era il leader mondiale ed è ancora il più distribuito, ma ho visto troppe blu senza riflettore e molte vhf spezzate, e poi sono da sempre affezionato offel....

Grazie Giufa, credo di avere il cd di FR designer che davano al sat expo insieme ai quaderni fracarro...

Inserita:

Hai ragione è il più distribuito ma non è detto che sia il migliore " come lo era una volta" i tecnici usano fracarro perchè conosce i loro prodotti e sigle, e non si spingono a provare nuovi marchi per paura di fallire o imparare qualcosa di nuovo.

nonsemprefunziona
Inserita:

E allora te cosa consigli a tuoi clienti che vogliono un prodotto affidabile ?

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Anch'io supporto i prodotti Offel.

Li adopero da più di trentanni e devo dire che non mi hanno mai deluso, soprattutto per l'ottimo rapporto qualità-prezzo.

wink.gif

Inserita:

Salve a tutti, Sono un nuovo iscritto, leggendo il forum ho notato parecchie persone competenti in materia..al contrario di me..

Volevo chiedervi alcune informazioni inerenti al mio apparato di casa ed eventuali consigli per un rimodernamento.

La casa è composta da 4 piani "Mansarda-Piano Notte-Giorno-Taverna" ogni piano circa 3m di altezza, Ci sono solo 2 prese Tv per piano, di cui pero ne uso solo tre al momento, una al piano notte e altre due al piano giorno.

L'impianto ha 9 anni, ma sin dall'inizio ho avuto problemi dovuti sia ad uno scarso segnale televisivo (anche se Nell'ultimo periodo il segnale dovrebbe essere migliorato, Mi trovo nella zona di caserta), sia forse ad uno scarso Impianto(costituito da Due antenne a spiga di pesce, una punta verso monte Faito e l'altra verso Caserta, ed un ulteriore antenna per RAIUNO; Una centralina b.p. elettronica mod.CMD 1345U; Un componente che preleva il segnale in uscita dalla centralina e lo divide in 4 vie "NON FA ALTRO");Infine immagino che ad ogni piano ci sia un ulteriore derivatore che dirama il filo sulle due prese TV.

Con questa configurazione quindi non riesco a vedere quasi nulla sul digitale terrestre (ho controllato la copertura e dovrei prendere "tutto") e in analogico si nota una scarsa qualità.

Come Potrei risolvere il problema, ripassare tutti i fili ?, cambiare la centralina o risettarla ? , cambiare antenne? utilizzare qualche componente aggiuntivo ? ricablare il tutto??...

Grazie in anticipo dell'aiuto.

Inserita:

per rispondere a nonsemprefunziona io ai miei clienti tecnici che vogliono realizzare un'impianto singolo o centralizzato consiglio di utilizzare materiale Mitan,Tekmedia.

Uno per la loro affidabilità e due anche per un'eventuale post vendita. " che ritengo molto importante per i tecnici qualora incontrassero dei materiali difettosi ecc."

Inserita:

Per Tommyks

La tua situazione è un pò malmessa. Io direi di sostituire il tutto,anche perchè il tuo impianto ha 9 anni.

Io sono di Roma per cui non ti posso cnsigliare il puntamento delle antenne.

Però ti posso consigliare di montare 2 o meglio 3 antenne con un buon centralino che amplifichi almeno 34Db.Uscito dal centralino inserisci un partitore per dividere la calata in 4 e poi come segue nel tuo vecchio impianto che hai gia nella tua casa " un partitore per piano"Se puoi non riciclare niente del vecchio sostituisci tutto. Partendo dal Palo fino al cavo della calata " come cavo ti posso consigliare Cavel Dg113 oppure Betacavi N48.

Tienici informati nei tuoi progressi.

Inserita:

Ho caricato per l'occasione le foto della centralina su questo link " http://xoomer.alice.it/tommyty/FOTO_1.html ";

Mi pare che l'amplificazione per ogni canale sia proprio di 34db, anche se non so come funzioni precisamente il tutto. Ho letto che per ogni piano si deve mantenere un certo valore di DB, quindi immagino ci vorranno dei partizionatori di piano che attenuino il segnale...?? giusto..

Il filo gia ce l'ho "comprai per la parabola", se la centralina è buona magari potrei mettere mano solo su configurazione, antenna (aggiungendone una per il DTT), e attenuare o amplificare il giusto per ogni piano

che ne pensi??

Pierluigi Borga
Inserita:

Da quel che si vede i componenti sono un pò datati, ma non c'entra, se funzionano correttamente, vanno bene.

La centralina ha i potenziometri regolati al max...?

Intanto potresti controllare bene le connessioni dei cavi e soprattutto dello schermo, certo sarebbe bene cambiare cavi e derivatori.....e forse tutto. ma prima facci capire che disturbi hai sull analogico...

Inserita:

Un consiglio.

Invece di usare un'antenna a larga banda UHF, metti un'antenna banda IV e un'antenna banda V. Potrai regolare i guadagni delle singole bande per ottenere un segnale più livellato.

Una curiosità.

Perchè hai utilizzato tutti e due gli ingressi banda I e banda III? Hai tutti questi canali VHF?

Ciao.

Inserita:

Vi ringrazio per l'interessamento..

Allora I potenziometri non so se sono impostati in modo da avere una massima aplificazione ma regolati in funzione dell'immagine che visualizzavo sulla TV.

Il perchè dell'utilizzo degli ingressi in Prima, terza banda e UHF deriva da numerosi tentativi prima di avere un segnale decente in uscita.

I disturbi sull'analogico sono i classici e cioè, immagine non limpida ma sgranata "non su tutti i canali" e avvolte anche un acuto rumore di sottofondo.

Un numero di canali Limitato in analogico e di conseguenza anche quelli in digitale.

Addirittura negli ultimi giorni Raidue non si vedeva più, ora si ma non benissimo, cosi come raiuno e raitre, Altro dato da sottolineare e le differenze di segnale che ci sono tra i piani "almeno tra piano Notte e giorno" avvolte un canale della Tv nel piano notte si vede meglio di quella del piano Giorno e viceversa "Cosa che fa pensare ad un errata partizione o amplificazione del segnale ..immagino"..

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...