gimma Inserita: 5 maggio 2008 Segnala Inserita: 5 maggio 2008 No. Avresti 4 prese in serie a valle di quella che gia' hai, per una perdita totale che ipotizzo sarebbe sicuramente peggiore.Di amplificatori non me ne intendo, ed e' per questo che non ho messo becco a riguardo. Parto anche dall'idea che se puoi farne a meno e' meglio. Quando amplifichi ulteriormente a valle di quello che sicuramente c'e' gia' a monte dopo l'antenna, amplifichi anche i disturbi oltre al segnale.Direi che ' una operazione che dovresti necessariamente fare. Perlomeno per capire che presa e' e quanta perdita ha attualmente in Derivazione e in Passante.P2-8 DIGIT non e' un Partitore ma un Derivatore. La differenza e' sostanziale. In quel caso a valle della presa che hai, non dovendo piu' derivare un segnale che continua verso altri appartamenti (gia' fatto dalla presa) lo dovresti solo partizionare, quindi andrebbe bene un partitore, dal punto di vista teorico, senonche' andresti a sommare altra perdita inutile a quella gia' introdotta dalla prima presa a muro, da sommare poi alle prese TV finali.Come sopra non me ne intendo di amplificazione. Ma occhio che non puoi amplificare certo a monte della presa che gia' hai, sia perche' non hai spazio (se dici che neppure riesci ad estrarla), ma sopratutto perche' andresti a toccare il segnale centralizzato che continua verso gli altri appartamenti !
Pierluigi Borga Inserita: 5 maggio 2008 Segnala Inserita: 5 maggio 2008 Il problema è molto semplice, il segnale deve essere bilanciato quindi la tua presa di appartamento ha un valore di attenuazione di prelievo adatta a garantire alle altre prese sottostanti un segnale decente, quindi tu dovresti semplicemente montare il tuo ampli subito dopo la presa principale e da lì partire col tuo impianto magari diviso in due linee con 2 prese ciascuna una passante e l'altra terminale....per esempio offel OP4/2 seguita da OPT per perdere il meno possibile....
gimma Inserita: 5 maggio 2008 Segnala Inserita: 5 maggio 2008 Ciao Gigi.Ma perche' non provare prima senza ampli ?Io ad esempio ho visto che la presa derivata passante originale, forse perche' di vecchia costruzione, aveva probabilmente una perdita sia in derivazione che passante maggiore di un moderno derivatore a 2 o 4 uscite, quindi sostituirla con uno di questi non va' assolutamente ad inficiare la qualita' del segnale ai condomini a valle, e potrebbe (usiamo il condizionale) permetterti di vedere bene i canali anche nel tuo appartamento in tute le prese.O no ?
Pierluigi Borga Inserita: 5 maggio 2008 Segnala Inserita: 5 maggio 2008 beh certo può provare senza ampli ma un 10 dB lì non fanno certo male con un -4 sull'ampli col divisore e poi un pò le prese passanti che ci collega, comunque può provare anche senza...Ora se riusciamo a stabilire che attenuazione ha la presa esistente possiamo sostituirla con un derivatore simile....ma io non abbasserei troppo l'attenuazione di prelievo, certo non sappiamo come si comporta la presa esistente...ma....
maurorog Inserita: 11 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2008 Eureka, ci sono riuscito.Ieri, ho provveduto a spostare l'amplificatore di segnale dalla camera all'ingresso principale, utilizzandolo al posto del partitore resistivo per separare il segnale tra sala e cucine/camere.Devo dire che il risultato è stato ottimo, visto che il segnale ai vari televisori è migliorato e il decoder DTT riesce adesso a ricevere anche i canali dal MUX DFree (Boing + joi, myua, steel): prima l'indicatore di segnale segnalava una qualità di segnale pari a 0.Ora mi restano solo un paio di dubbi:Le ultime 2 TV delle 2 linee sono collegate direttamente. mi spiego meglio.Ora dall'amplificatore esce un filo che va alla presa passante in cucina, segue verso la presa passante nella camera 1 che esce e va DIRETTAMENTE alla TV (non c'è una presa terminale).Lo stesso dicasi per la sala: un cavo esce dall'amplificatore ed entra direttamente nella TV.Cosa può comportare questo ?E' meglio mettere delle prese e collegare le TV a quest'ultime ?E curiosità.Come ho gia detto altre volte abito al 6 piano di un palazzo di 9 piani (collegato ad un impianto centralizzato).Mi è capitato 2 volte che toccando i fili dell'antenna (non so se siano andati a massa calza e filo centrale ) mi saltasse il salvavita dell'impianto elettrico Questo è successo da 2 posti differenti della casa in 2 giornate differenti.E' possibile che sia a causa della presenza del decoder DTT, visto che ha la possibilità (che tengo disabilitata) di fornire una corrente di 5V sul cavo antenna ?Grazie ancora e a presto.
paolotronico Inserita: 11 maggio 2008 Segnala Inserita: 11 maggio 2008 Ciao Maurorog.L'impianto, va bene così com'è. Le due prese in più ci potrebbero anche stare ma lascia così.Pe il salvavita...... questa cosa la trovo strana anche perchè l'alimentazione della presa del DTT dovrebbe essere isolata dall'impianto a 220V.Mah!!! Resta in ascolto.. sorse qualche risposta più competente arriverà!
marcoasso Inserita: 11 maggio 2008 Segnala Inserita: 11 maggio 2008 La calza dovrebbe essere collegata all'impianto di terra dello stabile, mentre se interviene il differenziale del tuo appartamento probabilmente qualcosa va in dispersione "verso terra" comunque non dovrebbe dipendere dalle apparecchiature collegate all'impianto d'antenna perchè si tratta di apparecchi di classe 2 cioe in doppio isolamento. Stabilire chi determina il distacco del differenziale anche perchè ciò avviene in maniera sporadica diventa difficile, comunque meglio tenere sotto controllo gli elettrodomestici non in doppio isolamento (lavatricce, frigo, scaldabagno.. ecc.) "semplicemente staccando la spina"!Per quanto riguarda la distribuzione del segnale concordo con il suggerimento di GigiBorga. (Il problema è molto semplice, il segnale deve essere bilanciato quindi la tua presa di appartamento ha un valore di attenuazione di prelievo adatta a garantire alle altre prese sottostanti un segnale decente, quindi tu dovresti semplicemente montare il tuo ampli subito dopo la presa principale e da lì partire col tuo impianto magari diviso in due linee con 2 prese ciascuna una passante e l'altra terminale....per esempio offel OP4/2 seguita da OPT per perdere il meno possibile....)Per le due uscite finali sarebbe corretto installare due prese finali, però..si ha segnale a sufficienza visto che le prese sono attenuate? Chiaro che bisogna avere un segnale compreso tra il minimo ed il massimo alla presa tv da garantire una buona visione.Saluti,Marco.
gimma Inserita: 12 maggio 2008 Segnala Inserita: 12 maggio 2008 Diciamo che la fine del cavo andrebbe sempre terminata con una presa, a meno che non ci sia SEMPRE collegato un utilizzatore.Mettere una presa OPT significa -2dB, che non penso proprio facciano differenza; io chiuderei con 2 prese.
Pierluigi Borga Inserita: 12 maggio 2008 Segnala Inserita: 12 maggio 2008 (modificato) La mancanza delle prese terminali implica la non corretta chiusura della linea con un carico da 75 ohm, potrebbe provocare qualche peggioramento del ROS e dare qualche fastidio a determinate frequenze. Però così hai un pò di segnale in più.....e se il risultato ottenuto ti basta.....se no provi a mettere 2 prese terminali....Il fatto che provochi l'intervento dell'interruttore differenziale potrebbe essere dovuto a qlc alimentatore switching degli apparecchi connessi con l'impianto TV, anzi se fosse presente un eventuale collegamento a terra della calza dei coassiali potrebbe provocare scatti intempestivi....magari è pure una perfetta coincidenza.....lo scatto.....!!! Modificato: 12 maggio 2008 da gigiborga
paolito Inserita: 13 maggio 2008 Segnala Inserita: 13 maggio 2008 mado.dom+2/05/2008, 18:18--> (mado.dom @ 2/05/2008, 18:18) perchè se si fanno delle giunzioni del tipo elettrico si perde segnale?Nel campo elettrico non mi risulta che ci sia pedita di enegia con questo tipo di legature.Io in casa ho 4 prese terminali, se vorrei montare un amplificatore ad 1 uscita gli posso montare le 4 uscite con un pp14?Grazie
mado.dom Inserita: 13 maggio 2008 Segnala Inserita: 13 maggio 2008 Se dividi un segnale tramite un partitore, mantieni l'impedenza caratteristica dell'impianto (75 Ohm). Nel momento in cui colleghi i cavi in parallelo attorcigliandoli tra di loro, fai abbassare l'impedenza (è come se metti delle resistenze in parallelo). L'impianto apparentemente funziona, ma in pratica vi sarà ros e riflessione e, adesso che c'è pure il digitale terrestre, quasi sicuramente funzionerà male.
paolito Inserita: 13 maggio 2008 Segnala Inserita: 13 maggio 2008 mado.dom+13/05/2008, 20:50--> (mado.dom @ 13/05/2008, 20:50) esatto non vedo più boing del ddt e ho un effetto di puntini trasversali su Rai 1.
Pierluigi Borga Inserita: 13 maggio 2008 Segnala Inserita: 13 maggio 2008 (modificato) Anche le giunzioni elettriche offrono una certa resistenza al passaggio della corrente, che alle tensioni e frequenze in gioco è irrisoria, e le giunzioni approssimative o fatte male scaldano....figurati in ambito TV con frequenze altissime e correnti infinitamente piccole.... Modificato: 13 maggio 2008 da gigiborga
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora