luckydomenico Inserito: 6 giugno 2008 Segnala Inserito: 6 giugno 2008 Vi scrivo da Noicàttaro (BARI). Da un pò di tempo, quasi un anno, ho assistito a un deterioramento dell'immagine a dir poco spaventosa del segnale di RAIUNO e RAITRE e ultimamente anche di Telenorba 8, mentre il segnale di RAIDUE sempre perfetto. Ricevo dal ripetitore di Monte Caccia i tre segnali RAI rispettivamente RAIUNO sul CH 54 polarizzazione Orizzontale, RAIDUE sul CH 25 polarizzazione Orizzontale, RAITRE sul CH 44 polarizzazione Orizzontale con una YAGI direttiva EIARE a 13 elementi che è posizionata a metà strada tra appunto il ripetitore di Monte Caccia e quello di Modugno. La distanza tra i due ripetitori è meno di 20°. Tutto l'impianto d'antenna è poi completato con una YAGI a 5 elementi puntata verso Cassano delle Murge (BA) e una Logaritmica VHF puntata verso Bari, collegate tutte ad un centralino ad amplificazione larga banda separata VHF/UHF a cui sono collegati 8 utenze televisive. L'anomalia compare su tutti i televisori in maniera più marcati su quelli più lontani. Tengo a precisare che io sono al secondo piano e che il punto dove è collocata la YAGI a 13 elementi è a circa 8 metri dal tetto. La stessa è puntata contro (purtroppo) un palazzone di 11 piani di altezza e largo 40 metri, che dista da casa mia circa 100 metri. Sicuramente ha sempre creato problemi di riflessioni ma non capisco perchè ultimamente si è così aggravata la situazione. Ho provato a ruotare l'antenna e ad abbassarla e alzarla ma senza alcun miglioramento. Ho interpellato anche la RAI con diverse email chiedendo se stessero apportando modifiche sul ripetitore di Monte Caccia ma non ho avuto nessuna risposta. Un'altra osservazione è che si è leggermente aggravata la situazione anche di un altro canale Telenorba 8 che ricevo sul CH 52 polarizzazione Orizzontale dal ripetitore di Modugno (BA) il quale come scritto pocanzi, è in linea di gradi a meno di 20° da quello di Monte Caccia. Concludo solo dicendo che fortunatamente con il digitale non ho problemi poichè almeno per ora da Monte Caccia non trasmette nessun canale però, vorrei capire perchè con l'analogico ci siano attualmente tutti questi problemi!Grazie per le risposte.
SA 9900 Inserita: 6 giugno 2008 Segnala Inserita: 6 giugno 2008 e difficile a dirsi...il tuo problema piu' grosso e proprio il palazzo che hai difronte che potrebbe generare disturbi e riflessioni....ma' inutile fasciarsi la testa prima di rompersela ...ti conviene aspettere l'evento dtt a quando arrivera' nella tua zona e poi se ne potra' parlareper quanto riguarda il peggioramento di segnale sul 44 e sul 52 uhf questo dipende dall'antenna che soffre dell'invecchiamento proprio sulla banda piu' alta potresti ovviare eliminando la multibanda e montando 2 antenne uhf ,una in 4'banda + una in 5' banda ..condomino permettendo,e dovresti risolvere
luckydomenico Inserita: 6 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2008 Quindi più si sale con la frequenza e pù il segnale si deteriora! Un'altra osservazione....il centralino amplificato ha quasi 25 anni, può dipendere anche dall'invecchiamento degli elementi interni? Io so che i condensatori con il tempo perdono le proprie caratteristiche.
SA 9900 Inserita: 6 giugno 2008 Segnala Inserita: 6 giugno 2008 Certo che 25 anni sotto tensione sono tanti e forse sarebbe meglio sostituirlo piu' che ripararlo (sempre condominio permettendo)....ma' volendo per ora una rinfrescatina agli elettrolitici gliela potresti dare ..controlla se vi sono ossidazioni e occhio a non rovinarlo se no' dovrai sostituirlo prima del tempo.
luckydomenico Inserita: 6 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2008 SA 9900+6/06/2008, 17:43--> (SA 9900 @ 6/06/2008, 17:43) Il condominio non è un problema...sono solo io al secondo piano e mio zio al primo! Se la situazione non dovessere migliorare comincerò più di frequente ad usare il digitale visto la qualità superiore delle immagini. Comunque grazie per le risposte. Tirerò avanti fino allo switch off...che però continua ad essere posticipato prima 2006...poi dicembre 2008...ora dicembre 2012....
luckydomenico Inserita: 6 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2008 SA 9900+6/06/2008, 16:50--> (SA 9900 @ 6/06/2008, 16:50) comunque riguardo il palazzone....anni fa sono riuscito a salire su quel palazzone tramite un amico di una mia amica...una cosa un pò complicata da spiegare ed ebbi anche l'occasione di visionare la ricezione della sua TV....seppure erano 30 appartamenti collegati ad un'unica antenna centralizzata la TV si prendeva una FOTOGRAFIA!!!! Beati loro ho sempre detto!
alexramones Inserita: 6 giugno 2008 Segnala Inserita: 6 giugno 2008 Da quanto ho capito, hai l' impianto composto da due UHF e una VHF.Non vorrei che tu abbia inserito le due UHF direttamente nell' amplificatore senza utilizzare un miscelatore tarato sulle frequenze che ti servono.Se per ipotesi hai collegato le due UHF direttamente nel centralino senza questo accorgimento, il degrado è probabilmente introdotto da eventuali riflessioni o altri segnali che ti arrivano dall' UHF puntata su Cassano delle Murge.Prova a scollegare la seconda UHF lasciando installata soltanto quella su Monte Caccia/Modugno e verifica se il segnale migliora.
luckydomenico Inserita: 6 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2008 (modificato) alexramones+6/06/2008, 18:10--> (alexramones @ 6/06/2008, 18:10)Bhè hai capito benissimo! Non ho mai installato nessun miscelatore. Però prima comunque vedevo e pure benissimo ora no!!! La Yagi a 5 elementi verso Cassano mi serve giusto per ricevere 3 canali locali di discreta importanza : TRBC CH 46 , TELE DEHON CH 64 e CANALE 7 CH 68 sull'analogico e uno più importante CH 69 che mi permette di vedere il MUX di ALL MUSIC sul digitale terrestre insieme a Repubblica TV e al canale Francese. Tutte le altre emittenti tranne appunto la RAI che trasmette da Monte Caccia, provengono tutte dai ripetitori di Modugno i quali erogano segnali sia analogici che digitali. Per fare proprio i puntigliosi dovrei anche installare un'altra Yagi diretta verso Bari ma siccome tra Modugno e Bari i gradi di cambiamento sono sotto i 20° non ne vale assolutamente la pena... Non so se mi sono spiegato tra il ripetitore di Bari e Modugno ci sono meno di 20°, tra Modugno e Monte Caccia altrettanto e tra Monte Caccia e Cassano delle Murge idem con patate. In meno di 80° ho tutte le emittenti ricevibili nella mia zona. L'unico inconveniete è quel mausoleo del palazzone di 11 piani posto al centro di questa scansione aerea proprio coincidente con la direttrice di Monte Caccia. Per finire il discorso, la VHF verso Bari in verticale mi serve per captare solo RAIUNO dal ripetitore di Bari (per fortuna che c'è) ma voci di corridoio dicono che dovrebbe essere disattivata a breve per problemi di elettromagnetismo. Alla luce di quello che ho scritto di quale tipo di miscelatore dovrei avere bisogno? Ma comuque continuo a non capire perchè fino a qualche anno fa tutto è andato liscio ed ora sto avendo questi problemi? Ecco perchè avevo pensato ad un affievolimento del segnale RAI da Monte Caccia posto ad oltre 80 km da me. Gli altri ripetitori sono quelli di Modugno a 20 Km e quelli di Bari a 10 Km.P.S. La tua prova a scollegare o ricoleggare l'ho già fatta...ho provato anche a collegare le Yagi direttamente ad un TV senza amplificare....cambia ben poco! Possibile che si siano degradate le due Yagi contemporaneamente???? Modificato: 6 giugno 2008 da luckydomenico
SA 9900 Inserita: 6 giugno 2008 Segnala Inserita: 6 giugno 2008 luckydomenico+6/06/2008, 19:38--> (luckydomenico @ 6/06/2008, 19:38) Volevo sapere com'e la qualita' del segnale su queste 4 emittenti visto che trasmettono tutte sulla 5' banda
mado.dom Inserita: 6 giugno 2008 Segnala Inserita: 6 giugno 2008 alexramones ti chiede di provare con la sola antenna puntata sul caccia perchè potrebbero essere cambiate le emittenti ricevute sull'altra antenna e quindi potresti avere dei canali identici che ti arrivano sull'altra antenna. Se succede questo al televisore arriverà un segnale interferito che, maggiore è l'interferente, peggiore sarà la qualità di quello che ricevi.Ciao.
luckydomenico Inserita: 6 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2008 SA 9900+6/06/2008, 19:10--> (SA 9900 @ 6/06/2008, 19:10) Il segnale di TRBC CH 46 arriva fortissimo, infatti lo continuo a prendere molto bene anche staccando la Yagi da Cassano e usando quella puntata verso Modugno. Il segnale di TELE DEHON CH 64 e CANALE 7 CH 68 arriva molto debole con presenza di effetto neve. Sul CH 69 in analogico non ricevo nulla in digitale arriva il MUX di ALL MUSIC con intensità del segnale rilevato dal decoder HUMAX DTT-4000 al 62% fisso e qualità del segnale al 100%.
luckydomenico Inserita: 6 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2008 mado.dom+6/06/2008, 20:15--> (mado.dom @ 6/06/2008, 20:15) Prova già effettuata la settimana scorsa. Punto la Yagi 5 elementi verso Monte Caccia il risultato era che RAIUNO si vedeva con effetto neve e disturbato da linee trasversali, RAIDUE peggiorava leggermente e compariva un pò di effetto neve, RAITRE migliorava di poco dimunuendo l'effetto neve. Questo collegando la Yagi direttamente sul TV senza farla amplificare dal centralino. Facendola amplificare dal centralino l'unico canale che tornava a vedersi bene era RAIDUE dal quale spariva completamente l'effetto neve. La prova l'ho ripetuta ruotando la Yagi 13 elementi verso Monte Caccia ed il risultato era che RAIUNO si prendeva in maniera identica alla Yagi a 5 elementi, RAIDUE si riceveva una FOTOGRAFIA, RAITRE sempre con effetto neve. Amplificandola con il centralino, RAIUNO peggiorava in maniera vistosissima tanto che diventava inguardabile poichè saltava anche l'immagine, RAIDUE si vedeva meglio del digitale terrestre (senza esagerare), RAITRE peggiorava e compariva anche una leggera doppia immagine.
luckydomenico Inserita: 6 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2008 mado.dom+6/06/2008, 20:15--> (mado.dom @ 6/06/2008, 20:15) mado.dom....mi stai facendo riflettere su un particolare. RAITRE trasmette da Monte Caccia sul CH 44, sul CH 43 trasmette Tele A dal ripetitore di Cassano però anche puntando l'antenna verso Cassano sia la Yagi a 5 che quella a 13 l'immagine è sempre disturbata da liene orizzontali vistossime, spesse volte balla e nell'audio è presente un cinguettio ritmico. Però rispetto a qualche anno fa ora il canale è visibile prima era disturbato da un altro che ci scorreva sotto. Sul CH 45 trasmette La 7 da Modugno in maniera che difinerei buona. Sono presente righe orizzontali ma che non disturbano più di tanto l'immagine. Cosa che prima non accadeva perchè veniva disturbata fortemente da un'emittente albanese HRT2 che ci scorreva di sotto, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Ultima precisazione: il segnale di RAIUNO ma soprattutto di RAITRE la sera inoltrata (come adesso che sto scrivendo) è talmente debole che scompare quasi del tutto.
SA 9900 Inserita: 7 giugno 2008 Segnala Inserita: 7 giugno 2008 luckydomenico+6/06/2008, 22:14--> (luckydomenico @ 6/06/2008, 22:14) Questo puo' succedere quando il segnale ti arriva riflesso (palazzo)..
Maxell Inserita: 8 giugno 2008 Segnala Inserita: 8 giugno 2008 avete mai provato a prendere qualcuno con un misuratore di campo per vedere le problematiche di quel punto? cioe dove sono installate attualmente è probabile che un canale diditale sia adiacente a quello analogico.
mado.dom Inserita: 8 giugno 2008 Segnala Inserita: 8 giugno 2008 Il difetto che crea un digitale su un'analogico è la comparsa di sabbia sull'analogico.In pratica si solleva il livello del rumore.Ciao.
luckydomenico Inserita: 8 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2008 Maxell+8/06/2008, 09:36--> (Maxell @ 8/06/2008, 09:36) No, sinceramente no. Non ho mai chiamato nessuno con un misuratore di campo. Comunque canali adiacenti in digitale che trasmettano nella mia zona non ce ne sono, il più vicino al CH 44 analogico di RAITRE è il CH 39 digitale da dove si riceve il MUX di Mediaset con Rete 4, Canale 5 e Italia 1, proveniente da BARI. L'ultima volta che è venuto un antennista "abbastanza qualificato" per cambiare l'antenna a mia nonna che praticamente si trova a 15 metri dalla mia abitazione e quindi ancora più vicino a quel "palazzone", è dovuto salire, con il palo, fino a 12 metri di altezza per ricevere "qualcosa" da Monte Caccia. Per qualcosa intendo una doppia anzi tripla immagine sui 3 canali RAI. Morale della favola: è stato pagato la metà per il lavoro "non svolto" (aihmè forse tanto colpa sua non era...ma vallo a spiegare alla nonna....), mia nonna ha continuato a "non" vedere RAIDUE e RAITRE (per fortuna RAIUNO, come già detto precedentemente, si riceveva ottimamente da BARI con la VHF in verticale!) fino a quando armato di tanta pazienza, con una modica spesa di 12mila lire (sarà stato il 1991), comperai dall'elettricista sotto casa un pannello larga banda UHF giusto per sondare tutto il terrazzo. Ho smadonnato per tutta l'estate del 1991 alla ricerca di un punto idoneo per la ricezione di RAIDUE e RAITRE fino a quando...per puro caso, un giorno, a seguito dell'orario e della luce diurna che ormai andava scemando, appesi il pannello al primo chiodo arrugginito che trovai in terrazza. Scesi giù, per l'ennesima volta, tutto afflitto e sconsolato...quando sentì urlare mia nonna come una disperata:"SI VEDEEEEE SI VEDEEEEEEE!!!!" Io pensai allibito....come SI VEDE??? Ma se il pannello sta appeso al muro a non meno di due metri da terra, come si fa a vedere???? Eppure, si vedeva veramente! Come mai si era visto prima. Niente doppia immagine, niente disturbi, una vera e propria fotografia, sia RAIDUE che RAITRE. E prendevano meravigliosamente bene anche tutti gli altri canali che provenivano da CASSANO, punto in cui per puro caso, il pannello era rivolto. Dal lontano 1991 non sono più salito sulla terrazza di mia nonna ed il pannello è ancora appeso a quel chiodo arrugginito da dove lo controllo salendo sul mio terrazzo.P.S. Sembra una favola ma è la realtà!Tornando ad eventuali diturbi, negli ultimi periodi hanno potenziato l'antenna trasmittente della radio locale del mio paese che ora è stata assorbita da una emittente nazionale. Tale antenna si trova proprio nella traiettoria di Monte Caccia. Potrebbe essere quella la causa? Solo che non conosco lamentele di altri miei paesani adiacenti proprio a tale radio. Tempo fa invece si lamentavano che non ricevevano bene il RAIUNO da BARI poichè trasmetteva sul VHF stessa banda appunto dell'FM della radio.
luckydomenico Inserita: 8 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2008 mado.dom+8/06/2008, 11:34--> (mado.dom @ 8/06/2008, 11:34) Per sabbia intendi tipo effetto neve?
mado.dom Inserita: 8 giugno 2008 Segnala Inserita: 8 giugno 2008 Si, effetto neve è un'altro modo per definirlo. Comunque puoi prendere in considerazione questa situazione se prima il segnale era buono.Per avere la conferma che questo è uno dei problemi che hai bisogna usare un misuratore di campo.Ciao.
luckydomenico Inserita: 8 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2008 (modificato) mado.dom+8/06/2008, 12:53--> (mado.dom @ 8/06/2008, 12:53)Ho controllato il livello di segnale che ricevo con il digitale terrestre sul decoder HUMAX DT-4000....qualche mese fa il segnale saliva anche sull' 82% sia dai MUX provenienti da Bari che quelli provenienti da Modugno, mentre quello da Cassano arrivava massimo al 40%. Ora la situazione si è invertita, i MUX da Bari e Cassano sono scesi al 62% e quello di Cassano è salito al 65%. Sinceramente non ci sto capendo più nulla, ci sono troppe cose in ballo e troppi cambiamenti e modifiche in corso. Sarà meglio aspettare l'avvento del switch off??? Modificato: 8 giugno 2008 da luckydomenico
Pierluigi Borga Inserita: 8 giugno 2008 Segnala Inserita: 8 giugno 2008 Di solito quando in un imp TV c'è qualcosa che non va più, la prima ipotesi è l'amplificatore da palo con alimentatore oppure il centralino autoalimentato (il tuo caso presumo) le antenne e i dipoli sono l'ultimo pensiero, però bisogna considerare che ultimamente hanno acceso canali DTT quà e là, ora anche se lontano dai tuoi ripetitori e da altre direzioni i canali DTT sulla stessa frequenza di altri analogici provocano effetto neve più o meno marcato.Però tu parli di righe orizzontali e simili e disturbi sull'audio.....hai pensato di provare un altro centralino.poi non sarebbe correttomiscelare le antenne su ingressi UHF uguali senza filtrare, ma per il momento lasciamo stare, i disturbi che descrivi sembrano dovuti a intermodulazione sul centralino e segnale debole, i cavi verso l'esterno come sono messi...?
luckydomenico Inserita: 9 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2008 (modificato) Certo di risponderti con ordine. Il fatto dei disturbi audio mi sta sempre più convincendo, mi riferisco proprio alla radio locale che ha decisamente aumentato la sua potenza. Prima a mala pena si riceveva fino alla periferia del mio paese...ora il suo segnale viaggia per parecch km! Non ho ancora pensato a provare con un altro centralino anche perchè ho le idee un pò confuse. Secondo quello che ho descritto nel mio primo post circa la ricezione televisiva su che apparato di amplificazione mi dovrei indirizzare?Sull'ultima domanda ti posso rispondere che l'antenna è stata cambiata una sola volta. Dal 1978 anno di costruzione della casa all'estate dell'85, l'impianto antenna era costituito da una Yagi VHF verticale selettiva (CH 18) verso BARI per RAIUNO, una Yagi UHF orizzontale selettiva Fracarro (CH 24-25) verso Monte Caccia per RAIDUE, una Yagi UHF orizzonatale selettiva Fracarro (CH 42-43-44) verso Monte Caccia per RAITRE (se non ricordo male il taglio di frequenze che c'era scritto sui dipoli delle antenne era quello) tutte collegate a dei moduli selettivi amplificati a 24 volts. Poi nell'estate dell'85 con l'avvento di Rete 4, Canale 5,Italia 1 e tutte le tv locali, venne aggiunto in cima all'antenna il pannello UHF larga banda verso Modugno ed i moduli selettivi vennero sostituiti con il centralino che tutt'ora è in funzione. Nell'estate del 2004, a seguito di una tromba d'aria, tutto l'impianto è stato rifatto con la configurazione attuale. I fili di collegamento, per evitare usure, gli ho fatti passare internamente al palo di sostegno dell'antenna e poi direttamente in un tubo flessibile che li porta nello stanzino dove è presente il centralino. Inutile dire che dopo 4 anni, credo si siano mantenuti perfettamente. Anche perchè se si fossero deteriorati si dovrebbero vedere malissimo tutti i canali? Modificato: 9 giugno 2008 da luckydomenico
luckydomenico Inserita: 9 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2008 Sto notando che su tutti i TV collegati all'impianto di casa sintonizzando alcuni canali, compare a sinistra dello schermo una barra larga circa 5 cm semi-trasparente, tipo doppia immagine, il difetto viene fuori sia guardando la tv in analogico che con il digitale. I canali sui quali si sta verificando questa anomalia è il CH 18 RAIUNO da Bari, CH 29 Telenorba 7 da Modugno, ma in maniera vistosissima è sul CH 56 Canale 5 da Modugno. Lo stesso disturbo, però solo di Canale 5, è comparso anche sull'impianto televisivo di mia nonna di cui ho parlato nel precedente intervento!
Pierluigi Borga Inserita: 10 giugno 2008 Segnala Inserita: 10 giugno 2008 Il tipo di disturbo che descrivi a volte era provocato da un funzionamento difettoso degli alimentatori o centralini nella sezione alimentatore. Però se dici che la stessa cosa succede anche in altri impianti che nulla hanno a che fare col tuo la faccenda si complica.di solito la prima cosa che si sostituisce è il centralino, quello va scelto in base al numero di antenne, al taglio di frequenze e alla grandezza dell'impianto da servire.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora