KICCO Inserito: 11 giugno 2008 Segnala Inserito: 11 giugno 2008 Salce, tutte le volte che in zona c'è un temporale devo correre astaccare il cavo dell'antenna dalla televisione. E' possibile evitare questa azione?!Grazie mille in anticipo!!!!
TVSERVICE Inserita: 11 giugno 2008 Segnala Inserita: 11 giugno 2008 (modificato) Si! Fallo fare da qualcun'altro!!! Da me invece ogni volta che c'e' un temporale devo correre a prendere il salvagente, e la telecamera per R.T.V. Modificato: 11 giugno 2008 da TVSERVICE
TVSERVICE Inserita: 11 giugno 2008 Segnala Inserita: 11 giugno 2008 Ciao: A parte gli scherzi , in caso di fulmini e' sempre consigliabile staccare il televisore con l'interruttore generale e anche dall' impianto di antenna.In commercio ci sono varie prese di antenna e di corrente " Protette" in caso discariche di fulmini, ma se cade un fulmine sulla linea elettrica o siull'impianto di antenna l'unica cosa che si salva e' lo scontrino fiscale dell'acquisto di questi dispositivi.In tanti anni sono arrivati tanti televisori in laboratorio, e ti assicuro che in alcuni si era anche fuso l'interruttore "meccanico" di accensione.
KICCO Inserita: 11 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2008 e quindi.... non esiste una spece di fusibile che alti prima di arrivare alla televisione?
ivano65 Inserita: 11 giugno 2008 Segnala Inserita: 11 giugno 2008 (modificato) con una messa terra esterna e scaricatori sulla linea elettrica si riescono a evitare danni irreparabili agli apparecchi, anche se il fulmine cade molto vicino.nel caso di caduta diretta del fulmine sull'antenna tuttavia i danni agli apparecchi collegati e' pressoche' inevitabile , indipendentemente dalle protezioni adottate.ho avuto in riparazione televisori con danni piu' o meno gravi (qualcuno era completamente carbonizzato all'interno) , pero' c'e' da dire che non avevano alcuna protezione sulle linee.quindi assumiti il sacrificio di staccarli ad ogni temporale vicino.ivano65 Modificato: 11 giugno 2008 da ivano65
Pierluigi Borga Inserita: 11 giugno 2008 Segnala Inserita: 11 giugno 2008 Staccarli fisicamente e magari allontanare le spine è l'unica cosa sicura che puoi fare....gli scaricatori ci sono e costano parecchio e poi se il fulmine è vicino li bypassa tranquillamente.....con questo non voglio dire che siano inutili, ma solo che limitano fino ad un certo punto....
TVSERVICE Inserita: 11 giugno 2008 Segnala Inserita: 11 giugno 2008 Come riparatore sarei piu' contento di restare senza lavoro piuttosto che lavorare su TV "Fulminati": Queste riparazioni sono controproducenti sia per noi, che per i clienti. Non e' facile fare una stima dei danni se non prima, di averci perso l'anima.
ivano65 Inserita: 11 giugno 2008 Segnala Inserita: 11 giugno 2008 di fatto erano possibili fino a quando i televisori erano realizzati con integrati discreti ed avevano un costo ( i televisori) elevato.ora con la miniaturizzazione spinta diventa problematico se non controproducente ripararli .ivano65
silvanomoreno Inserita: 13 luglio 2008 Segnala Inserita: 13 luglio 2008 Caro KIKKO , ti rispondo da vecchio riparatore TV ( 32 anni di esperienza ) ,purtroppo il fulmine è imprevedibile e NON esiste nessun dispositivo che ti garantisca di salvare il tuo televisore!Pensa che io ho visto televisori IMBALLATI nella scatola rovinati da fulminicaduti nelle vicinanze, eppure non erano ne collegati alla rete ne all'antanna,eppure sono rimasti danneggiati.SPIEGAZIONE : in prossimità di una forte scarica ( il fulmine può arrivarefino a 600 milioni di volt ! ) si genera un forte campo magnetico ,che perinduzione va a generare nelle piste del circuito stampato che formino unloop delle tensioni molto elevate che fanno addirittura SCIOGLIERE il rame.Non a caso nei TV colpiti da fulmine la prima cosa che salta è la BF , questoperchè nella bobina dell'altoparlante si genera una f.e.m. indotta ( la dinamofunziona così ) dal campo magnetico generato dal fulmine.Quindi NON ci sono rimedi sicuri e garantiti.
ivano65 Inserita: 13 luglio 2008 Segnala Inserita: 13 luglio 2008 (modificato) a conferma di cio':diversi anni fa' mi portarono un tvc a componenti discreti ( integrati e transistor)in cui non c'era piu' un integrato funzionante.il proprietario volle a tutti i costi la riparazione (anche perche' il nuovo costava parecchio)strano ma vero non c'erano i tipici effetti visivi della fulminazione ( piste o bachelite bruciata).alla mia domanda su cosa fosse successo il proprietario mi rispose:durante un temporale , a televisore COMPLETAMENTE staccato cadde un fulmine su una pianta appena fuori casa e il televisore non si e' piu' acceso.da notare che una cosa simile sui moderni televisori porterebbe esclusivamenteal cambio dell'apparecchio essendo pratiucamente impossibile la riparazione.come ha gia' detto moreno si sono verificati casi di televisori imballati che sono stati fulminati in massa da fulmini caduti vicino.ricordiamo che il fulmine e' una scarica molto rapida che ha valori di cresta variabili da 50 a 200ka quindi in grado di indurre tensioni molto elevate su corpi relativamente piccoli come le piste dei televisori o altro.PRATICAMENTE : il fulmine fa' da primario di un trasformatore ad alta frequenzatutto cio che forma spire all'interno del campo magnetico diventa il secondario del trasformatore con danni ai componenti talvolta irreparabili.ivano65 Modificato: 13 luglio 2008 da ivano65
elettro78 Inserita: 19 luglio 2008 Segnala Inserita: 19 luglio 2008 ciao io comincierei a mettere a terra l'antenna io ho risolto cosi. ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora