Vai al contenuto
PLC Forum


Installare antenna TV in casa di campagna - Dubbi su cosa installare


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

mi è venuta la voglia di installare un'impianto d'antenna TV in una vecchia casa di campagna. Per la verità ci vado molto di rado e generalmente non mi fermo per più di un week end... ma alle volte un po' di televisione fa piacere, se non altro per vedere un telegiornale. Ultimamente, in realtà, mi trovo a passare alcune notti in più in questa casa perchè è in posizione quasi strategica per via del mio nuovo lavoro. Quindi tutto sommato non sarebbe una cattiva idea l'avere un impianto TV almeno accettabile. laugh.gif

Al momento sto "tirando avanti" con un paio d'antenne interne amplificate, ma i canali che si vedono (male) sono RAI2 e RAI3, malissimo RAI1 (quando la si vede) e per le restanti trasmissioni appare solo qualche raro bagliore di Mediaset, coperto nella neve e senza audio. Non mi interessa vedere tutto, basterebbero anche tre o quattro canali, ma che si vedessero stabilmente, senza la necessità di ritoccare sintonia e posizione delle antenne ogni 10 minuti! sad.gif

Insomma che non si vede quasi nulla. Oltretutto, essendo un appassionato del vintage, le TV in quell'appartamento sono a valvole ed i we in campagna sono l'unica occasione per usarle un po'. laugh.gif Diventa quasi un rito, quindi, guardarsi un telegiornale in quei vecchi scatoloni che scaldano come stufe.

Ho pensato quindi di metter su un'antenna come si deve sul tetto.

Io di antennistica non so nulla, non so che impianti ci siano, quali possibilità diano.

Credo, però, che il segnale sia molto debole, nel paesino in questione (Voltaggio in provincia di AL, per chi lo conoscesse). Servirebbe quindi qualcosa di efficiente, altrimenti cambierebbe poco dall'avere le antenne plasticose che ho attualmente in casa.

Quindi in realtà non ho una domanda specifica da proporre al forum, volevo solo scambiare due parole, per capire dove orientarmi: leggendo qua e la, mi pare che la procedura standard sia di acquistare un'antenna V, una U ed un miscelatore/amplificatore. Esistono altre soluzioni?

Eventualmente, un'impianto per segnali via satellite sarebbe economicamente molto più impegnativo? Mi chiedevo infatti se ad oggi convenga installare ex-novo un'antenna per segnale analogico, quando forse (ma ripeto, non sono aggiornato) tra qualche anno oscureranno le trasmissioni analogiche. In tal caso, non so se il digitale terrestre sarà facilmente captabile a Voltaggio, dove i segnali non sono sicuramente forti, nemmeno per un'antenna seria sul tetto.

Quindi, dopo questo lungo poema, per riassumere, i miei dubbi potrebbero essere:

1) Installazione di antenna per segnale via terra -> prende sia segnale analogico, sia digitale, per un eventuale futuro in cui quello analogico venisse oscurato? Il digitale terrestre ha bisogno di un segnale forte?

2) Installazione di antenna per digitale satellitare: in tal caso non dovrei aver più problemi, ma se il costo è significativo, non ne vale oggettivamente la pena, per usarlo in totale un mese o poco più l'anno.

Vabbè se siete arrivati fino a qua senza addormentarvi vuol dire che non sono stato così noioso!

Ciao,

Andrea.


Inserita:

Una domanda.

Sei sicuro dell'efficienza del televisore? Se i gruppi AF sono a valvole e non a transistor potrebbero essere spompati e quindi poco sensibili.

Ciao.

Inserita:

Oltre ai suggerimenti di Mado.dom..sempre ottimi e mirati..

Per la ricezione dei canali analogici tv puoi senpre provare un tv portattile..

che da come racconti si riesce a ricevere con le antenne interne sepur in maniera non soddisfacente..bene, sicuramente con una buona antenna esterna le condizioni di ricezione possono solo migliorare..

Osserva le antenne dei Tuoi concittadini per farti un idea sui modelli e sulla direzione di ricezione (complimenti per il bel paesaggio verde..visto purtroppo solo da google map!!).

Personalmente per l'installazione di antenne preferisco sceglierene due separate

una VHF ed una UHF piuttosto che una multibanda (logaritmica)..si hanno prestazioni migliori..

Per il digitale terrestre..consultando il sito dgtvi, Ho visto che ancora la situazione non è delle migliori per la località Voltaggio.

Con la parabola risolvi sicuramente...ricevi canali nazionali free e pay tv con qualità..anche HD (abbonandoti a chi fornisce tale servizio)..col tv adatto!!!!

Ciao,

Buona Domenica.

Marco.

Inserita:

Grazie per l'attenzione ragazzi.

Allora: la TV che uso di solito dovrebbe essere abbastanza efficiente. La sezione AF è a transistors, mentre quella a frequenza intermedia è a valvole (dalla AF in poi è quasi tutto a valvole, a parte qualche diodo al germanio ed un paio di altri transistors sparsi nella zona di gestione sincronismi, se non sbaglio).

Però la ricezione è la stessa anche con TV un po' più recenti. Non ho mai provato con TV nuove, ma anche con apparecchi completamente transistorizzati, diciamo anni '80, la ricezione è esattamente la stessa.

Per quanto riguarda il digitale terrestre, non è che a me interessi in particolare, era un'opzione come un'altra. Al momento il segnale analogico mi va benissimo, pensavo solo all'eventuale futuro in cui venisse oscurato sad.gif

Già che sono stati oscurati i canali RAI in AM, che ascoltavo "ovviamente" con radio a valvole biggrin.gif

Sono fissato lo so, non ci posso fare niente! tongue.gif

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Ti posso anticipare, se non lo sapessi, che lo switch-off dei segnali da analogici a digitali, in Piemonte, inizierà ad Ottobre 2008 con Rai 2 e Rete 4, per proseguire con tutti gli altri entro Aprile 2009.

Questo almeno è quello che sappiamo al momento.

Quindi, il tuo è un futuro molto prossimo.

smile.gif

Inserita:

Ok,

grazie per le info che mi avete dato!

Alla fine penso che installerò un'antenna satellitare, ho guardato qualche prezzo e mi sembrano più che abbordabili.

Ciao,

Andrea.

Inserita: (modificato)

Ciao andrea ,ho letto le tue problematiche e conosco la tua zona di recezione:molto pessima per la terrestre.(comunque da esperti del settore).

Cio che ti consiglio e comprare un kit completo satellitare(parabola,illunminatore,cavo,decoder libero) di quelli che vendono al supermercato,costo al di sotto dei 90 euro,completo di istruzioni semplici d'installazione,devi solo ..con un po' di pazienza orientare la parabola e fissarla(vasta scelta di canali visti tutti in modo perfetto copresi i rai e mediaset,oltre tutti i locali e stranieri). per l'orientamento, prendi una bussola,un balcone verso sud e monti la parabola a 37,5 gradi verticali sulla tacca in dotazione e sintonizzato sul segnale del decoder gia attacato precedentemente alla tv incominci a spostare la parabola da sud verso sud/est con piccoli scatti di un millimetro circa sul palo e aspetti un paio di secondi tra uno spostamento e l'altro.Vai avanti cosi sino a che non spunta la tacca di segnale sul tv.Auguri ciao Roby63. wink.gif

Modificato: da srdrobert63
Pierluigi Borga
Inserita:

La qualità e vastità dei programmi SAT è indubbia, però meglio precisare anche se non fosse necessario che sul SAT certi eventi (film, sport) in prima visione vengono oscurati per impedirne la visione all' estero.

Inserita:
gigiborga+12/07/2008, 22:33--> (gigiborga @ 12/07/2008, 22:33)

In effetti più persone mi avevano parlato di questa cosa che oscurano alcune trasmissioni sad.gif

Però sul digitale terrestre pare che al momento ci sia ancora meno a Voltaggio...

quindi forse il satellitare è il meno peggio.

Piuttosto... esistono decoder che escono con segnale RF su cavo coassiale? O alla peggio esiste un convertitore scart->RF? Se non esistono, posso dire addio alle mie bellissime TV a valvole, a meno di non autocostruirmi un convertitore.

Pierluigi Borga
Inserita:

Ti serve un decoder con modulatore incorporato oppure un modulatore esterno a PLL multibanda magari, così hai la massima versatilità....

Inserita:

E' perchè non risparmiare qualche "liretta" (EURO)..utilizzando un vecchio Videoregistratore!

Inserita: (modificato)

Probabilmente ci sono lavori in corso nella tua zona...

Quì da noi in provincia di Cagliari...fra due mesi...OFF analogico...

Per la ricezione non ci sono problemi..ed i canali sono veramente tanti!

Il satellitare free ha il problema dell'oscuramento...mentre quello pay..pare che abbia risolto..F1 ed altri eventi sportivi nelle reti NAZIONALI che risultano oscurati dal lato free.... noto che ultimamente risultano visibili solo nel decoder con l'abbonamento.

L'uscita del decoder (cavo scart) VCR la colleghi al videoregistratore e quest'ultimo lo posizioni in AV..nell'uscita RF (spinotto maschio) trovi il canale modulato (quello standard è il 36)...

Nel caso di uscita HDMI...compra un nuovo TVC..magari FULL HD..

Modificato: da marcoasso
Inserita:

Non conosco assolutamente la tua zona, ma per farti un idea, scarta assolutamente il sito dgtvi: non aggiornato e con situazioni di ricezione sballate.

Piuttosto se vuoi farti un idea, senti da un rivenditore di materiale in zona.

Il posto, stando a Google maps è abbastanza chiuso nelle montagne, ma presumo che almeno al Rai e i Mediaset analogici arrivino da qualche landa vicina.

Prova a sentire da qualche rivenditore se a Voltaggio Rai e Mediaset (ovviamente analogiche) si ricevono bene, su quali canali e da che postazioni.

Se c'è la possibilità di beccare decentemente quei 6 segnali senza ammattire con antenne e ammenicoli vari, puoi sempre provare: non vedrai mille canali come con la padella, ma almeno sei libero di gustarti una partita di calcio, un moto Gp o un po' di sana F1.

Spesso in montagna, le zone sono servite da un solo ripetitore e bastano una VHF ed una UHF. se anche da te è così e c'è la possibilità di ricevere segnali di buona qualità, io fossi in te scarterei il sat per i motivi di prima.

Ovvio che se però il segnale terrestre non c'è o fa schifo, l' unica soluzione è il cielo...

  • 2 weeks later...
Inserita:

Intendete switch-off dell'analogico attuale? Ossia dovremmo tutti adattarci per il digitale terrestre.

Io sono in provincia di Prato.

unsure.gif

Vi dico questo perche a fine anno finisco di ristrutturare la mia nuova casa e dovrò farci l'impianto d'antenna da nuovo.

Ovviamente per problemi sarete interpellati tongue.gif

Pierluigi Borga
Inserita: (modificato)

Credo che ad oggi non sia possibile fare previsioni abbastanza precise riguardo lo switch off per Prato.

Per la realizzazione del tuo impianto a tempo debito saremo qui.....

Modificato: da Pierluigi Borga

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...