Vai al contenuto
PLC Forum


problema ricezione antenna


Messaggi consigliati

Inserito:

non sono un esperto ma per vedere qualcosa, visto che ben 2 antennisti non ci sono riusciti, mi sono fatto un pò di cultura in materia. mi manca però almeno un passaggio per capire quale sia l' antenna adatta alla mia situazione.

Abito in una valle, il segnale "leggibile" arriva da una unica direzione, ma è molto debole (lontano e pure protetto da un crinale) e pure sporcato da un altro ripetitore di zona (anch'esso lontano). Pur debole riesco a vedere qualcosa e alcuni mux digitali (pur essendo il segnale fra 29 e 32% la qualità è ottima). Il problema è che siamo veramente al limite e quando cambiano le condizioni del tempo (temporale) il segnale in V banda sparisce del tutto ed addio mux digitali, rai3, mediaset, la 7 etc...Ho però visto che il segnale della Iv banda proveniente attualmente da una log rimane sostanzialmente invariato anche in condizioni meteo avverse (cosa che non succedeva con una antenna yagi di Iv banda), e pure il VHF rimane passabile....

1 Vorei capire cosa ha una log di diverso da una antenna tradizionale che gli consenta di subire meno perdita di segnale quando piove (maggior rapporto A/i? o guadagno?);

2 ed inoltre se in queste condizioni sia logico eliminare le tre antenne ed usare una vhf + una antenna a 90 elementi o un quadripannello almeno per pulire il segnale che arriva;

3 vorrei inoltre capire se quando si parla di alto rapporto a/i si intende la protezione dai segnali derivanti da dietro l'antenna o anche da tutte le altre direzioni non desiderate....

4 cosa ha il quadripannello di diverso dall'antenna a 90 elementi

grazie 1000 !!


Inserita:

Ciao Casedercole,

Ecco, questa è la tipica situazione che ci permette di "sperimentare" i miglioramenti dei segnali televisivi terrestri.

Nelle tue condizioni, infatti, noterai certamente che i canali analogici risultano quasi invisibili (per effetto coriandolo), mentre alcuni mux risultano ancora "leggibili" (o meglio, decodificabili).

E questo perchè, grazie alla tipologia di segnale digitale (codifica multiportante e ridondanza) il nostro decoder riesce ancora ad estrapolare il segnale utile.

Questo invece ci permette di sottolineare il funzionamento "a gradino" del sistema digitale: con segnale superiore al livello limite la visione è "garantita": con segnale inferiore invece, è garantito lo schermo nero..... laugh.gif

Il tuo,in particolare, dovrebbe classificarsi come un effetto di fading....dovresti quantificarlo.

In realtà ogni antenna ha le sue peculiarità. La Log Periodica, in particolare, è un'antenna a larga banda....normalmente riesce a ricevere le bande III - IV - V, ed ha un guadagno molto stabile in tutte le bande.

Se consulti qualche catalogo ti accorgerai comunque che esistono diverse Log Periodiche, con peculiarità anche molto diverse.

Nella tua situazione devi porre particolare attenzione al sistema ricevente. Il mio consiglio (...quasi banale) è quello di utilizzare antenne DECISAMENTE direttive (quelle con numero elevato di direttori). Certamente son più difficili da orientare.....ma il risultato ripaga! Se poi il fading persiste, comincerei a pensare qualche "aggeggio" che implementi l' AGC.

Si...rappresenta la capacità dell'antenna di schermare i segnali provenienti dalla direzione 180°. Per proteggerti da altre direzioni dovresti studiare i "punti di zero" del diagramma di radiazione.

Beh, cosa dire.....guadagno, angolo di ricezione, rapporto A/I, ecc. ecc.

Ogni antenna, ti ripeto, ha le sue peculiarità.....devi scegliere tu, in base alle tue esigenze.

Guarda i cataloghi.

Ciao smile.gif

Inserita:

ringrazio molto per l'aiuto, chiedo una ulteriore cosa: il segnale dell'antenna emittente arriva dagli 800 mt slm (io sono a 400 mt slm quindi molto più in basso) ma ho una collina relativamente vicina , essendo sul fianco opposto della valle, che me lo ostruisce,.. è consigliabile mettere l'antenna in posizione parallela al suolo o darle una inclinazione verso l'lato e se sì di quanto....?

ed infine vorrei capire se è più direttiva ed ha più o meno guadagno una quadripannello (es: iare) o una 90 elementi (es:uhf offel della serie K)

ri grazie...

Inserita:

io piuttosto che il guadagno dei quadripannelli , mi sto ponendo la questione del perche ci sia tra una marca e latra tanta differenza al riguardo del rpporto AV/ind

senza fare nomi do il dato di 3 marche preso dal loro sito.

gain ratio 15/19 a/v 28

13/18 a/v30

15/20 a/v 20

errori nel catalogo, particolarita costruttive diverse, o qualcuno racconta frottole??

Inserita:

ma a parità di marca (cioè ammettiamo di acquistare dalla stessa azienda le due antenne) un quadripannello standard guadagna + o - di una 90 elementi......?

Pierluigi Borga
Inserita:

In ogni catalogo il costruttore dichiara determinati dati tecnici rilevati con appositi strumenti ed in particolari condizioni....

Per rispondere correttamente dovremmo confrontare i grafici di guadagno e sovrapporli, ma sappiamo lo stesso che antenne simili anche di costruttori diversi hanno caratteristiche simili, cioè diversità contenute entro 2/3 dB in genere, che a volte possono anche fare miracoli, in situazioni limite come le vostre non c'è nulla di meglio che provare più antenne diverse e soprattutto in posizioni diverse....

Comunque un quadri pannello può guadagnare di più di una 90 elem, in centro banda di lavoro, mentre una 90 elem gudagna di più verso le frequenze più alte.

La 90 elem è molto più direttiva del pannello multiplo.....

Inserita:

Adesso ne ho trovata un altra , con 13/17,5 db di guadagno e A/I 32 !

la cosa che fa strano comunque, e la differenza con la media del rapporto Av/I di questo tipo di antenne (28/30/32 )con il modello da 15/20 db Av/I 20!

Se non ci fosse questa lascerei perdere il discorso …

20 e molto basso stona , blink.gif è fatta in altro modo ?,dipende da come sono cablati i pannelli? ci sono vari metodi con risultati variabili che il costruttore scielie con conizione di causa per ottenere particolari prestazioni?

scusate ma sono curioso, vorrei capire se ci sono differenze costruttive particolari,

avevo letto qualcosa del genere non so più dove, mi riferisco al accoppiatore...e ai cavi che hanno certe criticità particolari con le lunghezze ecc.

ma l'accopiatore al limite può avere +/ - attenuazione, e la cosa al limite incide sul guadagno complessivo, che centra il rapporto A/I ??

poi certamente la cosa più divertente sarebbe prenderne un paio di quadripannelli, una DAT/75 , una 90 elementii ecc ,e poi provare....., ma non essendo antennista poi che me ne faccio di tutta sta roba che mi avanza?

metto su una bancarella al mercatino delle pulci? biggrin.gifbiggrin.gif

Inserita:

bravo... anchio non sono un esperto e non avrei intenzione di provarne 3 o 4 prima di azzeccare quella giusta..... visto che sei più esperto senz'altro di me mi dici perchè una quadripannello dovrebbe avere mediamente più guadagno di una 90 elementi ma meno direttività ...? a me arriva in genere bassissimo segnale, ma per i mux digitali sarebbe sufficiente se sono lo rendessi un po' più stabile ed eliminassi disturbi provenienti da altri ripetitori... Aiutami se puoi prima che compri qualcos'altro.....

grazie

Inserita:

A parte che il guadagno di un antenna non si riferisce MAI all' intera banda ma soltanto al picco massimo (in parole povere una che è dichiarata di guadagno 16 dB,avrà poniamo questo guadagno in alto, ma in basso può benissimo essere di 12), perciò se ci serve avere un ottimo guadagno sui canali bassi, conviene utilizzare una 90 elementi di banda tipo la Offel K che è in catalogo con un' ottima banda IV di elevato guadagno e direttività proprio in banda IV.

Analogamente se dovessimo avere segnali di banda V bruttini, io opterei per il modello specifico per la banda V.

Ovvio che se invece la situazione è simile dal 21 al 69, si potrebbe benissimo scegliere una normale UHF.

Diatriba quadripannello/90 elementi (e qui mi trovo in disaccordo con Pierluigi biggrin.gif ) in linea puramente teorica, il quadripannello DOVREBBE essere più direttivo di una 90 elementi con lo svantaggio però di avere un rapporto A/I inferiore.

Confermo che, sempre in linea TEORICA, il quadripannello ha un guadagno leggermente più lineare.

Ma è come parlare del sesso degli angeli: ogni zona con le sue difficoltà di ricezione dovute a segnali infimi, interferenze laterali, interferenze posteriori, fa storia a se e di conseguenza anche la scelta definitiva dell' antenna per il miglior risultato possibile, deve essere fatta provando, provando e provando... In un determinato punto può andare meglio il quadripannello, spostandosi di poche centinaia di metri la 90 elementi...

Poi soprattutto QUALE quadripannello e QUALE 90 elementi... Insomma, per un profano con tanta passione e tanta testa dura biggrin.gif è un ottimo modo per riuscire a raggranellare il miglior risultato possibile, ovvio che si dovrebbe provare sia una soluzione, sia l' altra...

Dimenticavo, per la polarizzazione verticale ad esempio, un pannello singolo può fare miracoli se si chiede un ottimo angolo di apertura, anche migliore di una BLU 920... difficile da credere ma è così.

Inserita:

TUTTO OK , PIANO PIANO CI CAPISCO QUALCOSA DI PIU' . A ME CI VUOLE UN QUADRIPANNELLO (AD ES. iARE) PERCHè HO DISTURBI E SEGNALE BASSO SULL'INTERA BANDA UHF. NEL CASO INVECE ADOTTASSI UNA 90 EL. (ES: OFFEL K90C) MI MANCA UN ULTIMO PASSAGGIO .. E' UTILE INCLINARE VERTICALMENTE L'ANTENNA SE DAVANTI HO UNA COLLINA CHE COPRE IL RIPETITORE O è COMPLETAMENTE INUTILE O ADDIRITTURA NOCIVO TANTO DA MANTENERLA PARALLELA AL TERRENO..? IL SEGNALE COME SI PROPAGA..?

Inserita:

Con una collina davanti,il piu' delle volte ho risolto mettendo l'antenna non sul tetto,ma proprio al livello del terreno wink.gif

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao Valerio.

Per un'attimo, leggendo, ho creduto che tu avessi spianato la collina....... laugh.gif

Per la serie : Il fine giustifica i mezzi. biggrin.gif

Pierluigi Borga
Inserita: (modificato)

Guardando il catalogo FR, si può vedere che il guadagno di una BLU 90 è abbastanza simile ad una PU 16, mentre l'angolo di apertura medio è di 17° per la BLU e di 10° per la PU 16, quindi il quadripannello è molto più direttivo della BLU.

Mi ero spiegato male, è ovvio che l'accoppiamento di più antenne porta alla diminuzione dell'angolo di apertura, il PU 16 è preconfezionato e già pronto per essere installato, ma se accoppiassimo due o più 90 elementi otterremmo di più secondo me.

A volte può rivelarsi utile la regolazione dell'elevazione come pure l'installazione delle antenne molto bassa (2-3 mt da terra) con segnali rifratti.....

Gli accoppiatori attenuano inevitabilmente il segnale, e se sono attivi non fanno altro che recuperare le perdite amplificando...

I rapp A/I è importante con segnali provenienti dalla direzione opposta a quella di ricezione (180 °)

A volte si otterrebbe un notevole risparmio di tempo con apposite cariche di dinamite per togliere queste colline....

Modificato: da Pierluigi Borga
Inserita:
Pierluigi Borga+29/08/2008, 20:03--> (Pierluigi Borga @ 29/08/2008, 20:03)

Ma purtroppo la nostra bella italia non e' tutta pianeggiante biggrin.gifwink.gif

Inserita:

se lo fosse oltre che meno bella avremmo molto meno lavoro... smile.gifrolleyes.gif

planic

Pierluigi Borga
Inserita:

Certamente, ed è bellissima proprio così com'è....

Poi il nostro lavoro è fatto così ed è bello e complicato per questo....

Inserita:

un altro dubbio..... : non avendo un lettore del segnale, per capire quanti db arrivano, vorrei capire il 30% dell'indicatore del livello del segnale del decoder digitale terrestre a quanto corrisponde in db........? esiste una percentuale minima di segnale al di sotto della quale non ci sono antenne che tengono .... oppure se arriva pulito ogni quantità di segnale è amplificabile.....????????? wallbash.gifwallbash.gif

Inserita:

Attenzione Casedercole, la maggior parte dei decoder non indicano il livello del segnale in dB, bensì il MER (modulation error ratio), ossia un parametro di merito sul segnale.

Tutto sommmato, nei canali digitali, è meglio conoscere questo livello (di qualità del segnale), piuttosto che un numero in dB ancora da "depurare".....

....ma come blink.gif , hai già dimenticato la mia prima risposta al tuo post ?!?!?

Ritiro tutti i complimenti mad.gif

Inserita:

il mio decoder ha due indicatori il livello del segnale (che tranne per 3 o 4 canali non supera il 30% e la qualità del segnale che raggiunge 100% per vari mux:P ma per capire di più vorrei capire

cos è l'effetto di fading....? e l'ACG cos' è? e come si implementa?? senzasperanza.gif

Pierluigi Borga
Inserita:

In genere i decoder hanno due barre di livello qualità e potenza.....chiamate in vari e diversi modi....

Io non le ho mai considerate per il puntamento e neanche in caso di problemi....

Sono utili quando sono l'unico mezzo a disposizione ma non certo precise ed affidabili....

E' importante una buona qualità ed una sufficente potenza alle prese di utente per garantire una ricezione costante e stabile....

Inserita:

ma perchè, come qualcuno ha sostenuto, a volte convine mettere l'antenna solo2-3 metri dal livello del terreno?; ohmy.gif Visto che è fortemente direttiva, e quindi esclude di per sè segnali da altre direzioni, non conviene invece metterla in alto in modo da beccare meglio il segnale che ci interessa ???!! blink.gif

Inserita:
casedercole+3/09/2008, 12:13--> (casedercole @ 3/09/2008, 12:13)

Quando il segnale puo' arrivare di riflesso a causa di un ostacolo (colline o montagne etc) in questo caso montare l'antenna sul tetto non sempre da grandi risultati...ho fatto impianti in cui degli antennisti provetti,pur di guadagnare facevano spendere ad ignari clienti,somme di denaro per comprare grosse antenne tipo blu 90 e pali di 10 metri sul tetto,dove il segnale era di scarsa qualita'

quindi gli antennisti provetti mi chiamavano per i ritocchi finali (misuratore di campo) e buttavo giu' tutto ..quindi prendevo la solita antenna a pannello dopo i dovuti controlli, fissavo l'antenna al pian terreno con risultati migliori .su quasi tutti i canali o almeno senza le solite doppie immagini. wink.gif

Pierluigi Borga
Inserita:

Le antenne per quanto direttive e performanti che siano, hanno solo la possibilità di attenuare il segnale interferente, e qui entrano in gioco le potenze del segnale utile e di quello disturbante...può prevalere l'uno o l'altro, e a volte è solo schivando il segnale riflesso che si ottengono risultati....

ottimo in questo caso il muro di un abitazione....e quindi l'altezza d'installazione...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...