pricci Inserito: 26 novembre 2009 Segnala Inserito: 26 novembre 2009 Mi rivolgo ai frequentatori del forum, che installano centralini da palo FR MAK2350 cod. 223340, chiedendo se con questo articolo si sono trovati sempre bene.Grazie a chi vorrà rispondere.
ilconfa Inserita: 26 novembre 2009 Segnala Inserita: 26 novembre 2009 Ciao,per il momento non mi ha mai tradito
zerocoll Inserita: 27 novembre 2009 Segnala Inserita: 27 novembre 2009 Mi consenta,ottima qualità e affidabilità come ogni prodotto FR Vai tranquillo.......
Pierluigi Borga Inserita: 27 novembre 2009 Segnala Inserita: 27 novembre 2009 Il prodotto è buono anche se FR, per lo meno si parla di un buon centralino da palo, con elettronica buona, visto anche l'assorbimento maggiore dei MAP e soprattutto l'uso degli attenuatori coassiali che offrono ottima linearità di impedenza, ma piuttosto perchè la domanda?Non sei soddisfatto dei risultati ?Se usi l'ingresso UHF senza filtrare a dovere e contemporaneamente un ingresso 4 o 5 è normale, infatti è tipico di FR sdoppiare gli ingressi UHF....!
pricci Inserita: 27 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2009 Non mi soddisfano i risultati ottenuti nell'ultima istallazione antenne con questo centralino, usato in questa situazione, 3 prese interne, un derivatore in soffitta CADS 4-12 cavi di discesa entro i 15 m cdu, ripetitore RAI 1-2-3 di fronte a vista con antenne BIII(V) 6E512-F, BIV(V) 10F2734, altra antenna B UHF(V) 10RD45-F per canali privati direzione leggermente spostata sulla DX del ripetitore locale.Tutto qui il risultato me lo aspettavo migliore.
Pierluigi Borga Inserita: 27 novembre 2009 Segnala Inserita: 27 novembre 2009 Dovresti specificare meglio...Hai usato ingresso 4 e ingresso UHF collegando direttamente le antenne?Forse hai alcune emittenti banda 4 che fanno schifo?
pricci Inserita: 27 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2009 (modificato) Ho usato ingresso VHF per la 6e512-f, ingresso IV per RAI 2 (10F2734) e ingresso UHF per l'antenna UHF (10RD45-F)) confermo per il collegamento diretto delle antenne. Che fa schifo è un po RAI 1 e 3, RAI 2 dovrebbe avere un buon segnale ma entra meglio quello sul C23 con antenna in V (10RD45-F) dove il ripetitore non è a vista e da dove si ricevono le private e il DTT. Modificato: 27 novembre 2009 da pricci
Pierluigi Borga Inserita: 27 novembre 2009 Segnala Inserita: 27 novembre 2009 Allora, piano, raiuno è in VHF ? Hai misuratore di campo per verificare i segnali in antenna cioè prima del centralino, e poi al punto presa per regolare il livello di uscita ? Infine prova a scollegare l'antenna banda 4 e vedi come và, poi la ricolleghi e scolleghi la banda UHF e guardi di nuovo.Non puoi usare così l'ingresso UHF, dovresti usare 4 e 5 oppure solo UHF se colleghi le antenne dirette senza filtri e trappole.
pricci Inserita: 28 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2009 Pierluigi Borga+27/11/2009, 22:13--> (Pierluigi Borga @ 27/11/2009, 22:13) Si Rai uno e Rai tre sono sul VHF in verticale.Si, col misuratore di campo ho verificato il segnale in ingresso delle antenne singolarmante e le ho orientate alla maggior qualità C/N >44db.Ho inserito nell'ingresso UHF l'antenna BIV e V perchè il ripetitore delle TV private trasmette il canale 35 che interessa all'utenza, altrimenti avrei messo una BIV° e una V° nei singoli ingressi, a meno che ( non ho ancora provato ) mettendo una antenna BV° sull'ingresso UHF si possa vedere anche il canale 35!
Pierluigi Borga Inserita: 28 novembre 2009 Segnala Inserita: 28 novembre 2009 Quindi l'immagine, la qualità, da come la vedi con lo strumento in antenna è diversa rispetto alla presa. Se l'amplificatore ha la sigla S è un 33/36 cioè la 4 finisce col 33 e la 5 inizia col 36, per tarature diverse va richiesto, ma non puoi miscelare così le antenne.
pricci Inserita: 29 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2009 Pierluigi Borga+28/11/2009, 20:06--> (Pierluigi Borga @ 28/11/2009, 20:06) Dammi una dritta di come miscelare in modo corretto le antenne.Vorrei mandare uno schemino dell'impianto ma non ho mai provato, impiegherei troppo tempo.
Pierluigi Borga Inserita: 29 novembre 2009 Segnala Inserita: 29 novembre 2009 Ascolta Pricci, le antenne non sono affatto selettive ma possono migliorare le loro prestazioni a determinate frequenze, quindi o usi gli ingressi 4 e 5 oppure il UHF, l'unica giustificazione per usare l'ingresso UHF in contemporanea con altri della stessa banda è aver inserito un canale mancante e contemporaneamente averlo trappolato sull'ingresso 4 o 5 corrispondente, questo per farti un esempio.Se devi recuperare un canale banda 4 con la stessa antenna che usi in banda 5 ti serve un miscelatore particolare, fai prima a mettere un antenna in più e miscelarla alla banda 4 (sempre per esempio)
pricci Inserita: 1 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2009 (modificato) Se devi recuperare un canale banda 4 con la stessa antenna che usi in banda 5 ti serve un miscelatore particolare,.......Cioè un Mef al contrario? Modificato: 1 dicembre 2009 da pricci
Pierluigi Borga Inserita: 6 dicembre 2009 Segnala Inserita: 6 dicembre 2009 Allora i ripetitori sono compresi entro un angolo di 20° circa ?Tu hai una VHF verticale e va bene, poi hai due UHF una verticale e una orizzontale...?Per essere corretto dovresti collegare la banda UHF orizzontale all'ingresso 5° e la banda UHF verticale all'ingresso 4° perdendo tutti i canali in 5° verticali....Ma che razza di posto è così mal ridotto...?Oppure se la rai e il resto arriva in DTT collegare la UHF in verticale all'ingresso UHF e stop.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora