acvtsdk Inserito: 14 marzo 2010 Segnala Inserito: 14 marzo 2010 Salve, sono in procinto di rifare l'impianto di antenna per la mia abitazione (villetta a schiera) che si trova in Vimercate (Mi), non potendo puntare antenne verso monte Penice a causa di un palazzo più alto che mi copre quella direzione, avevo pensato di realizzare così il nuovo impianto: Fracarro BLV6F per intera banda 3 direzione Milano, OMEGA8 direzione Milano per banda IV e altra OMEGA8 direzione Valcava per banda V. Ho un dubbio però sull'antenna per banda IV, posso utilizzarne una per UHF tipo quella da me citata o è meglio sceglierne una specifica per questa banda tipo la TAU U11/4 o la BLU420PLUS?Per la banda V mi consigliate un'altro tipo di antenna?Ho delle perplessità anche riguardo al centralino in particolare al taglio più idoneo per bande IV e V, non so con lo switch off cosa cambierà, ma non posso aspettare settembre perchè l'attuale impianto si è danneggiato causa vento e lo devo per forza sostituire.Per il centralino, dovendo alimentare solo 4 prese, vorrei impiegare un modello da 20db tipo OFFEL "MAK/4 V-4-5-1Can U" oppure della serie "MA3/20 V-4-5", da installare nel sottotetto. A questo punto vorrei chiedervi cortesemente un parere, sia sulle antenne sia sul centralino e ricevere se possibile qualche prezioso suggerimento.Vi ringrazio molto. Giuseppe
Pierluigi Borga Inserita: 15 marzo 2010 Segnala Inserita: 15 marzo 2010 Intanto posso anticiparti che puoi utilizzare antenne banda UHF per ricevere la banda 4 anzi in caso di futuri e prossimi cambiamenti puoi tranquillamente utilizzarle al meglio.Del resto visto che col centralino sei partito bene, perchè vuoi rovinare il lavoro con antenne FR ?Per la VHF va bene l'intera banda 3, mentre in UHF andrebbero bene antenne più direttive e performanti tipo le Speed o Kolor dell'offel....Per i tagli precisi attuali della zona c'è un amico che presto ti consiglierà per bene.
acvtsdk Inserita: 15 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2010 Intanto ti ringrazio, il motivo della scelta antenne FR è solo dovuto alla facile reperibilità nella mia zona senza fare troppi chilometri, però valuterò... per la banda V verso Valcava avrei una ulteriore complicazione, ho una palazzina di fronte (appena costruita) che con 6 metri di palo arrivo con l'antenna a malapena al cornicione del suo tetto, dici che questo può determinare in qualche modo la scelta dell'antenna?Grazie ancora.
Pierluigi Borga Inserita: 16 marzo 2010 Segnala Inserita: 16 marzo 2010 In quei casi lì la pratica può spiazzare la teoria, infatti potrebbe andar meglio un antenna scarsamente direttiva e a basso guadagno e disorientata piuttosto di una direttiva alta 6 metri e più puntata correttamente, solo una prova sul posto da risposte.Tuttavia lì non hai altri siti per recuperare " la banda 5 " ? Sappiamo che sono commercialmente forti !Ciao
bruno.m Inserita: 19 marzo 2010 Segnala Inserita: 19 marzo 2010 (modificato) no la banda V arriva solo da Valcava inoltre considera che il canale 25DTT arriva sempre da Valcava quindi lo ricevi con l' antenna di banda V, io ci metto un miscelatore selettivo per estrapolare il canale di B.IV dalla direzione di B.V ed inserirlo nella posizione corretta.Peccato per M.Penice perchè anche se il segnale di B.IV è un pò più basso di solito è migliore in ogni caso ti sarebbe comunque servita anche un antenna UHF verso Milano per i canali tematici RAI DTT (21 e 22).RAI 1 sempre da Milano (da M.Penice è in banda I)Per le antenne piuttosto che fracarro ti segnalerei Televes (le puoi prendere a Monza) Modificato: 19 marzo 2010 da bruno.m
tulsadoom Inserita: 21 marzo 2010 Segnala Inserita: 21 marzo 2010 acvtsdk+15/03/2010, 08:22--> (acvtsdk @ 15/03/2010, 08:22) se hai la possibilità alza ancora il palo, meglio avere i ripetitori in ottica.. potresti usare un buon palo telescopico rinforzato magari un 2x5 o un 2x6 in modo da avere delle altezze totali sugli 8 - 9,5 metri e superare così il palazzo. Ovviamente devi controventare bene.
Pierluigi Borga Inserita: 21 marzo 2010 Segnala Inserita: 21 marzo 2010 Non è affatto semplice realizzare sistemi da 6 metri, primo per trovare un adeguato ancoraggio, secondo per la sicurezza anche durante la posa, e infine la dichiarazione di conformità e presa di responsabilità di tutto il sistema....che non è certo come un palo da 2+2....non da ultimo il costo.
tulsadoom Inserita: 21 marzo 2010 Segnala Inserita: 21 marzo 2010 E' ovvio, ma se hai un palazzo davanti riuscire a superarlo in altezza è decisamente la soluzione migliore.
acvtsdk Inserita: 21 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2010 Vi ringrazio tutti per i vostri consigli, in effetti M.Penice è per me impossibile a causa di alti palazzi proprio in quella direzione, mi resta Val cava anche se parzialmente coperta, e Milano. Alla fine ho preso 2 Offel SUN+ 15 elementi per 5 e 4 banda e una Offel Stratos intera banda 3, il tutto collegato a un offel CF/20. Non ho ancora effettuato il montaggio causa pioggia, per il palo è difficile andare oltre i 6 metri, soprattutto perchè non ho ancoraggi sul tetto idonei per controventare, è per questo motivo che ho scelto antenne leggere, anche se avrei voluto mettere le TRIO, ma troppo pesanti per un palo così alto. Allo switch off non so cosa succederà, per ora ricevo quasi tutto da valcava compresa la rai (DDT, non ho capito bene poi la questione del canale 25, attualmente lo ricevo fortissimo da milano, volete dire che poi po trasmetteranno da valcava? Sarebbe un ulteriore guaio.Ma così in pratica le dua entenne 4 e 5 riceverebbero entrambe canali di banda IV? Spero che il centralino riesca a tenere bene separate le due bande visto che le antenne ricevono dal 21-69.Ancora Grazie.
Pierluigi Borga Inserita: 21 marzo 2010 Segnala Inserita: 21 marzo 2010 Allora hai preso delle SUN 15 A ch 21-69, da un pò le uso anch'io e sono più resistenti delle vecchie YK che hanno sostituito, e non hanno nulla da invidiare alla SIGMA come guadagno e larghezza, sono solo molto più leggere ed equilibrate.Non capisco però quale centralino hai preso, ma non preoccuparti se ha ingressi di banda 4 e 5 ci pensa lui a separarli con almeno 23 dB.Poi una adeguata prova in campo potrebbe anche portare a risultati migliori con le antenne più basse.
acvtsdk Inserita: 21 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2010 Si, sono delle SUN 15A, il centralino esteticamente è identico alla sere MA, sul foglietto illustrativo c'è scritto: Articolo 28-110, sigla CF 20 A/C-3-4-5-U, credo sia nuovo perchè nel sito Offel non lo trovo. L'unica nota che potrei fare alla Offel è la bulloneria in corredo all'antenna, almeno per quelle più piccole e "strategiche" potevano fornirle in acciaio inox, tipo le 2 vitine che reggono i riflettori e quella unica vite che regge il dipolo, davvero non capisco il senso di quest'economia, in ferramenta costano 15 centesimi l'una, vabbhè, almeno queste le ho sostituite, per il resto mi sembrano fatte bene.Rinnovo i ringraziamenti.
bruno.m Inserita: 21 marzo 2010 Segnala Inserita: 21 marzo 2010 il canale K25 è trasmesso solo da Valcava, da Milano arriva il 21,22 e 29 parlando di DTT e te lo assicuro visto che è la mia zona
acvtsdk Inserita: 22 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2010 No, no, ci credo, solo che io stranamente lo ricevo con l'antenna della IV, ho fatto la prova staccando l'antenna delle 5 e continuo a vederlo senza problemi, stranezze dell'etere, nel caso di dover fare le cose fatte bene, mi spiegheresti meglio il da farsi?L'antenna della 5 andrebbe, se ho capito bene, ma ho qualche dubbio, collegata un un miscelatore da cui esce il segnale per l'ingresso in centralino banda 5 e il segnale del solo canale in banda IV, se non erro lo potrei collegare a un ingresso UHF libero?E' così pressapoco?Abuso ancora della vostra pazienza, visto che Valcava sta "più in alto" rispetto a casa mia, dite che potrei alzare di qualche grado l'azimuth dell'antenna, visto che c'è il dentino di regolazione? in questo modo potre riuscire a sorpassare del tutto il cornicione del palazzo di fronte verso i ripetitori.Grazie 1000 di nuovo.
bruno.m Inserita: 22 marzo 2010 Segnala Inserita: 22 marzo 2010 non è poi così strano, i segnali da valcava hanno un buon livello quindi te li porti dentro anche con l' antenna B.IV, se provi con un misuratore di campo vedrai che ti entrano anche gli altri canali.Per il K25 dipende potrebbe andare anche così, se vuoi fare un lavoro corretto, ti posso inviare lo schema di collegamento mandami la tua e-mail per MP comunque nel miscelatore untra anche il cavo di B.IV ed è dotato di trappola quindi ti escono i due cavi che vanno poi al centralino senza necessità di un ulteriore ingresso UHF. Non sò se mi sono spegato bene ma con lo schema ti sarà tutto chiaro.saluti
acvtsdk Inserita: 22 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2010 Se mi mandi lo schema sarebbe ottimo, la mia mail è :acvtsdk[at]inwind.itGrazie 1000
Pierluigi Borga Inserita: 23 marzo 2010 Segnala Inserita: 23 marzo 2010 Si sono articoli identici prodotti per un azienda che li distribuisce in proprio. Beh hai mai visto una fracarro o altro con viti inox?Anzi l'offel metteva le viti tropicalizzate o dorate fino a non molto tempo fà, e dopo aver tirato giù molte antenne offel dopo 25 anni di servizio ti posso dire che l'inox sarebbe proprio la ciliegina sulla torta, il bello era tirarle giù con tutti gli elementi e riflettori a posto, non certo come le Fr...Per inserire il 25 ci sono molti modi, corretti o meno sempre in base alla potenza dell'emittente, ma decisamente da ponderare visti i prossimi cambiamenti...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora