Lacerno Inserito: 27 marzo 2010 Segnala Inserito: 27 marzo 2010 ciao sono lacerno Ho installato una'ntenna logaritmica per la VHF e un'antenna SIGMA 6 HD per le UHF l'amplificatore è un MAP 206 36 dB UHF e 35 dB VHF OUT 108 dBil tutto per captare un segnale riflesso, questo segnale all'uscita del Map 206 ha un livello di 82 % e una qualita di 70 %con queto segnale sotto l'antenna vedo tutto compreso mediaset premium ma ad una distanza di soli 10 metri perdo mediaset premium.come posso risolvere il problema? ........
marcoasso Inserita: 27 marzo 2010 Segnala Inserita: 27 marzo 2010 Nel senso che in un altra presa distante 10 metri..perdi il segnale?
Lacerno Inserita: 28 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2010 buongiono marcoasso sono lacernorispondo alla tua domanda, dall'antenna c'è un unica presa diretta sul TV, un unica presa perchè lavoro con un segnale riflesso, sulla presa inserendo il decoder Jumax il segnale mediaset pulsa ossia varia solo la qualita da un massimo di 70% ad un minimo di 20%, tutte le altre emittenti hanno un segnale costante, mi chiedo il segnale pulsa perchè è un segnale riflesso oppure mi serve un amplificatore con qualche dB in più per tenere fermo questo segnale?grazie per un'eventuale risposta; saluti da lacerno ...
Pierluigi Borga Inserita: 28 marzo 2010 Segnala Inserita: 28 marzo 2010 C'è qualcosa che non torna, con oltre 30dB in VHF e in UHF per una sola presa e 10 metri di cavo....non dovresti perdere segnale.Che cavo hai usato ?Che presa c'è collegata ?Le connessioni sono a posto ?Ciao
Sillo Inserita: 29 marzo 2010 Segnala Inserita: 29 marzo 2010 Pierluigi Borga+28/03/2010, 10:16--> (Pierluigi Borga @ 28/03/2010, 10:16) Ottime domande mod Borga, principalmente il problema è il segnale riflesso e come si comporta quest'ultimo in DTT? La risposta all'impulso che dice? Quando crescerà la foglia si avrà la certezza di mantenerlo? Insisto Amplificando un simile segnale si rischia di degradarlo ulteriormente e trovarsi con un pugno di mosche in mano. Allora che fare? Strumentazione adeguata e capacità di interpretare un segnale fortemente compromesso in ricezione. Infine vedere se quest'ultimo, compatibilmente alla situazione morfologica, si potrebbe certificare!!!! Tenendo in considerazione che le caratteristiche del segnale DTT mediaset premium la domenica cambia, facendo retrocedere di conseguenza MER e NOISE MARGINE di 5 dB circa, risultato? Partita non visibile.... (se quest'ultimo rimane in margine e fortemente degradato in ricezione)
Pierluigi Borga Inserita: 1 aprile 2010 Segnala Inserita: 1 aprile 2010 Certamente amico Sillo, un segnale del genere và preso com'è e non và amplificato, però spesso non credo a tutto quello che sento, spesso si usa impropriamente il termine "riflesso" ad indicare un segnale che non và tanto bene, senza spiegarsi il perchè....più facile è che sia il segnale diretto pieno di riflessioni simili in potenza tanto per fare un esempio ?Poi 30dB proprio son troppi....di amplificazione ! Come giustamente dici serve un analisi del segnale in antenna !
Sillo Inserita: 2 aprile 2010 Segnala Inserita: 2 aprile 2010 Mod borga buongiorno!!! Rispondo solo ora perchè ieri non ho avuto il tempo di respirare un attimo.... Sai delle volte ci si mette alla tastiera per "spezzare" la giornata. Credimi se ti dico che tutte queste prove su segnali riflessi e quant'altro le ho verificate io stesso quando ho frequentato il corso, sia con prove a laboratorio sia con prove a livello pratico. Io vivo in montagna ed il DTT non c'è ancora, ma problematiche dovute a riflessioni ce ne sono a bizzeffe. Sabato mi chiama un cliente per un impianto in una zona critica, dove nessuno era riuscito a cavarci i piedi. Aveva un impianto vecchissimo e questo palo alto almeno 5 metri e contoventato anche piuttosto male. Ho usato le medesime antenne (comprate nuove) ed ho tarato il tutto col mio misuratore di campo, risultato? Palo calato di 2 metri abbondanti, riflessioni attenuate (ancora visibili perchè ha una collinetta davanti, ma decisamente più tenui), rete 4 che non vedeva in nessun modo ora per magia lo vede. Oltre i complimenti sai che mi ha detto il cliente? "Ma il palo così basso va bene?".Tornando al DTT un segnale ricevuto così piuttosto che "cosà" (vedi impianto precedente), non sarebbe comunque perfetto ma molto più pulito e in grado di garantire una visione più lineare. Mi fa sempre piacere confrontare le mie esperienze e le mie opinioni con gente come te!!!!
marcoasso Inserita: 2 aprile 2010 Segnala Inserita: 2 aprile 2010 Lacerno+28/03/2010, 07:48--> (Lacerno @ 28/03/2010, 07:48)Prova da fare..Lasciare l'antenna nella stessa posizione..sostituire cavo (grosso) dal dipolo all'ingresso dell'amplificatore, posizionare l'amplificatore (regolato al massimo di guadagno) nelle immediate vicinanze dell'antenna, sostitiure in prova (cavo volante grosso ) sino al decoder, con l'aggiunta di una derivazione a due uscite con linea dorsale chiusa con una resistenza di chiusura.Ulteriori prove..Scollegare l'antenna log e portare il guadagno dell'amplificatore di tale ingresso al minimo.Inserire tra spinotto di antenna e ingresso decoder un attenuatore regolabile, e, provare..Tutto questo è da provare quando non si dispone di adeguata strumentazione per valutazioni più precise.
Lacerno Inserita: 5 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2010 da lacerno grazie dei consigli, e insieme ad essi ho trovato la soluzione; servono dB in più solo per mediaset, con lo strumento centrare il picco massimo del segnale riflesso mediaset, ho sostituito il MAP 206 con il MAP 315 UHF 40 UHF 40 VHF 40 OUT 108 dB, la SIGMA 6HD solo per mediaset, la TAU 15/45 Rete 4 Canale 5 eee la LOG LP 345F Rai 1 eee, per la SIGMA dB alti per le altre 2 antenne regolare al minimo i dB.il cavo usato Fracarro classe B 75 Hom
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora