trittico6969 Inserito: 18 maggio 2010 Segnala Inserito: 18 maggio 2010 Sotto un palazzo, dove c’era un garage, successivamente hanno costruito un appartamentino dove c’è solo una presa tv incassata nel muro…Dall’uscita di questa presa, parliamo dell’uscita che dovrebbe andare direttamente alla tv, c’è inserito un jek da cui parte un cavo coassiale, tutto esternamente e va a una presa passante, da questa a una presa terminale…la tv collegata alla presa terminale si vede, ma alla presa passante o ci colleghi una tv o solo un pezzo di cavo tv o se solo tocchi la presa con un dito al centro, dove va il cavo, si interrompe il segnale alla tv collegata alla presa terminale….
puan Inserita: 19 maggio 2010 Segnala Inserita: 19 maggio 2010 Sembrerebbe che la "presa passante" sia guasta (o con i contatti allentati). Questo tipo di impianto difficilmente supporta bene più di un televisore collegato.
trittico6969 Inserita: 19 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2010 la presa non è lenta...cosa posso fare?
Pierluigi Borga Inserita: 19 maggio 2010 Segnala Inserita: 19 maggio 2010 (modificato) Perché dici che non sopporta più televisori? Se c'è segnale e le prese sono calcolate bene va benissimo....In quanto a te Trittico servono codici delle prese, tipo e lunghezza del cavo chiusura sulla terminale e soprattutto livello del segnale.Se non attacchi nulla sulla terminale, sulla passante vedi qualcosa ? Modificato: 20 maggio 2010 da Pierluigi Borga
trittico6969 Inserita: 20 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2010 pierluigi le prese sono state prese da una ferramenta, sembrano molto scadenti a guardarle, non so neanche se hanno i codici(poi ti faccio sapere)....il cavo che va alle prese è 8m e le due prese sono parete parete, in due stanze diverse ovviamente, quindi una cinquantina di centimetri di cavo....il livello del segnale, non ho lo strumento per misurare, ti posso dire che la tv sulla passante c'è il decoder esterno, di un quindicina di euro, che non prende tutti i canali che prende la tv collegata sulla presa terminale con decodere interno alla tv....sulla passante vedo sempre allo stesso modo o collego la tv alla terminale o la satcco è indifferente..invece la tv sulla terminale il segnale digitale sparisce se solo con il dito lo appoggio sulla presa facendo toccare garza e centrale usando il dito come conduttore...stessa cosa se ci collego un pezzo di cavo tvper quando riguarda le prese passanti me le hanno sempre sconsigliate e addirittura mi hanno detto che il segnale digitale non passa...confermi?
Sillo Inserita: 20 maggio 2010 Segnala Inserita: 20 maggio 2010 trittico6969+19/05/2010, 21:34--> (trittico6969 @ 19/05/2010, 21:34) Ciao amico trittico, che puoi fare? Denunciare chi ha eseguito questo "arrosto"!!! .... Scherzi a parte, a parere mio se la cosa è fattibile, ricominciare tutto il lavoro da capo (senza andare in ferramenta per delle prese tv). Quelli sono posti dove vendono chiavi inglesi e roba simile, detto questo sarebbe meglio collegare un misuratore di campo al cavo coassiale che arriva alla scatolina incassata (senza presa) misurare che intensità di segnale è presente e in base a quello calcolare le varie attenuazioni a seconda dei punti tv che si vuol servire. N.B. Se le prese passanti sono schermate come si deve, il segnale DTT lo fanno passare ugualmente. Semmai non è proprio il modo correttissimo per distribuire un segnale televisivo, ma un tempo si usava fare così!!!!
puan Inserita: 20 maggio 2010 Segnala Inserita: 20 maggio 2010 Pierluigi Borga+19/05/2010, 23:06--> (Pierluigi Borga @ 19/05/2010, 23:06)L'impressione che ho avuto dalla descrizione è che l'impianto fosse l'equivalente di una enorme prolunga (con semplici giunzioni elettriche).
Pierluigi Borga Inserita: 20 maggio 2010 Segnala Inserita: 20 maggio 2010 Allora le prese passanti sono ottime se di buona qualità e con le giuste attenuazioni e livelli in gioco, si possono utilizzare anche oggi con analogico e digitale, permettono di ridurre in molti casi pericolosi salassi al portafoglio quando si debba realizzare un impianto in cascata invece che in derivazione( come sarebbe preferibile per eventuali ampliamenti e distribuzioni satellite) ove non si reputa necessario.Detto questo facciamo finta di non saper nulla del resto:tu hai un cavo tv che arriva e devi fare 2 prese molto vicine, in questo caso si può dividere in 2 il segnale usando una OP4/2 seguita da una OPT offel.La OP 4/2 ha 4 dB di attenuazione sia sull'uscita passante che su quella frontale (il connettore maschio), cioè è come mettere un divisore a 2 uscite....Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora