reggio Inserito: 21 marzo 2011 Segnala Inserito: 21 marzo 2011 Salve a tutti, sto rifacendo un impianto in zona PR sostituendo antenne e prese ma mantenendo il centralino, che è un ELAR a 5 ingressi (21-36, 37-48, 49-50, 52-70, VHF) con regolazioni sugli ingressi e guadagni di 34-38 dB. Ho potuto eliminare tutte le vecchie antenne e ho montato una sola LB diretta verso Canate (arriva tutto) e una VHF E5-12 su Venda (nel caso il 24 di Rai non dovesse funzionare bene). Segnali in antenna compresi tra i 60 e i 70 dBuV, con chBER <10E-3 per qualche canale, <10E-4 per la maggior parte. Post-Viterbi sempre <10E-6.Il centralino è stato collegato all'antenna LB mediante interposizione di un divisore per 4 montato a rovescio. Con gli attenuatori al minimo, ho in uscita dal centralino segnali compresi tra 90 e 100 dBuV !!!La distribuzione da rifare, con unica colonna che parte dal centralino: solo vecchie prese 12 mm BTicino del 1975 (circa!), temo collegate in cascata (e ve ne sono almeno una quindicina su 2 appartamenti), da sostituire assolutamente.Il mio prob. è: dopo aver cambiato tutte le prese con modelli con att. di prelievo attorno ai -14,-10,-7,ecc. poste in cascata, per ottenere sulla presa peggio servita almeno 50-55 dB, mi servono diciamo circa 70-75 - max 80 dB al centralino.Adesso ne ho 90-100: se regolo gli attenuatori in questo modo, rischio di abbassare drasticamente anche BER e MER? come posso fare?Grazie.
Pierluigi Borga Inserita: 22 marzo 2011 Segnala Inserita: 22 marzo 2011 Questa storia l'avevo già sentita, sei già al limite dell'attenuazione possibile ?Potresti provare a derivare la linea tramite un derivatore per attenuarla ancora.....ma in che modo fai peggiorare il BER e MER con questo amplificatore ?Ciao
reggio Inserita: 22 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2011 No, i livelli di 90-100 dBuV li ho con le regolazioni portate alla minima attenuazione (perno tutto 'avvitato'). Così facendo si hanno segnali alle prese dell'ordine dei 25-30 dB !! questo significa che la rete di distribuzione attuale, così come è fatta adesso, attenua almeno 50dB !!!Sistemando cavi e prese, dovrei portare gli attenuatori degli ingressi a meno di metà corsa, e il mio timore è quello di trovarmi in presa poi dei segnali di livello corretto (50-60 dB), ma degradati come qualità per effettto dell'attenuazione sugli ingressi. Da qui il dubbio di dover cambiare il centralino con uno che abbia guadagno più contenuto, in modo da non dover attenuare.E' corretto?
Pierluigi Borga Inserita: 22 marzo 2011 Segnala Inserita: 22 marzo 2011 se la qualità è buona in ricezione non dovrebbero esserci problemi nel portare alle prese il giusto segnale senza intaccare la qualità....poi forse in futuro dovrai pur mettere un VHF-UHF per evitare tutti quei tagli o forse così riesci a livellare meglio ?Ciao
reggio Inserita: 23 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2011 Per adesso non sono intenzionato a cambiare il centralino con un UHF-VHF, anche se eviterei di mettere il divisore montato a rovescio... si semplificherebbe l'installazione.Supponendo di inserire un derivatore a valle del centralino (avendo abbassato come livello di uscita sui 85-90 dB con le sue regolazioni) chiuso in uscita (prendendo l'uscita derivata a -14dB), come prima presa, posso mettere una -18 dB, poi diverse -14, -10, -7,-,4, e in fondo una presa finale?Grazie, ciao
Pierluigi Borga Inserita: 24 marzo 2011 Segnala Inserita: 24 marzo 2011 Sono tutte cose da provare, certo che al posto di attenuare così tanto io eviterei di amplificare, comunque è una prova molto semplice anche con un attenuatore variabile e vedi come vanno le prese.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora