valter500 Inserito: 27 marzo 2011 Segnala Inserito: 27 marzo 2011 avendo un misuratore di campo analogico con visualizzazione spettro , si può inserire un modulatore rf al interno per visualizzare il dtt sempre se vi è spazio?? fuzionerà?? saluti atutti.
sx3me Inserita: 27 marzo 2011 Segnala Inserita: 27 marzo 2011 si, dovrebbe funzionare... ma non hai l'inresso scart?!e comunque puoi usarlo vedendo i panettoni!
Pierluigi Borga Inserita: 27 marzo 2011 Segnala Inserita: 27 marzo 2011 non si capisce bene cosa vuoi fare.....
cri_999 Inserita: 27 marzo 2011 Segnala Inserita: 27 marzo 2011 Ciao, non si capisce bene cosa intendi.. Vuoi mettere all'interno un decoder per vedere anche il segnale ddt?
valter500 Inserita: 27 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2011 allora ,questo modulatore rf vorrei metterlo al interno del misuratore di campo,lui dispone di un ingresso antenna che andrebbe collegato sul pannello frontale misuratore ,naturalmente scollegando il cavo suo originale , i lcavo suo originale andrebbe collegato sul uscita modulatore, il tutto andrebbe alimentato con 12 volt , ripeto questo è una mia idea sicuramente non è giusta ,ma negli hotel non è cosi?? saluti.
cri_999 Inserita: 27 marzo 2011 Segnala Inserita: 27 marzo 2011 Sinceramente ho capito meno di prima, tu hai un misuratore di campo che ti visualizza lo spettro del segnale, quindi, così com'è, ora tu dovresti poter vedere il "panettone" del segnale digitale, ma non riesci a vedere cosa c'è dentro il pacchetto (quindi il canale televisivo rai1, rai2, ecc) a differenza di prima che, suppongo, tu riuscivi a vedere anche che canale c'era e non solo livello e dati vari del segnale. Ora tu vorresti vedere cosa trasmettono a quella determinata frequenza come potevi fare prima con l'analogico anche con il dtt? Ho capito bene?
marcoasso Inserita: 27 marzo 2011 Segnala Inserita: 27 marzo 2011 (modificato) Un ricevitore dtt col modulatore a bordo..Ops..abbiamo risposto quasi simultaneamente.Comunque anchio non ci ho capito molto.. Modificato: 27 marzo 2011 da marcoasso
valter500 Inserita: 27 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2011 si affermativo, diciamo che ho letto qualcosa del genere su qualche forum e non so se capito bene!!!!
cri_999 Inserita: 27 marzo 2011 Segnala Inserita: 27 marzo 2011 Se è come ho detto sopra, prenditi un decoder con il modulatore e con l'analizzatore di spettro guardi il "panettone" e puoi, sintonizzando l'analizzatore sul canale rf in cui trasmette il decoder vedere l'immagine..
Pierluigi Borga Inserita: 27 marzo 2011 Segnala Inserita: 27 marzo 2011 Sinceramente non riesco a capire l'utilità di tutto ciò, anzi forse non ho ancora capito qual'è la connessione tra i vari pezzi.Il misuratore di campo ti visualizza lo spettro.Il modulatore RF prende un segnale già decodificato e te lo mette su una frequenza scelta in PAL dove vuoi vederlo? e dove è il decoder ?
marcoasso Inserita: 28 marzo 2011 Segnala Inserita: 28 marzo 2011 Forse e meglio un dtt senza modulatore..ossia allo strumento colleghi il cavo dell'segnale e lo dividi in due con un partitore e nella misura tieni conto della perdita, mentre l'altro cavo lo colleghi al dtt (magari un modello dtt alimentato a 12 volt) e l'uscita video (AV) viene collegata all'ingresso video dello strumento e mediante un selettore (se presente) commuti lo strumento in AV e visualizzi il canale dtt e.. nello strumento visualizzi le misure (a turno) e se c'è la possibilità di compattibilità di tensione e di potenza di alimentazione alimenti il tutto con la batteria dello strumento. Magari
sx3me Inserita: 28 marzo 2011 Segnala Inserita: 28 marzo 2011 marcoasso+27/03/2011, 23:16--> (marcoasso @ 27/03/2011, 23:16) proprio quello che ho fatto io... anche se lo uso poco, di solito mi arrangio sempre solo con lo spettro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora