tremor Inserito: 19 ottobre 2011 Segnala Inserito: 19 ottobre 2011 Salve,ho un problema con il mio impianto di antenna...Descrivo di seguito l'impianto:Ho il cavo dell'antenna TV che entra nell'appartamento, arriva ad un punto e si collega ad altri 6 fili di antenna. Attualmente il collegamento è stato fatto senza partitore ma manualmente intrecciando i cavi. All'altro capo di ogni cavo è presente una presa TV dell bTicino SL4202PF. Queste prese ho notato che non sono terminali, nel retro hanno un ingresso ed un uscita. Il problema è il seguente:Mettendo una TV collegata riesco a visualizzare solo i canali RAI e pochi altri, Mediaset ecc non hanno segnale!In seguito a vari tentativi ho notato che se nell'uscita della presa (non quella di antenna ma quella posta nel retro accanto l'entrata) metto un altro cavo e lo collego alla TV si vedono tutti i canali se invece lo collego alla presa TV bticino ho il solito problema... Ho acquistato anche delle resistenze da 75ohm per metterle nell'usicta della presa (ho provato su una sola presa) ma ugualmente la TV non è visibile tranne che per la RAI e gli altri pochi canali.Come posso risolvere il problema?? Devo sostituire tutte le prese TV con un modello che prevede solo l'ingresso?. Me.Grazie anticipatamente
patatino59 Inserita: 19 ottobre 2011 Segnala Inserita: 19 ottobre 2011 Probabilmente devi proprio sostituire le prese.Da quello che dici non solo sono passanti, ma anche attenuate, quindi non adatte alla tua configurazione di impianto.L'intreccio di fili va assolutamente evitato e sostituito con un partitore a 6 uscite con attacchi F (Sat)Le prese devono essere terminali e senza attenuazione.
tremor Inserita: 19 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2011 Nonostante metto la restistenza sono da sostituire le prese?Il partitore che utilizzavo è il seguente solo che a 6 uscitehttp://imageshack.us/photo/my-images/529/at215.jpg/L'avevo rimosso per verificare se c'era un problema di funzionamento in esso.Può andar bene?Eventualmente posso anche utilizzare un unica presa terminale per effettuare il test??Ho bisogno anche di un'amplificazine del segnale a monte (prima dell'intreccio)?Grazie
patatino59 Inserita: 19 ottobre 2011 Segnala Inserita: 19 ottobre 2011 (modificato) Il partitore va bene.Probabilmente amplificando a monte puoi anche superare l'attenuazione delle prese, ma e' come accelerare e frenare contemporaneamente...Il problema e' che le prese che hai abbassano molto il segnale e amplificando troppo potresti non vedere.Sicuramente la prova diretta su una presa la puoi fare.Addirittura potresti connettere le TV con un giunto F-F (barilotto) montato su un tappo Ticino. Modificato: 19 ottobre 2011 da patatino666
tremor Inserita: 19 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2011 non ho ben capito il consiglio in merito al giiunto...Dovrei mettere il giunto F-F dalla presa TV a muro? Come mai, accentua in qualche modo il segnale?Un altra cosa, non mi spiego perchè la TV si vede perfettamente se utilizzo la presa TV come ponte.Cioè se nell'ingresso metto il cavo che deriva dall'incrocio e nell'uscita della presa TV (non a muro ma nel retro) metto un altro cavo che termina con la presa volante (tipo jack) la TV si vede perfettamente.Per questo motivo avevo pensato di mettere la resistenza nell'uscita a retro.
patatino59 Inserita: 19 ottobre 2011 Segnala Inserita: 19 ottobre 2011 Il giunto andrebbe al posto della presa. (non serve nemmeno terminare con resistenza)Il motivo per cui collegando l'uscita passante vedi e' perché l'uscita non e' attenuata mentre la presa si!Collegando la resistenza all'uscita e la Tv alla presa non vedi per colpa dell'attenuazione interna alla presa.
tremor Inserita: 20 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2011 Sei stato chiarissimo....approfitto della tua gentilezza...mi potresti spiegare perchè se nell'uscita retro della presa TV metto una resistenza da 75 ohm ugualemte la TV non è visibile?Non dovrei risolvere in questo modo?Per caso devo mettere le resistenze in tutte le 6 prese TV per poter ottener un buon segnale?Vorrei evitare di fare un ulteriore acquisto di prese TV terminali.Grazie
planic Inserita: 20 ottobre 2011 Segnala Inserita: 20 ottobre 2011 Ciao Patatino ti ha proposto una soluzione a bassissimo costo, inoltre esistono prese ticino compatibili per esempio per la serie magic, che hanno un costo di pochi euro.planic
patatino59 Inserita: 20 ottobre 2011 Segnala Inserita: 20 ottobre 2011 Perche' la causa dell'abbassamento di segnale si trova all'interno della presa, cioe' i due cavi posteriori fanno parte della stessa linea che entra ed esce (passante), mentre frontalmente alla presa c'e' solo una parte del segnale (derivato) presente sulla linea.E' come un acquedotto nel quale faccio un piccolo foro per prendere un po' d'acqua mentre il resto prosegue nel grosso tubo.
tremor Inserita: 20 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2011 è molto chiaro...solo che vorrei capire per quale motivo non è possibile farlo funzionare con una presa TV passante e una resistenza.Non posso in nessun modo utilizzare questi pezzi già in mio possesso?A cosa sarebbero potuti servire?Grazie
rocco66 Inserita: 20 ottobre 2011 Segnala Inserita: 20 ottobre 2011 (modificato) Le bTicino SL4202PF sono prese passanti che posiedono un'attenuazione di derivazione di 14-15dB, mentre il percorso passante nè ha "solo" 1,5-2dB. Il motivo della visione dei soli Rai e pochi altri sì spiega in maniera molto elementare: Questi canali visibili hanno un livello dei loro segnali tali da rientrare nel range di ricezione dei tuner dtt, (anche con i 14dB di attenuazione di derivazione) mentre i canali Mediaset (ed altri) essendo loro segnali molto più bassi, non rientrano in quel range da essere agganciati e ricevuti dai dtt. In questo caso prima di risalire a monte per ovvia modifica, il primo passo da fare è accertarti che le uscite derivate funzionino ad ok anche con i loro 14dB di attenuazione; testando tutte le prese in un luogo dove c'è abbastanza segnale da cui è visibile tutto. Le resistenza di chiusura non hanno il compito di elevare un segnale ma di chiudere una linea verso massa. Il compito di questo tipo di prese; prima di tutto non è quello di creare un collegamento di prese in cascata con lo stesso valore di attenuazione ma, in una cascata magari un'attenuazione di 14-15dB potrebbero servire alla prima e seconda presa a secondo la lunghezza del percorso ma, non sì realizza mai una cascata con prese dello stesso valore di attenuazione, specialmente adoperando cavi di piccolo diametro. Modificato: 20 ottobre 2011 da rocco66
tremor Inserita: 20 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2011 Grazie, sei stato chiarissimo...come avrai letto io non le ho usate per metterle in cascata... sono state montate con lo scopo di essere terminali nonostante la presa non è idonea allo scopo.Quindi con le prese TV e le resistenze da me in possesso non riusciro mai a vedere tutti i canali TV? Ho obbligatoria necessità di 6 prese TV terminali?Grazie
rocco66 Inserita: 20 ottobre 2011 Segnala Inserita: 20 ottobre 2011 Come ti ha suggerito anche patatino666 la soluzione è proprio quella di installare prese terminali ad attenuazione zero. Per restare con questo tipo di prese di dovresti innalzare il segnale a monte ma, fai prima con le terminali.
rocco66 Inserita: 22 ottobre 2011 Segnala Inserita: 22 ottobre 2011 Ciao tremor... dimmi la verità a "sul a sul" : (leggermente OT) dove sono stati più "esaminali" e conclusivi quì o sull'altro forum?
tremor Inserita: 24 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2011 Ragazzi grazie a tutti per l'aiuto,finalmente vedo la TV... Ho risolto sostituendo le prese TV passanti con quelle terminali e anche se si vedeva ugualmente bene ho rispristinato il partitore.Vi chiedo un ultimo consiglio:ho 6 prese TV, attualmente sono in possesso di un unico televisore, quindi per ora non ho nessun problema, ma mi conviene mettere un amplificatore di segnale a monte prima del partitore oppure dove?Per [at]Rocco66 siete stati molto esaustivi su questo forum... mi avete fatto capire le motivazione del problema.Grazie
rocco66 Inserita: 24 ottobre 2011 Segnala Inserita: 24 ottobre 2011 (modificato) Ciao. Purtroppo per la scelta oppure meno nell'installare un ampli sempre prima del partitore è sempre correlata alla potenza del segnale che hai in aria. Dovresti misurarne il livello del segnale attualmente presente all'uscita dell'antenna, con un misuratore di campo, calcolare tutte le perdite ecc. fino alle prese finali. Potresti provare (ma non è una misura perfetta) ad andare in impostazioni del dtt e rilevare sia la potenza del segnale sia la sua qualità, perchè se già come segnale saresti sull'80-90% un ampli distruggerebbe tutto.[OT con le scuse anticipate]. Mì riferivo a quel "forum" di "ingegneri", tempo fà lo frequentavo ma, dalle mie parti vì è un detto: "Sè una mattina canta più di un gallo, e questo gallo viene pure trattato male... non sì fà mai giorno] Modificato: 24 ottobre 2011 da rocco66
tremor Inserita: 24 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2011 Cioè, potrei addirittua peggiorare la situazione con un amplificatore di segnale?
rocco66 Inserita: 24 ottobre 2011 Segnala Inserita: 24 ottobre 2011 E sì, è come se invece di avere in casa la 230Volt arriverebbe all'improvviso qualche decina di volt in più, ovvio danni agli elettrodomestici, lampade ecc. Non voglio dire che in radiofrequenza succederebbe la stessa "catastrofe" ma, qualsiasi tuner dtt o incorporato nel tvc, è progettato per accettare un determinato range di segnale, per cui se è troppo basso, sono visibili effetto neve nell'analogico fino alla scomparsa dell'immagine, in dtt invece fermi immagini squadrettamenti ecc. Se segnale troppo alto (fuori range) alcuni dtt potrebbero vederlo anche come "assenza di segnale". Ogni utilizzo di una qualsiasi cosa o situazione hanno un inizio ma, soprattutto un limite massimo, così pure in questo campo.
planic Inserita: 24 ottobre 2011 Segnala Inserita: 24 ottobre 2011 Vorrei fare una considerazione che è già stata fatta dai moderatori diverse volte: ripetere domande avendo già avuto la risposta.Il crossposting cioè postare la stessa domanda su più forum oltre a ritardare la soluzione del problema, ammesso che questo ci sia, genera inevitabilmente risposte a domande ripetute, sbagliate, copiate da altri utenti e di altri forum che allungano un brodo già cotto. Questo non è dovuto a chi da risposte ma a chi pratica "la politica dei due forni"Mi vengono in mente ad esempio una discussione recente su una antenna da interno, oppure una sullo sdoppiamento del cavo di antenna.Se ci si vuole informare bisognerebbe prima leggere i vari post che hanno trattato l'argomento e poi in caso di dubbio chiedere, questa risposta non vuole essere un "buttare la croce" su tremor che ha posto la domanda a cui abbiamo risposto, ho solo colto l'occasione per esternare il mio pensiero. Mi scuso per l'OT planic
rocco66 Inserita: 25 ottobre 2011 Segnala Inserita: 25 ottobre 2011 Ciao Planic. Il discorso dell'OT si riferiva al suo problema inerente ai post in due diversi forum: non su questo magari in un'altra sezione, ma su un'altro forum in "vetta" su Google. Tra i due siamo stati più "bravi" noi a risolvergli ul problema...
tremor Inserita: 25 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2011 (modificato) Sarà errato per una politica di forum scrivere post uguali o simili su + forum differenti... ma senza xche (=perché) nessuno si offenda... io non consco gli interlocutori con cui scrivo ed avere + (=più)"teorie" da esaminare non fa altro che far valutare meglio il problema... Ascoltare + (=più) campane non è un male se si usa il cervello per ragionare! Anche questa è cultura!In seguito al mio ragionamento non posso fare a meno di ringraziarvi per avermi fatto capire dove erravo nell'impinato.Grazie! Modificato: 25 ottobre 2011 da Livio Migliaresi
rocco66 Inserita: 26 ottobre 2011 Segnala Inserita: 26 ottobre 2011 Sì, su questa politica di utenza "fai da tè" non ci piove. Ma posso anche dirti che a volte (molte volte) le campane possono essere non della timbrica giusta quindi da ritenersi stonate, come esempio dell'altro forum.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora