tecnotronic Inserito: 8 marzo 2012 Segnala Inserito: 8 marzo 2012 Salve a tutti oggi per la terza volta mi si è rotto Atom Power, display spento...sono molto deluso , non per l assistenza ma per il prodotto.Ho deciso di comprarmi al piu presto un UNAHOM cosa mi consigliate .Grazie
rocco66 Inserita: 9 marzo 2012 Segnala Inserita: 9 marzo 2012 Ciao. E aggiornato alla vers. 1.58. Posseggo l'Atom Light Plus, non è che proprio ne sono "fiero" ma, problemi di spegnimento mai, unico problema (se così si può definire) in modalità analizzatore di spettro appare l'avvertimento "selezionare attenuatori" anche se non c'è bisogno ed a volte non scompare più.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 marzo 2012 Segnala Inserita: 9 marzo 2012 io ho un Unaohm da 15 anni ed è ancora un mulo,forse pesa un po' troppo,ma è indistruttibile
Fulvio Persano Inserita: 9 marzo 2012 Segnala Inserita: 9 marzo 2012 Anche io ho (quasi) sempre posseduto Unaohm, a parte un paio di Prestel ( ma parliamo di "alcuni" anni fa), oggi posseggo un non più giovanissimo EP 255 e posso dire che sono soddisfatto al 80 %. Qualche problemino lo hanno/danno anche loro,ma sostanzialmente sono molto affidabili.
tecnotronic Inserita: 9 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2012 Anch'io in modalità analizzatore si blocca su seleziona attenuatori,l assemblaggio è made in cina per me "non affidabili" ,Infatti il display è siglato made in cina.L'assistenza è ottima persone educatissime e sempre disponibili ma..ci vuole anche la sostanza. Ho contattato l' UNAOHM acquisterò in settimana una loro macchina. Cosa mi consigliate, senza cam . Grazie
Pierluigi Borga Inserita: 9 marzo 2012 Segnala Inserita: 9 marzo 2012 ciao, io finora ho avuto solo Unaohm e sono buoni strumenti, poi c'è da dire che ognuno è abituato a modo suo e si affeziona poi. Non so se sia interamente made in Italy, ma oggi poco cambia. L'unaohm è l' esatto contrario di rover e altri per assistenza post vendita. Però.... L'expolre II volevo prenderlo ma abituato ad Unaohm son ricaduto lì. C'è l'analisi di spettro in tempo reale che non è poca cosa.
rocco66 Inserita: 10 marzo 2012 Segnala Inserita: 10 marzo 2012 (modificato) Assemblaggio made in china non direi proprio, in quanto al mio non essendoci sigillo di garanzia l'ho aperto. Assemblaggio professionale smd, non è la costituzione fisica di questo strumento che darebbe problemi e ci lamentiamo, ma i loro software. Speriamo che si apprestano per un nuovo aggiornamento. Molto "comodo" lo jack per uscita video sul pcb ma, assente sul lato prese: pilotando un lcd 9" o oltre un vero spettacolo di misure... Modificato: 10 marzo 2012 da rocco66
rocco66 Inserita: 11 marzo 2012 Segnala Inserita: 11 marzo 2012 Per gli lcd ... oramai tutto è in prc...speriamo di no... mi sono già "armato" ordinando la borsa di trasporto del Digicube, (oppure qualsiasi versione avente display 5,5"), così nella parte alta ci và giusto giusto un lcd da 7" o 9" prelevando uscita video dall'interno. A proposito di questa uscita videocomposita, per chi fosse interessato al monitor supplementare esterno, aprendo il contenitore, esiste già una predisposizione con uno spinotto jack passo 2.5mm maschio sul pcb, serigrafato come "out video" (impossibile sbagliare) in "attesa" che qualcuno ci infili un jack femmina e cavo coassiale sottile, facendolo passare nella rca femmina "ingresso video" presente sul lato, così i diretti interessati non sì accorgeranno di nulla per il fatto della garanzia. Per i software ci "salviamo" perchè queste macchine sono veri e propri elaboratori riprogrammabili dall'esterno (come PC); quando hanno fatto il pieno di lamentele; tipo il baco in modalità analizzatore di spettro sì blocca la dicitura "selezionare attenuatori" e non si toglie più ma, solo cambiano schermata, magari solo allora daranno l'ok a qualche softwarista per mettersi all'opera (fin al limite delle sue capacità) tentando di eliminare l'inconveniente, altrimenti dopo tutto i soldi spesi (e non pochi), ci dobbiamo pure tenere le vere e proprie incapacità ed incompetenze nel settore altrui, nel realizzare e terminare uno strumento "professionale", che ci serve per lavorarci e non per giocarci. (un'altro pò sono più affidabili le bambole elettroniche e non gli strumenti), Però dobbiamo dire una cosa; che ne hanno fatto di "strada" dalla precedente versione all'attuale 1.58 ... al punto di non essere nemmeno in grado di eliminare il baco sopradescritto. C'è da chiedersi se gli interessati softwaristi dopo il loro lavoro, vadano a provare e testare lo strumento sotto qualche antenna... per rendersi conto di cosa non và e a sua volta intervenire... oppure...? Passando alla Unahom i "problemi" termineranno... allora quest'ultimi risiedono su un'altra costellazione...
rocco66 Inserita: 11 marzo 2012 Segnala Inserita: 11 marzo 2012 (modificato) Youtube: digita atom light plus Modificato: 11 marzo 2012 da rocco66
tecnotronic Inserita: 11 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2012 Io ho messo un Lcd da 6,5 momentaneamente , devo dire che è uno spettacolo se non sarebbe per ingombro vorrei postare una foto mi dite il sito per mettere una foto jpeg/url All'interno non ce uno spinotto A/V , lo prelevo con la scart dovrei fare una modifica
Fulvio Persano Inserita: 11 marzo 2012 Segnala Inserita: 11 marzo 2012 Ciao. vorrei postare una foto mi dite il sito per mettere una foto http://tinypic.com/ http://imageshack.us/
tecnotronic Inserita: 11 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2012 http://tinypic.com/r/2mzfkf5/5 lo fissato con strip nero.
tecnotronic Inserita: 11 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2012 Vi piace? Io mi sa che ci lascio questo si lavora meglio come visualizzazione
rocco66 Inserita: 12 marzo 2012 Segnala Inserita: 12 marzo 2012 Bel lavoro... ma il telaio incorniciato allo strumento è di origine al monitor? Prelevi videocomposito dalla scart... Atom Light Plus non ha out video ma solo ingresso... Ordinato borsa trasporto dei modelli "superiori" ma ancora nulla...
tecnotronic Inserita: 12 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2012 Si è originale in monitor ci lavoro che è una favola, l unica cosa che ogni volta lo devi togliere
rocco66 Inserita: 12 marzo 2012 Segnala Inserita: 12 marzo 2012 Perchè lo devi togliere; non basta che lo richiudi nel suo "telaio" ? Sai qualcosa del genere magari solo monitor in quanto in possesso di tvc dtt 9", come lcd sarebbe ok ma, ha i comandi ai lati quindi le misure laterali superano quelle dello strumento.
tecnotronic Inserita: 12 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2012 http://tinypic.com/r/6ql9qq/5 http://tinypic.com/r/346p077/5 http://tinypic.com/r/2dvtl3s/5 http://tinypic.com/r/2ibcjmf/5
tecnotronic Inserita: 13 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2012 Quale compreresti dei 2 ? http://tinypic.com/r/5y9elj/5
rocco66 Inserita: 14 marzo 2012 Segnala Inserita: 14 marzo 2012 Io nessuno dei due, in quanto la spesa non vale la candela...
Pierluigi Borga Inserita: 17 marzo 2012 Segnala Inserita: 17 marzo 2012 Però anche il Promax sarebbe da provare, anche se difficilmente avrà il tempo di risposta del Unaohm.
tecnotronic Inserita: 17 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2012 Rocco io ci lavoro ogni giorno dalla mattina alla sera ..in poco me lo pago
rocco66 Inserita: 22 marzo 2012 Segnala Inserita: 22 marzo 2012 (modificato) Lo metterò separato dallo strumento con prolunga, così durante le misure il cliente avrà il "suo" monitor ed io il mio: magari guardando ambedue i monitor (uno a testa) sì potrebbe dargli qualche spiegazione in più... C'è da dire cge con 30-40 euro lo sì può dotare del monitor più grande supplementare, invece in "fabbrica" ce ne vogliono 1000 e rotti in più... Per chi lavora tutti i giorni confermo sia Promax sia Unahom. Per quest'ultima ho strumenti da laboratorio che dopo 30 anni ancora resistono... Modificato: 22 marzo 2012 da rocco66
rocco66 Inserita: 22 marzo 2012 Segnala Inserita: 22 marzo 2012 Salve a tutti oggi per la terza volta mi si è rotto Atom Power, display spento...sono molto deluso , non per l assistenza ma per il prodotto.Ho deciso di comprarmi al piu presto un UNAHOM cosa mi consigliate .Grazie Provato a resettarlo (ovvio). Volevo chiederti gentilmente: A proposito dell'uscita video monitor esterno; in che punto esattamente del contenitore / jack hai fatto passare il cavo schermato? Perchè tutte e due le versioni Ligth e Plus hanno solo un RCA per Ingresso Video. Completo anche di alimentazione 12Volt per il monitor esterno tramite impedenza / condensatore 1000pF? Avevo pensato di "sfruttare" l'unico jack RCA dell'ingresso video, tramite 1000pF e VK200 prelevare sia ingresso video sia 12Volt, potrebbe poi influenzare sui collegamenti dell'Ingresso Video anche se non è impostata questa funzione tramite menù... Grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora