Vai al contenuto
PLC Forum


Prese TV con divisore incorporato


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Come da oggetto, gradirei avere delle info sulle prese tv.

Io uso emmeesse e mi sembrano ottimi prodotti, e siccome ho mandato loro una mail chiedendo info e non ho ricevuto risposta, ho deciso di chiedere a voi.

Mi sapreste spiegare perchè a valle di una presa a partitore si può montare, senza incorrere a problemi, una presa diretta (quindi senza carico terminale a 75ohm), mentre è tassativamente sconsigliato inserire quest' ultima presa dopo una presa passante??

Link prese

Ciao

Modificato: da vinlo

Inserita:

"Prese a partitore": Un partitore serve per ripartire n°1 segnale in un determinato numero di uscite, che adesso lo siano divenute pure le prese tv... Se usi appunto emmesse, queste prese a "partitore" utilizzabili in serie per due tv, scollegandone una dalla serie, l'altra funziona sempre?

Inserita:

Ciao Rocco,

io uso emmeesse, ma non mi è mai capitato di usare le sue prese a partitore o passanti, tranne in un lavoro che mi sto accingendo a fare, in quanto ho sempre usato una distribuzione a stella.

Detto questo non so se scollegando l' uscita passante della presa, continui a funzionare tutto tranquillamente.

Il mio dubbio era sul loro uso, cioè come mai a valle di una presa a partitore, che quindi attenua circa 4db sia sull' uscita passante che sulla derivata, è possibile mettere una presa diretta, mentre a seguito di una presa passante, che sulla derivata attenua magari 10 o 14 db, questo non è permesso.

Tutto il mio ragionamento non è solo per i prodotti emmeesse, che ho citato solo perchè mi è di facile reperibilità, ma si può fare pure con la serie SPI.. della fracarro

Inserita:

"semplicemente" perchè sia le prese passanti sia i partitori gli occorre un circuito chiuso verso massa con impedenza nominale di 75ohm per il loro corretto funzionamento.

Se noti ambedue gli schemi elettrici:

Partitori, Prese Passanti e DErivatori sono costituiti da un piccolo toroide ferromagnetico binoculare

che funge da vero e proprio trasformatore ed adattatore d'impedenza.

Sui questi toroidi sono avvolti degli avvolgimenti; primari e secondari.

Nel DErivatore, l'avvolgimento che lo chiamiamo "primario"; un capo di esso è collegato all'anima centrale del cavo coassiale, mentre l'altro capo è collegato all'uscita Passante.

Sullo stesso toroide sono avvolti un numero di avvolgimenti per numero uscite; con i loro capi collegati uno sempre all'anima centrale del cavo coassiale mentre l'altro capo, verso massa.

Nei PArtitori invece, un capo dell'avvolgimento primario è collegato sempre all'anima centrale del cavo,

mentre l'altro capo invece di essere collegato all'uscita passante è collegato verso massa, (75ohm),

così pure sono collegati gli avvolgimenti secondari per il loro numero di uscite.

Quindi sui PArtitori non serve chiudere nulla in quanto già sono chiusi elettricamente verso massa (75ohm).

Nei DErivatori invece visto che hanno l'uscita passante elettricamente aperta, ovvio che non sì possono collegare prese finali perchè anchesse risultano aperte ma, prese derivate e chiuse 75ohm in modo tale da chiudere quel tratto di avvolgimento primario sopradescritto.

Questo spiega l'utilizzo della resistenza di chiusura sull'ultimo DErivatore se presente a fine colonna.

Inserita:

Nei PArtitori invece, un capo dell'avvolgimento primario è collegato sempre all'anima centrale del cavo,

mentre l'altro capo invece di essere collegato all'uscita passante è collegato verso massa, (75ohm),

così pure sono collegati gli avvolgimenti secondari per il loro numero di uscite.

Quindi sui PArtitori non serve chiudere nulla in quanto già sono chiusi elettricamente verso massa (75ohm).

Non si è detto sempre il contrario, cioè che bisogna chiudere le uscite non utilizzate dei partitori per non creare disadattamenti d' impedenza?

Inserita:

Ciao.

Non lo sò se sì è detto il contrario, ma un partitore è costituito tale, cioè ha avvolgimenti indipendenti rispetto ai derivatori, quindi già provato anche sotto regolazione centralino che non serve chiudere out dei partitori, prova e te ne renderai conto.

Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao, tecnicamente l'uscita passante di un derivatore e le uscite tutte di un divisore sono uguali dal punto di vista dell'impedenza, devono essere terminate o caricate a 75 ohm.

Ora il discorso è un altro cosa intende ogni costruttore quando scrive o dice qualcosa ?

Mi vengono in mente le prese OP4/2 e OPT che vanno abbinate in serie così.

Inserita:
Ora il discorso è un altro cosa intende ogni costruttore quando scrive o dice qualcosa ?

Mi vengono in mente le prese OP4/2 e OPT che vanno abbinate in serie così.

Ciao Pierluigi, è proprio questo il punto della situazione.

Non so se hai dato un' occhiata al link delle prese,tu cosa ne pensi del discorso di cosa si può mettere a valle di un tipo di presa rispetto ad un' altra?

Inserita:

La conferma di Pier è ovvio che ogni ditta ne mette più della sua per pubblicizzare e commerciazlizzare il proprio prodotto ma, il discorso tecnico rimane tale... PArtitori avranno sempre avvolgimenti "indipendenti" esattamente come un trasformatore a più secondari a contrario dei DErivatori che hanno il "cavo centrale" che dall'entrata dopo aver attraversato l'avvolgimento ce lo ritroviamo sull'uscita.

Stà al tecnico al momento dell'acquisto e purtroppo in certi casi obbligati a far ciò e decifrare i pensieri degli altri dietro al bancone secondo loro più tecnici e all'avanguardia dell'acquirente tecnico..

mai assecondarli per carità...

Inserita:
La conferma di Pier è ovvio che ogni ditta ne mette più della sua per pubblicizzare e commerciazlizzare il proprio prodotto ma, il discorso tecnico rimane tale... PArtitori avranno sempre avvolgimenti "indipendenti" esattamente come un trasformatore a più secondari a contrario dei DErivatori che hanno il "cavo centrale" che dall'entrata dopo aver attraversato l'avvolgimento ce lo ritroviamo sull'uscita.

Scusami Rocco, ma contino a non capire.

Se è come dici, perchè su tutti i cataloghi di produttori di materiale antennistico, c' è scritto di non arrivare alle prese, se dl tipo diretto, tramite le uscite dei partitori?

Il mio dubbio sull' uso di quelle prese nello specifico, quindi, deriva pure da ciò.

Inserita:

P.S.

Sfogliando un catalogo della fracarro, sulla SPI05, che dovrebbe essere l' equivalente della presa a partitore della emmeesse, viene consigliato di mantenere, sull' uscita verso il tv, sempre un carico a 75 ohm attraverso un tv, videoregistratore o una resistenza a 75 ohm.

Inserita:

Sì, le SPI-05 (in poi) sono prese passanti, ovvio se vì è un'entrata e l'uscita passante non viene adoperata, questa deve essere chiusa. Per i derivatori e partitori (non mi funziona più lo scanner) ho sotto mano un manuale per antennisti, e appunto schema elettrico sia dei derivatori sia dei divisori (a quei tempi venivano citati così). Sullo schema del derivatore vì è un nucleo toroidale di cui sono avvolti degli avvolgimenti; Tutte le uscite sono collegate: anima centrale del cavo "entra" nel suo avvolgimento e riesce collegato a massa, mentre per l'entrata, l'anima entra nel suo avvolgimento e riesce (non collegato a massa) ma diretto all'uscita passante, mentre per i partitori ogni singolo avvolgimento compreso quello dell'entrata hanno anima centrale che entra nel toroide, mentre le loro uscite sono collegate a massa. Per questi ultimi tutti i circuiti indipendenti le loro uscite (dal toroide) già sono verso massa (quindi nessuna res.), mentre al contrario per i derivatori rimane il cavo centrale che una volta attranversato il toroide è "sospeso" in aria sull'uscita passante.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...