098959 Inserito: 2 agosto 2011 Segnala Inserito: 2 agosto 2011 Salve, vi preciso sin da subito che sono ignorante in materia!!!Ho comprato a mia figlia un lampadario di carta.....avevo un vecchio portalampada e l' ho collegato.il tutto funziona, ma quando la luce è spenta al buio noto che la lampada ogni tanto si illumina (una cosa impercettibile, si nota solo se fissi la lampada al buio).Ho collegato il filo di massa al tetto perchè non sapevo dove collegarlo, ho fatto bene?Puo' dipendere da questo?La lampada e' una di queste a risparmio energetico.Ringrazio anticipatamente a tutti per il vostro aiuto.
Fulvio Persano Inserita: 2 agosto 2011 Segnala Inserita: 2 agosto 2011 Ciao e benvenuto.Ho spostato qui la tua discussione, in quanto l'avevi aperta nel sottoforum errato (Guasti Risolti Elettronica); questo mi sembra più adeguato Quindi, per favore, prosegui qui sino alla sua naturale conclusione.Grazie.
Livio Orsini Inserita: 2 agosto 2011 Segnala Inserita: 2 agosto 2011 Ma come hai fatto? A cosa lo hai collegato? Alle tegole forse?Se il portalampada dispone di un morsetto di massa, questo deve essere collegato esclusivamente alla linea di terra.
Fulvio Persano Inserita: 2 agosto 2011 Segnala Inserita: 2 agosto 2011 (modificato) Ciao.Livio Orsini+2/08/2011, 15:57--> (Livio Orsini @ 2/08/2011, 15:57)No comment..........Questo fenomeno, in questo tipo di lampade, è molto frequente. Non lo saprei spiegare, ma l'ho noteto anch'io parecchie volte. Modificato: 2 agosto 2011 da Fulvio Persano
Livio Migliaresi Inserita: 2 agosto 2011 Segnala Inserita: 2 agosto 2011 098959+2/08/2011, 14:08--> (098959 @ 2/08/2011, 14:08) La causa e' l'interruttore posto sul neutro anziché' sulla fase; per ovviare puoi mettere in parallelo un piccolo condensatore di rifasamento 230V 0,026µF .
stefano830_1 Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 non potrebbe essere che i fili sul portalampada sono girati anziche l'interruttore che taglia il neutro? se così fosse basterebbe girare i fili fase e neutro sul portalampada... comunque ho notato anche io il fenomeno sulla lampadina della mia camera da letto...
Livio Orsini Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 No non potrebbe. La lampada è in serie all'interrutore, se scambi i fili sul porta lampada (ma anche se li scambi all'interruttore) non cambia nulla. Bisogna scambiare il filo che dalla rete va all'interruttore con quello che dalla rete va diretamente al portalampada.Osservare lo schema canonico della lampadina + interruttore.
098959 Inserita: 3 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2011 il filo di massa l' ho collegato al gancio che tiene il lampadario.Ho controllato il portalampada e c'e' l' attacco per la massa.Secondo me pero' non va collegato il filo di massa all' attacco del portalampada ma meglio al gancio in quanto il portalampada e' sospeso in aria (attaccato ai fili della fase naturalmente), pertanto credo sia meglio attaccare il filo di massa al gancio del lampadario.Provero' a invertire la fase e vi faro' sapere.Grazie e ciao
gufo2 Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 Le lampade a risparmio energetico, sono a scarica di gas. Quando si spegne la lampada il gas continua ancora ad emanare flussi di luce fino al completo raffreddamento. Quindi non esiste nessun fenomeno anomalo.Ciao
tesla88 Inserita: 8 agosto 2011 Segnala Inserita: 8 agosto 2011 In genere è dovuto a piccole correnti di fuga , anche indotte per via capacitiva , lungo il percorso dei fili , mentre le lampade a incandescenza si "mangiano" queste correnti senza effetti luminosi , le lampade a risparmi energetico hanno all'interno un ballast elettronico , queste correnti caricano il condensatore posto subito dopo il ponte raddrizzatore sul 230V , quando la tensione del condensatore è sufficiente la lampada emette un lieve bagliore e il condensatore si scarica e il ciclo si ripete ..........Il difetto peggiora se :-l'interruttore interrompe il neutro e non la fase come dovrebbe essere-l'interruttore monta una spia di localizzazione , che in genere è un bulbo al neon e quindi la corrente di fuga aumenta peggiorando il difettoInvertendo i fili al portalampade non si hanno miglioramenti , mentre ha senso verificare che l'interruttore interrompa la fase .........Ad ogni modo nel forum blu se né parlato fino allo sfinimento.....
Livio Orsini Inserita: 8 agosto 2011 Segnala Inserita: 8 agosto 2011 Ma dove hai attinto questa informazione? La massa del portalampada deve essere collegata alla linea di terra, questo per buona tecnica (secondo la regola dell'arte) e per legge. Tutti gli altri tipi di collegamento come: tubature metalliche dell'impianto idrosanitario, ganci, zanche et similia, oltre ad essere errati sono anche illegali.Per la luminosità avvertibile al buoi non posso che ripeter quanto già scritto e quanto riportato da Tesla.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 agosto 2011 Segnala Inserita: 8 agosto 2011 Livio Migliaresi+2/08/2011, 17:50--> (Livio Migliaresi @ 2/08/2011, 17:50) caspita! Livio elargisce consigli da esperto elettrotecnico! A furia di andare con lo zoppo....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora