j-man Inserito: 8 settembre 2007 Segnala Inserito: 8 settembre 2007 Buongiorno a tutti.Ho recuperato in una cantina di uno studio dove lavoravo questa vecchia stazione saldante.http://img183.imageshack.us/img183/8628/stazionejh9.jpgPurtroppo manca l'attrezzo riscaldante-aspirante. Qualcuno di voi conosce questa marca, o sa dirmi se sia possibile adattare qualche altro accessorio? Oppure é meglio buttarla via, o rottamarla comprandone una nuova (qualche negozio on-line offre questa opzione)?Grazie in anticipo per l'attenzione.
RTX Inserita: 14 settembre 2007 Segnala Inserita: 14 settembre 2007 potresti postare la foto del pcb lato componenti ravvicinata?ha c.i. dedicato o operazonali? (vedi sigle integrati)quanti fili vanno al cavo del dissaldatore?Ciao
j-man Inserita: 2 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2009 Aggiorno questo post con molto ritardo... dopo ben due traslochi l'apparecchio era finito in uno scatolone, sommerso da molti altri, e finalmente l'ho ritrovato.La stazione é soltanto dissaldante, prima di tutto (cioé proprio quello che mi serve: per il resto il mio saldatore Weller va benissimo). Per fotografare gli stampati devo smontarla completamente, appena trovo un po' di tempo mi ci dedico. Comunque gli integrati sembrano componenti standard, a prima vista.Alla presa DIN per il dissaldatore vanno quattro fili: immagino che due siano per la resistenza (24 v) e due per la termocoppia. L'altra presa DIN é per lo switch della pompa.Da quel che ho letto sull'argomento, premesso che sono del tutto ignorante in materia, ho capito che dovrei comprare un dissaldatore "standard", con resistenza da 24 e termocoppia. Non ho ben capito però se quest'attrezzo sarebbe sufficiente anche per dissaldare integrati SMD, oppure se mi servirebbe qualcosa di più sofisticato.L'altro dubbio é sulle due boccole per l'aria: perché una "pull" e l'altra "push"? Secondo logica dovrebbe bastare la prima, no?Seguono foto appena possibile, e magari anche lo schema elettrico, se riesco a ricostruirlo.
AndreA. Inserita: 3 febbraio 2009 Segnala Inserita: 3 febbraio 2009 Anch'io avevo la tua stessa stazione, sai che non ricordo la marca? mi sembra sia Elettronica Veneta o giù di lì nel senso che la sigla iniziale è Elettronica il resto non ne sono tanto sicuro...Comunque non è vecchia...è preistorica...La pompetta Push serve nel caso tu voglia pulire lo stampato dallo stagno con un pennellino...ma non solo.......se funziona bene riesci a saldare e dissaldare i componenti in SMD. Quella che avevo io era equipaggiata anche del saldatore...che schifo...poi passai ai WELLER( madonna quanto li pagai) e da allora non ho mai avuto problemi, solo le punte per normale usura...ma sempre dopo circa due anni...e ti assicuro che di lavoro ne hanno fatto...adesso non più...Penso che il guaio della rottura delle punte sia da attribuire al cattivo uso del saldatore...nel senso che viene usato a temperature molto alte ma principalmente per raddrizzare i reofori dei componenti da dissaldare causando la rottura della nichellatura (cromatura) dal rame.
j-man Inserita: 3 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2009 Grazie ad Andrea per le informazioni. Nel frattempo ho trovato un catalogo PDF della Ewig, grazie ad un link postato in un altro topic sull'argomento. Ho visto un paio di stazioni saldanti dotate di un utensile che probabilmente sarebbe compatibile con la mia, modificando adeguatamente le connessioni. Ecco il link:http://www.thelma.it/VirtualShop/Archivio/...aloghi/EWIG.pdfL'utensile é quello del modello DSD Z4, in vendita a circa 75 euro.Temo però che non sia adatto per lavorare su integrati SMT, a meno che non siano molto semplici. Comunque penso che lo comprerò, se riesco a trovarlo in un negozio e a vedere come é fatto fisicamente.A parte questo, qualcuno può consigliarmi un laboratorio con una stazione ad aria calda che possa dissaldarmi un circuito SMT da un display LCD ? A pagamento, si intende.
tesla88 Inserita: 8 febbraio 2009 Segnala Inserita: 8 febbraio 2009 Anch'io utilizzo un saldatore / dissaldatore della Weller , a dire il vero ho comprato solo la punta (comprensiva di serbatoio dello stagno aspirato , pulsante e cavo e termocoppia) mentre per l'elettronica mi sono arrangiato .L'apparecchio più utile e duraturo di tutto il Lab . Per le punte , ho delle conoscenze in IBM e sono platinate ! Mai cambiata una!!!
sx3me Inserita: 8 febbraio 2009 Segnala Inserita: 8 febbraio 2009 più o meno questa è quella che uso io:http://www.phonerostore.com/product_info.php?products_id=340
j-man Inserita: 9 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2009 Tesla: parli di questo, per caso? Stavo considerando di fare un'offerta...http://cgi.ebay.it/Weller-desolder-DS-80-d...bayphotohostingLe caratteristiche sembrano compatibili con la mia stazione, se non ho capito male. O forse sarebbe troppo facile ?
tesla88 Inserita: 9 febbraio 2009 Segnala Inserita: 9 febbraio 2009 Non è propio uguale però la filosofia è la stessa.............
j-man Inserita: 15 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2011 Aggiornamento... L'anno scorso ho comprato su eBay uno stock di ricambi Weller a 70 euro: nella foto avevo riconosciuto i pezzi di uno stilo DS80... Mi é andata bene: sono riuscito a rimontare l'attrezzo e ad adattarlo con successo alla mia stazione saldante. L'unico problema era la filettatura della boccola dove si avvitano le punte, quasi inservibile, ma sono riuscito a sistemarla con santa pazienza (se qualcuno fosse interessato aggiungerò una spiegazione dettagliata).Purtroppo però ho rimandato troppo a lungo la costruzione del supporto per lo stilo, e a furia di appoggiarlo dove capitava deve aver preso una botta, col disastroso risultato visibile nella foto... Per il momento l'attrezzo funziona ancora: la resistenza scalda ma ovviamente la trasmissione di calore alla punta é molto scarsa, visto il contatto minimo. Non é certo il caso di continuare ad usarlo, però.Qualcuno di voi ha suggerimenti o consigli ? Proverò a sentire il laboratorio ufficiale Weller ma temo che mi spareranno un preventivo terrificante.
j-man Inserita: 26 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2011 Fine della storia: la resistenza si é rotta, testa dissaldante da buttare :-(Mi spiace solo per tutto il tempo che ci avevo perso: il lavoro certosino sulla filettatura meritava di durare più a lungo, ma pazienza.
Fulvio Persano Inserita: 27 febbraio 2011 Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 Caio.j-man+26/02/2011, 22:49--> (j-man @ 26/02/2011, 22:49)Non tutte le ciambelle riescono col buco....
j-man Inserita: 22 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2011 Non sono stato abbastanza attento... Per forza la resistenza si é rotta: il ricambio era un DS21 da 50w e la mia stazione é da 80w Era destino... Adesso cercherò il ricambio per il DS80 e speriamo bene.
van12 Inserita: 7 settembre 2011 Segnala Inserita: 7 settembre 2011 Buonasera a tutti,mi date un consiglio per un acquisto di una nuova stazione saldante professionale.Professionale ma cercherei ovviamente anche un attrezzo non molto costoso ,un qualcosa che ci sia un buon rapporto prezzo qualità..graziericcardo
j-man Inserita: 23 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 Aggiornamento: per rispondere ad un altro utente ho continuato la discussione quihttp://www.plcforum.it/forums2/index.php?s...=0entry470298
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora