Vai al contenuto
PLC Forum


Dissolvenza Senza Carichi Induttivi - Dissolvenza senza carichi induttivi


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve ragazzi

il mio problema che sono ignorante e quindi vi chiedo:

perche su una scheda che gestisce l'effetto dissolvenza ( alba giorno tramonto e notte ) per presepe c'è scritto che si possono pilotare dei carichi che non sono induttivi, premetto che il tutto è gestito da un pic 16F84 e che le uscite sono pilotate da triac del tipo BTA08.

Grazie a tutti e visto che è la vigilia buon natale !!! :P


Inserita:

Ciao,

I carichi induttivi sono quei carichi al cui interno hanno un certo valore induttivo. Sono Simpatico?

A parte gli scherzi ti faccio un esempio:

Un motore al suo interno ha degli avvolgimenti quindi un valore induttivo oltre a quello resistivo.

Un lampadina non ha induttanze al suo interno quindi è un carico puramente resistivo.

Qual'è la differenza? Non si può spiegare in due parole. Il problema è che si creano delle correnti per induzione e cose simili. Fai una cosa, per capire la base, studiati i circuiti RL. Un po di studio non fa male! :D

Morale della favola è che con il tuo circuito non puoi pilotare i carichi induttivi!

Ciao e Buon Natale

Macbet

Inserita:

Anche i tubi fluorescenti (neon) e le lampada a scarica in genere, sono carichi induttivi (per la presenza del reattore), quindi con quella centralina non puoi alimentrli.

Giorgio Demurtas
Inserita:

il carico induttivo è un'elemento accumulatore di energia, quindi quando il triac smette di condurre la corrente tende a passare lostesso e questo potrebbe danneggiarlo.

Modificando il circuito di pilotaggio dei finali puoi alimentare anche carichi induttivi.

cerca il data sheet del MOC3020 e nei circuiti applicativi c'è un'esempio.

ciao

Giorgio

Giorgio Demurtas
Inserita:

Ciao stefano, mi son permesso di copiare la tua mail perchè credeo che manterenere le discussioni sul forum possa essere utile per tutti.

Giorgio Demurtas,

stefano_ ti ha spedito questa email tramite i servizi di http://www.plcforum.it/forums/index.php.

Ciao, scusa ma se non l'hai capito sono un ignorante o poco più in materia, volevo chiederti:

per risolvere il mio problema basta che sostituisco il moc3020 ai BTA ? oppure è pi complicato ?

Penso che sia più complicato vero ?

Inserita:

Ciao,

prima di tutto volevo ringraziarvi per la vostra disponibilità e poi volevo spiegarvi in dettaglio qual'è il mio problema, praticamente ho realizzato ( il circuito era già fatto ) una scheda che mi gestisce tutta l'illuminazione del presepe con le varie dissolvenze.I problemi sono 2

1: sulle uscite non posso collegare carichi induttivi come motori ecc....

2: volendo e potendo collegare un motore ad un'uscita avrei dei problemi perche la tensione arriva a 220 pian piano per creare l'effetto dissolvenza e quindi il motore avrebbe dei problemi ( o NO !!!) quindi sarebbe utile anche un ( mi è stato detto che si chiama rilevatore di soglia ) cioè fino a quando la tensione non arriva per es. a 200 V il rele del motore non viane attivato.

Dimenticavo al più presto vi mando lo schema della mia scheda così gli date un occhiata.

Se avete unaltra soluzione a tutto questo fatemi sapere, io avevo pensato ad un plc ma l'effetto dissolvenza come lo creo ? A limite posso collegare un uscita del plc che sarà sempre attiva a questa scheda in modo che gestisco l'illuminazione con una sola uscita. Potrebbe essere un idea ?

Ciao a tutti e grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...