TIGULLIO Inserito: 19 dicembre 2004 Segnala Inserito: 19 dicembre 2004 Mi scuso anzitutto se il problema e' gia' stato affrontato,in ogni caso lo propongo.Ho l'esigenza di alimentare ,usufruendo della tensione di rete ,220V,una stazione di ricetrasmissione che lavora sulle HF .Tale strumentazione lavora in c.c. con tensione pari a circa 12 V. ed assorbimento,quando in trasmissione,di circa 50 Amp. ,in pratica mi servono circa 600 W..Il primo test lo ho fatto con una batteria al piombo da 60 A.,ma purtroppo....si e' ...seduta...anche se carica.Chiedo lumi per realizzare un alimentatore da rete che soddisfi le esigenze di cui sopra.Grazie a Tutti ed Auguri di Buone Feste.P.S.: per i piu' "smaliziati" !!!,non sto parlando di un lineare ,ma di una applicazione .
Mario Maggi Inserita: 19 dicembre 2004 Segnala Inserita: 19 dicembre 2004 Caro TIGULLIO,data la potenza in gioco immagino che si tratti di una apparecchiatura professionale e non da hobby. Consiglio quindi di acquistare un normale alimentatore switching da uno dei tanti produttori o rivenditori.CiaoMario
Livio Orsini Inserita: 19 dicembre 2004 Segnala Inserita: 19 dicembre 2004 Il primo test lo ho fatto con una batteria al piombo da 60 A.,ma purtroppo....si e' ...seduta...anche se carica.
Paolo Cattani Inserita: 19 dicembre 2004 Segnala Inserita: 19 dicembre 2004 (modificato) Se hai uno sponsor che paga, dovresti provare QUESTI, sono degli ottimi ibridi, usati in campo medicale e militare: si vantano di ottenere più di 1000 W per pollice cubico di ibrido.Credo comunque che non ti rimanga molta scelta:-modulo ibrido-switching autocostruito-batteria e generatoreIl costo di un trasformatore da 800/1000 W è molto elevato, e dovresti come minimo ricorrere ad un ponte di scr per non avere un'eccessiva dissipazione sui... 100 transistor di regolazione serie Modificato: 19 dicembre 2004 da Paolo Cattani
TIGULLIO Inserita: 20 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2004 Grazie per le gentili risposte.In effetti,come immaginavo,non si scappa,le soluzioni sono quelle da Voi citate,mi illudevo che ci fosse una scappatoia piu' semplice e/o economica.Penso pertanto di ripiegare su di una batteria da 100 Amp. sicuramente piu' economica e facilmente ricaricabile (a fondo !!!).Auguri.
Livio Orsini Inserita: 20 dicembre 2004 Segnala Inserita: 20 dicembre 2004 Il costo di un trasformatore da 800/1000 W è molto elevato, e dovresti come minimo ricorrere ad un ponte di scr per non avere un'eccessiva dissipazione sui... 100 transistor di regolazione serie
Paolo Cattani Inserita: 20 dicembre 2004 Segnala Inserita: 20 dicembre 2004 Sinceramente, pensavo che con qualche filtro e qualche induttanza di blocco si ovviasse al problema. E vero che non avevo pensato al rientro di spurie RF, ma solo ai disturbi EMC degli scr; mettiamoci anche qualche distorsione del finale in classe C e qualche disadattamento d'impedenza sull'uscita RF...Sono convinto che una buona progettazione possa ovviare all'inconveniente, però è anche vero che complicarsi la vita inutilmente non rende... quindi ben venga la batteria da 100 A, alla fine costa meno e si va on line in due minuti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora