ace_gigi Inserito: 21 febbraio 2006 Segnala Inserito: 21 febbraio 2006 Ciao a tutti!è qualche giorno che stò uscendo scemo con una maledetta termocoppia!Descrizione Impianto:Vi è 1 termocoppia che è collegata ad un'apparecchiatura che trasforma il segnale della termoc. in un segnale in tensione 0-5V(0-816°C) questo segnale entra in un canale analogico del PLC(con risoluzione max 5mV 8 campionamenti al sec con un impesenza d'ingresso di 300Kohm)) che comanda un attuatore in mA (non fà altro che convertire un segnale in tensione in uno in corrente).a macchina fermaSe guardo con il tester ho un segnale altamente stabile (si sposta al max di 1 mV) mentre il segnale del PLC trasformato in digitale (0-1000) ha delle notevoli oscillazioni, circa +/-20 divisioni--> quindi ha un escursione di circa 40 divisioni su 1 segnale stabile il che vuol dire che "sente" un segnale che oscilla di 0,2V!Ho provato a mettere in parallelo al segnale in tensione un convertitore V/A della Seneca (3 campionamenti al sec con un impesenza d'ingresso di 1Mohm) e l'uscita l'ho collegata all'attuatore.... Miracolo funziona benissimo nonostante il PLC "sbrocchi" come nel caso citato sopra.Ho poi provato a staccare la termocoppia e il suo cavo dalla morsettiera e collegarci un Microcal(generando un segnale mod.Termocoppia) e il segnale al PLC risulta essere stabilissimoHo riattaccato il tutto e mi son collegato con il Microcal al posto della termocoppia e il segnale risulta essere di nuovo ballerino!Conclusioni:1) xchè con quel maledetto convertitore il tutto funziona?2) nonostante abbia provato a collegare a terra l'impossibile (compreso il - dell'alimentazione) come faccio ad avere un segnale così pessimo anche a macchina ferma??????Ciaoooooooooo e scusate x la lunghezza della descrizione ma ho cercato di essere il + chiaro possibile!
ddp Inserita: 22 febbraio 2006 Segnala Inserita: 22 febbraio 2006 hai gia' controllato quanto segue ?percorso del cavo della termocoppia, che non passi insieme a cavi di potenza Il cavo e' del tipo schermato ? se si va messo a massa ma solo da un lato
ace_gigi Inserita: 22 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2006 -Passa con altri cavi, comunque quando lo provo ho solo la 24vdc xchè la macchina è completamente spenta-si il cavo è schermato e ho provato a collegarlo a terra/massa solo da 1 parte ma il risultato è sempre lo stesso
ddp Inserita: 22 febbraio 2006 Segnala Inserita: 22 febbraio 2006 Ok, allora controlla il modello di termocoppia che hai se e' del tipo con giunzione a massa prova a sostituirla con una che ha la giunzione isolata
ace_gigi Inserita: 22 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2006 no... no posso cambiare la sonda con il PLC che c'era prima non dava problemi ... devo riuscire a capire xchè con il convertitore và e invece con il PLC no! che differenza ci può essere tra i 2 dispositivi?
Savino Inserita: 22 febbraio 2006 Segnala Inserita: 22 febbraio 2006 (modificato) Salve ace_gigi ,Honestly, non ho capito bene tuo problema.Provo ad aiutarti....Vi è 1 termocoppia che è collegata ad un'apparecchiatura che trasforma il segnale della termoc. in un segnale in tensione 0-5V(0-816°C) Modificato: 22 febbraio 2006 da Savino
ace_gigi Inserita: 23 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2006 (modificato) 1)La termocoppia dovrebbe essere di tipo K ed è collegata tramite l'apposito cavo compensato2) la termocoppia è collegata ad un dispositivo (chiamato Temperature Monitor di + non sò) che mi dà in uscita 0-5V questi è collegato all'ingresso del PLC 0-10V (con risoluzione minima di 5mV)3)con il microcal ho simulato un ingresso in temperatura di tipo K4) il PLC è un Mitsubishi FX2N e il segnale analogico arriva all'espansione FX2N-4ADil segnale che arriva 0-5V viene convertito in 0-2000 divisioni sul PLC quindi con valore 1000 = 5VSpero di essere stato + chiaro...Grazie a tutti x la collaborazione" Modificato: 23 febbraio 2006 da ace_gigi
verosatx Inserita: 23 febbraio 2006 Segnala Inserita: 23 febbraio 2006 Fai una prova per eliminare la termocoppia:Scollegala dal convertitore e metti in corto con un pezzetto di filo l'ingresso del convertitore dove era la TC, guarda se il PLC ti legge la temperatura e se è stabile, dovresti verere la Temperatura ambiente.Se oscilla ancora penso che il problema sia nel convertitore se è alimentato da una tensione alternata, controlla i condensatori di livellamento, potrebbero essere partiti e ti danno un residuo di alternata che ti si riperquote nell'uscita, potresti selmpre con un tester digitale in alternata guardare se hai anche qualche decina di mV sull'uscita.Ciao facci sapere
ace_gigi Inserita: 24 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2006 (modificato) _______________________________________________________________|---> Ingresso CH1 PLC (0-5V)-(0-1000unitàDigitaliPLC)TermocoppiaTipoK(0-816°C)->TemperatureMonitor(scheda dedicata 0-5V)---->|_______________________________________________________________!---> Ingresso Convertiore Seneca (0-5V)Uscita Convertiore Seneca (0-5V)-->ingresso CH2 PLC(0-5V)-(0-1000unitàDigitaliPLC)Questo è lo schema.Il problema fondamentale è che sul CH1(ingressoTermocoppia) ho un segnale altamente instabile(campo di variazione da 40-60unitàdigitali 0,2V-0,3V), mentre sul CH2 è Stabile(50unitàdigitali=0,25V) Se provo con il tester la misura è identica a quella del CH2 ovvero 0,250VProve effettuate:1)Ho provato a collegare tutte le terre a 0V2)Ho provato a scollegare tutte le terre3)Ho scollegato la termocoppia e ho collegato uno strumento che mi genera una TermocoppiaRisultato fà sempre =Quello che vorrei capire è perchè il convertitore seneca non ha queste fluttuazioni mentre il PLC si! Modificato: 24 febbraio 2006 da ace_gigi
Savino Inserita: 24 febbraio 2006 Segnala Inserita: 24 febbraio 2006 (modificato) Dunque,1)La termocoppia dovrebbe essere di tipo K ed è collegata tramite l'apposito cavo compensato Modificato: 24 febbraio 2006 da Savino
ace_gigi Inserita: 27 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2006 Ciao, grazie della risposta, xò come ho provato a spiegare nello schemino tra il PLC e la termocoppia vi è un dispositivo dedicato che converte il segnale della termocoppia in un segnale 0-5V.Quindi il PLC riceve un segnale 0-5V (0-816°C) dato da questo dispositivo.
Savino Inserita: 27 febbraio 2006 Segnala Inserita: 27 febbraio 2006 Scollegala dal convertitore e metti in corto con un pezzetto di filo l'ingresso del convertitore dove era la TC, guarda se il PLC ti legge la temperatura e se è stabile, dovresti verere la Temperatura ambiente.
ace_gigi Inserita: 27 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2006 si l'ho fatto...anch'io penso sia un fattore di impedenza non compatibile...Con il microcal funziona stabilmente se dò 816°C leggo 816°C stabili!se utilizzo il convertitore della Seneca 0-5V collegato alla termocoppia e l'uscita la collego al PLC allora funziona...infatti come dicevo all'inizio il PLC ha impedenza d'ingresso 300Kohm mentre il convertitore Seneca ha 1Mohm...
Savino Inserita: 27 febbraio 2006 Segnala Inserita: 27 febbraio 2006 se utilizzo il convertitore della Seneca 0-5V collegato alla termocoppia e l'uscita la collego al PLC allora funziona...
ace_gigi Inserita: 27 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2006 Già xò volevo vedere se me lo potevo risparmiare... almeno da capire xchè così alla prox applicazione non divento scemo!!!!!!!!magari filtrando gli ingressi??
verosatx Inserita: 27 febbraio 2006 Segnala Inserita: 27 febbraio 2006 Non penso sia un problema di disaccoppiamento d'impedenza....Hai provato a misurare some ti avevo consigliato se hai dell'alternata in uscita del convertitore???Con che tensione hai alimentato il convertitore ballerino?? Ciao
ace_gigi Inserita: 28 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2006 Ho misurato con il tester, xchè l'oscilloscopio un ce l'ho, e i segnali son tutti stabili xò gli ingressi del PLC convertiti in digitale ballano... se xò aumento i campionamenti chiaramente il fenomeno di ballo cala notevolmente xò ho 1 risposta troppo lenta x quello che devo fare io..
Livio Orsini Inserita: 28 febbraio 2006 Segnala Inserita: 28 febbraio 2006 Se non ricordo male la scheda conversioni analogiche può essere configurata in modo smooth, in altri termini le letture vengono filtrate. Credo che anche il convertitore Seneca esegua un algoritmo simile. Se non si filtra si avrà sempre instabilità. Le cause sono molteplici, rumore di fondo (c'è sempre molto 50 Hz in giro), variazione intrinseca della misura, etc. Per evitare tutto questo in genere si filtra. La banda passante comunque risulterà molto maggiore di quella delle variazioni natturali della variabile.PS. Cerca di non usare scrittura tipo SMS, innervosici molti lettori (come il sottoscritto ) e non risparmi molto tempo. Tra l'altro il forum non fa pagara un tot a parola...
verosatx Inserita: 28 febbraio 2006 Segnala Inserita: 28 febbraio 2006 Se quindi non hai alternata ne in ingresso ne in uscita del tuo convertitore, mi sembra molto strano che il segnale sia ballerino.Per scrupolo prova a mettere un condensatorino da 4,7 o 10 microfarad 16V prima in parallelo alla TC e poi all'uscita e facci sapere il risultato.Naturalmente è solo per prova.Ciao
ace_gigi Inserita: 1 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2006 Per Livio: ok cercherò di non postare SMS nelle schede di acquisizione analogica non si può impostare alcun filtro in ingresso si può definire GAIN/OFFSET,n.campionamenti e velocità di conversione (6ms/15ms).Il Seneca fà 3 campionamenti al secondo, ho provato ad impostare il programma del PLC:1) campionare 3 volte al sec2) campionare 3 volte al sec e nel frattempo fare una mediaMa nullaPer verosatx:Il manuale della scheda dice che se vi è un disturbo si può provare a mettere in parallelo un condesatore da 0.1 a 47microF, io ho comprato tutta la serie di valori, ne ho provato uno alla volta, ma nulla anche in questo caso.Questo impianto è stato rifatto poco prima del mio arrivo, e il PLC che c'era prima sempre Mitsubishi però serie A andava benissimo, l'unica differenza, che mi dà molto da pensare, è che anche il PLC precedente come il Seneca ha impedenza d'ingresso pari a 1Mohm, mentre il nuovo PLC FX ha 300Kohm. Io però in impedenze sono una pippa, e non sò se possa essere questo. aggiungo che il PLC FX in passato l'ho usato molto (circa 300-400 unità) e non ho mai riscontrato nulla di simile.
ace_gigi Inserita: 1 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2006 però è anche vero che ho sempre e solo lavorato con segnali 4..20mA
elsabz Inserita: 1 marzo 2006 Segnala Inserita: 1 marzo 2006 il PLC precedente come il Seneca ha impedenza d'ingresso pari a 1Mohm, mentre il nuovo PLC FX ha 300Kohm
Savino Inserita: 1 marzo 2006 Segnala Inserita: 1 marzo 2006 (modificato) Il manuale della scheda dice che se vi è un disturbo si può provare a mettere in parallelo un condesatore da 0.1 a 47microF Modificato: 1 marzo 2006 da Savino
ace_gigi Inserita: 1 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2006 (modificato) Savino hai ragione.. chiedo venia Si ho provato a collegare FG a terra ma il risultato non cambiaSe utilizzo il mocrocal il segnale al PLC risulta perfetto.. solo se attacco il microcal all'estremità del cavo compensato (dove andrebbe collegata la termocoppia) ho una fluttuazione, per es. 460°C oscillazioni da 431 a 490°C(e più o meno ho questo delta su tutta la scala di misura), aumentando i campionamenti son riuscito a ridurre l'oscillazione a +/-1°C però così acquisisco il segnale troppo lentamente circa 1sec. più lento del Seneca Modificato: 1 marzo 2006 da ace_gigi
Savino Inserita: 1 marzo 2006 Segnala Inserita: 1 marzo 2006 Ciao ace_gigi,Grazie per la risposta. Se utilizzo il mocrocal il segnale al PLC risulta perfetto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora