rede Inserito: 9 dicembre 2007 Segnala Inserito: 9 dicembre 2007 (modificato) Salve a tutti ragazzi ho bisogno del vostro aiuto sono un appassionato del volo simulato e ho intenzione di realizzare una piattaforma mobile per il mio simulatore. mi sono documentato e devo ammettere che sono molto carente sull'elettronica; devo realizzare la parte che mette in "comunicazione" il software con la piattaforma e pertanto chiedo a qualche maestro tra di voi, se fosse così gentile da darmi una mano (anche due vista la mia ignoranza in materia ) a capire lo schema con tutti i suoi componenti e relativi collegamenti.spero che qualcuno di voi sia disponibile a darmi un aiuto. una preghiera: non date per scontata nessuna cosa che per voi può sembrare ovvia ma che per il sottoscritto potrebbe essere impedimento per la prosecuzione del progetto.Vi ringrazio tutti per l'aiuto che vorrete darmi e per la vostra comprensionesaluti a tutti. ciao ciao Ps. non riesco ad inserire l'immagine pertanto chi volesse può contattarmi al mio indirizzo di posta - xxxxxxxxxxxxxxxxx- e sarò felice di inviargli l'immagine dello schema.grazie ancoraMotivo della modifica:cancellazione indirizzo di posta. Modificato: 10 dicembre 2007 da Elvezio Franco
Simons Inserita: 9 dicembre 2007 Segnala Inserita: 9 dicembre 2007 ciao... non ho capito bene cosa vuoi fare, però se sei alle prime armi, mi sembra un progetto un po' complicato...per aggiungere lo schema, vai su http://www.imageshack.us , carichi l'immagine e poi prendi il codice corrispondente a "Hotlink for Forums (1)"ciao
livio@ Inserita: 10 dicembre 2007 Segnala Inserita: 10 dicembre 2007 Ciao rede, benvenuto!però, credo tu abbia dimenticato quanto letto nel regolamento: w) Divieto d'inserire indirizzi email personali o di altri utenti nelle discussioni. Per contattare altri utenti od essere contattato, utilizzare gli MP (messaggi privati) o il servizio email messo a disposizione da PLC Forum ; essi sono raggiungibili cliccando sul profilo dell'utente. Gli unici indirizzi email autorizzati sono quelli dello Staff di PLC Forum e le email *[at]plcforum.info.
rede Inserita: 10 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2007 CiaoChiedo scusa allo staff di PLC e a tutti ma non era assolutamente mia intenzione contravvenire alle regole. Sono stato sopraffatto dall'entusiasmo relativo al mio progetto.Ringrazio nuovamente tutti coloro che avranno la pazienza di darmi una mano.Colgo l'occazione per fare gli auguri di Buon Natale e Buon Anno a tutti.Ciao e ancora grazie per la Vostra comprensione. P.S. posto lo schema[url=http://img266.imageshack.us/my.php?image=schemaunitcentralecf7.gif]
rede Inserita: 10 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2007 http://img266.imageshack.us/my.php?image=s...centralecf7.gif]
Livio Orsini Inserita: 10 dicembre 2007 Segnala Inserita: 10 dicembre 2007 Come prima cosa hai 4 microcontrollori, che avranno un loro firmware.La aprte Hw è relativamente semplice: 2 micro pilotano i motori per rollio e beccheggio, avendo come retroazione i relativi encoder. Un terzo micro controlla il mvimento della base mentre il quarto funge da master del sistema. Il MAX232 è l'interfaccia per la linea seriale verso il PC o altra stazione. Se non reperisci la descrizione del firmware sarà un po' difficile aiutarti a capire questo dispositivo. Dispositivo di per sè non facile per un principiante.
rede Inserita: 11 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2007 Grazie LivioSe ho capito bene intendi dire il programma che permette la "comunicazione" tra la parte elettronica e la parte meccanica per il movimento degli assi di beccheggio e rollio?Se è quello sono posto. Dal punto di vista della manualità me la cavo egregiamente. Con questo non voglio assolutamente dire che riesca a realizzare subito lo schema che intendo fare.Sbaglierò sicuramente ma piano piano, sempre col il Vostro prezioso aiuto, sono sicuro di arrivare ad un lavoro non dico perfetto ma che funzioni almeno.Premetto che non è che non capisca tutto però non ho mai realizzato nessuno schema e quindi fare da solo mi porterebbe solo a sbagliare.Le difficoltà che ho sono:1) capire tutta la simbologia della scheda (ad esempio quelle sigle e quei punti che non hanno nessuna indicazione).2) sbagliare nell'acquistare i componenti.3) ma sopratutto capire bene i COLLEGAMENTI dei "fili" per evitare, come sapete bene, di far esplodere il tutto.Spero di essermi spiegato e grazie infinitamente.Saluti
Scriabin Inserita: 15 dicembre 2007 Segnala Inserita: 15 dicembre 2007 Il problema , in parole povere, è che quei 4 "cosi grossi colorati" nello schema sono dei microcontrollori PIC che devono essere programmati correttamente prima di essere inseriti nel circuito. Per programmarli è necessario un programmatore(una scheda che si interfaccia al pc), ma soprattutto il programma che bisogna scrivere dentro questi microcontrollori.Nel luogo dove hai reperito quello schema, dovrebbe esserci anche un codice sorgente per questi microcontrollori.
rede Inserita: 16 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2007 Ciao Si, il software ce l'ho, va installato ed è pronto per interagire con l' SDK di "Flight Simulator". Quindi il problema dal quel punto di vista è risolto. il problema SONO IO. Ho bisogno che qualcuno mi dia una grande mano su: 1) come "sbrogliare" al meglio lo schema;2) mi faccia un elenco dei componenti da acquistare;3) cosa molto importante (per me che non ho mai realizzato nessun circuito) è, in parole povere, non sbagliare i vari collegamenti elettrici (cioè quali fili devo collegare tra loro e come farlo). Ciò per evitare il più possibile che mi esploda (al limite quello si può rifare - sbagliando si impara) ma soprattutto di non rimanere "attaccato" alla corrente. Mi sono documentato molto però non basta, bisogna essere aiutati da qualcuno con esperienza nel campo per poter cominciare a vedere dei risultati.Poi nel mio caso devo realizzare una cosa abbastanza difficile (per me); considerato che non ho mai fatto niente di elettronica ho bisogno assolutamente del Vostro preziosissimo aiuto. grazie a tutti
Livio Orsini Inserita: 16 dicembre 2007 Segnala Inserita: 16 dicembre 2007 Questo è il problema principale. Se non hai mai fatto roccia non puoi iniziare dalla scalata invernale del Cervino, sperando che bastino i consigli per corrispondenza delle guide alpine.L'unico modo per costruire, con qualche speranza di successo, il tuo aggeggio è che tu lo faccia sotta la supervisione diretta di qualcuno che sia esperto.
rede Inserita: 16 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2007 Cercherò qualcuno che mi dia una mano, al limite mi rivolgerò a qualche professionista o negoziio della zonagrazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora