epris Inserito: 20 gennaio 2009 Segnala Inserito: 20 gennaio 2009 (modificato) ciao a tutti,il titolo di questa discussione lascia intendere chiaramente che sono un neofita.vorrei poter leggere il contenuto di un piccolo chip riportato su un dispositivo che mi hanno passato. nulla di illegale comunque. inoltre vorrei iniziare un po' ad impararevi riporto due fotografie... 1) chiamarlo chip è ok?2) volendo leggere il contenuto di questo dispositivo di cosa ho bisogno?3) volendo scriverci sopra?grazie per la pazienza che dimostrerete nei mie confronti **ho modificato le foto: gigantografie impossibili da 'leggersi'; una è assolutamente fuori fuoco e...... Modificato: 20 gennaio 2009 da Livio Migliaresi
Simons Inserita: 20 gennaio 2009 Segnala Inserita: 20 gennaio 2009 non si capisce proprio cosa sia...
rfabri Inserita: 20 gennaio 2009 Segnala Inserita: 20 gennaio 2009 La foto chi l'ha fatta?l'hai vista tu ?credo di no!Su dai rifai la foto che si capisca qualcosa,dici di cosa fa parte la scheda in oggetto,cosa vuoi farci ...insomma dai un aiutino anche a chi vuole aiutarti,va bene che vanno di moda i quiz,ma qui siamo in difficoltà,BYE
epris Inserita: 21 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2009 ora vi spiego,la scheda è incastrata in un supporto di plastica da cui ancora non ho avuto modo di cacciarla.la prima è fatta contro luce di proposito per farvi vedere cosa "c'è dentro".io ad esempio vedo 3 rettangoli e due piste.Penso (ma è come se tirassi ad indovinare) che i due rettangoli che si vedono anche nella seconda foto da fuori siano i contatti mentre il terzo sarà una specie di memoria.la scheda fa parte di un'apparecchiatura usata nello studio di chi mi ha passato questo "coso". in pratica ogni tot usi loro devono ricomprare questa specie di mascherina più altro materiale che viene consumato ad ogni utilizzo. loro vorrebbero comprare solo il materiale di consumo ed evitare di ricomprare questa maschera ogni volta anche perché nella sostanza non serve a nulla. vorrebbero almeno usarla un po' di più.almeno secondo loro in questa scheda è conteggiato il numero di utilizzi della mascherina. Arrivato a 4 utilizzi l'intero apparecchio non può essere usato se non viene acquistato il nuovo kit materiale di consumo + mascherina. non so dirvi in base a che cosa siano arrivati a questa conclusione. non so se ora ho reso l'idea. mi dispiace se prima sembrava stessi facendo un quiz ma pensavo veramente che le foto facessero capire qualcosa.. a me comunque non dicevano nulla provo a fare qualche altra foto?vi serve qualche info in più?
epris Inserita: 21 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2009 rfabri+20/01/2009, 16:42--> (rfabri @ 20/01/2009, 16:42) è fuori fuoco perchè è molto piccola (come si vede dalla seconda foto) ed è in parte inserita in un supporto di plastica da cui ancora non l'ho estratta perchè volevo capire prima se potevo farci qualcosa. nella precedente risposta ho dato qualche spiegazione in più ma non so se è sufficiente.ditemi voi
paolotronico Inserita: 21 gennaio 2009 Segnala Inserita: 21 gennaio 2009 Considerando che dalle fono nulla si deduce, dalla spiegazione, invece si può intuire una cosa e cioè che vorrebbero effettuare una operazione un po', diciamo da Italiani!!!!!!Se un'apparecchiatura è fatta con componenti che dopo un certo utilizzo vanno sostituiti, un motivo c'è, voglio dare un 50% ad un fattore €€ economico ma l'altro 50% ad uno tecnico.Questa mascherina, presumo abbia dei contatti vero? Quanti sono?Per cercare di saperne di più, bisognerebbe capire che tipo di apparecchiatura è, cioè a che serve.Prova a dare qualche informazione in più, poi non è detto che si possa fare o che, addirittura si "debba" fare!!!Ciao
arrow Inserita: 21 gennaio 2009 Segnala Inserita: 21 gennaio 2009 Ciao a tutti.. non è detto se si tratta di un transponder..
epris Inserita: 21 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2009 paolotronico+21/01/2009, 15:11--> (paolotronico @ 21/01/2009, 15:11) no veramente questa mascherina ha solo questa minuscola scheda nessun altro contatto.io sinceramente non ho neanche capito perché loro voglio fare questa cosa visto che cercando sul sito del produttore dell'apparecchiatura il materiale di consumo viene venduto insieme alle maschere e non c'è la soluzione materiale di consumo senza maschere.forse lo stesso materiale è venduto da altri e loro voglio usare quello (è la spiegazione che mi sono dato)più che altro ora sono curioso io di capire cos'è e come si lavora su questa cosa. mi sto per laureare in ingegneria e il fatto che non so cosa fare mi imbarazza un po'
epris Inserita: 21 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2009 paolotronico+21/01/2009, 15:11--> (paolotronico @ 21/01/2009, 15:11) è una macchina sbiancante.ovviamente ogni volta che viene usata si consuma parte del materiale di consumo.io penso che la mascherina serva semplicemente a forzare l'acquisto presso la stessa azienda che produce la macchina.questa mascherina è di plastica e senza di essa la macchina non parte. non ha particolari funzioni nel funzionamento della macchina.
TIGULLIO Inserita: 21 gennaio 2009 Segnala Inserita: 21 gennaio 2009 Dico la mia.Dovrebbe trattarsi di un "CONTATORE" ad es, per macchine fotocopiatrici credo solo quelle laser.E' un dispositivo FURBO !!! inventato dalle case produttrici ( la HP lo ha ) dopo un certo numero di copie prevede che vada sostituito il drum (dolori...) , lo stesso piu' o meno vale per le cartridge.Ma l'Italia e' un popolo di ingegnosi, cerca sul web........Fammi sapere.
Federico Milan Inserita: 21 gennaio 2009 Segnala Inserita: 21 gennaio 2009 Il regolamento al punto n:Quanto si sta discutedo è al limite del legale.Quindi epris, visto che sei nuovo leggi bene il regolamento, evitiamo di uscire dalla legalità.
rimonta Inserita: 21 gennaio 2009 Segnala Inserita: 21 gennaio 2009 non ci vedo niente di illegale: quando acquisto una stampante non firmo contratti che mi legano in maniera indissolubile al fornitore per le cartucce.Anche se a dire il vero ora non ricordo se sui libretti d'istruzioni venga riportato qualcosa in merito... forse si.Se fosse illegale comunque lo sarebbero anche tutte le ricariche no-brand. Invece mi risulta che siano vendute regolarmente senza problemi.
epris Inserita: 21 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2009 Federico Milan+21/01/2009, 22:23--> (Federico Milan @ 21/01/2009, 22:23) ripeto, io volevo solo capire non ho detto che poi farò anche perché non dispongo di nessuna apparecchiatura.. è giusto per far vedere a chi me lo ha chiesto che qualcosa so dire.. comunque avete ragione dalle foto non si capisce niente.. poco fa mi sono messo a vedere con più attenzione ed in pratica SULLA scheda c'è un chip a 6 piedini (3 sinistra 3 a destra)... se riesco a cacciare la scheda dal supporto vi faccio vedere.
Fulvio Persano Inserita: 22 gennaio 2009 Segnala Inserita: 22 gennaio 2009 Ciao.Forse non è stato compreso che, all'interno del Forum è vietato..... Ribadisco quanto esposto in precedenza: leggete bene il regolamento che avete sottoscritto. Tutto.Grazie.
TIGULLIO Inserita: 22 gennaio 2009 Segnala Inserita: 22 gennaio 2009 Quando ho postato,ovviamente ho riflettuto sui termini del regolamento e pensavo di non andare "fuori tema".Vediamo:- c'e' un amico che ha tra le mani un oggetto misterioso cosi' come a tutti noi prima o poi e' successo- su questi forum di PLC ci sono tantissimi iscritti che chiedono ed altrettanti che cercano di dare al meglio una mano- PLC e' forse l'unico posto (ripeto senza uscire minimamente ne' dal regolamento ne' dalle Leggi in vigore) dove si trova quasi sempre una risposta od almeno una dritta, almeno cosi' e' sempre stato per il sottoscritto.- la mia risposta,tra l'altro,almeno tecnicamente non e' stata fino ad adesso commentata- non ho mai dato codici o cose simili che non conosco,ho solo detto che,cosi' come nelle chiavette delle comuni macchine erogatrici di caffe' o simili,esistono dei contatori a scalare.- se poi uno vuole informarsi,il web fornisce molte informazioni,sta' poi alla persona interessata avvalersi o meno sotto la sua diretta responsabilita',senso del dovere,etcc,di quanto commercializzato.Tutto qua.Distinti saluti.
Livio Orsini Inserita: 22 gennaio 2009 Segnala Inserita: 22 gennaio 2009 Succede che se la stampante si guasta in garanzia se sono stati usati toner e/o cartucce non originali la garanzia decade.Per piccole stampanti casalinghe, di basso costo e basse prestazioni, il gioco vale la candela.Però se la stampante è un laser professionale, magari a colori, ti conviene non andare su consumabili non originali.In merito alla discussione in oggetto.Fino a che non sono richiesti/forniti cr**k o simili si può continuare a discuterne, ma attenzione il ghiaccio è molto sottile; alle prime crepe si chiude la discussione.
epris Inserita: 24 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2009 TIGULLIO+22/01/2009, 09:48--> (TIGULLIO @ 22/01/2009, 09:48) ciao,ti ringrazio per la spiegazione.
Paolo Cattani Inserita: 25 gennaio 2009 Segnala Inserita: 25 gennaio 2009 Comunque, oltre a quanto esposto già dagli altri sotto il profilo etico, anche sotto il profilo tecnico non si può dire molto...Dalla foto non si vede niente, della macchina non si sa niente ("macchina sbiancante"... cioè? Per sbiancare il riso, oppure gli indumenti, o forse per sbiancare i denti?).Inoltre, se si tratta di materiale di consumo, potrebbe essere benissimo una qualche specie di sensore che è soggetto a sporcamento e perde di efficienza, e quindi va sostituito periodicamente: in questo caso, il fatto che abbia un chip oppure no è indifferente. Se il sensore si sporca, va sostituito comunque, sia che ci sia un'elettronica che lo segnali oppure no.P.S.: una discussione del tipo "non so cosa sia questo ed a a che serve, me lo spiegate?" avrebbe dato risposte diverse... sicuramente non ci sarebbe stato il fiorire di post sulle contravvenzioni ai principi etici del forum...
Gariel Inserita: 25 gennaio 2009 Segnala Inserita: 25 gennaio 2009 Un particolare non trascurabile è che le macchine che usano questi sistemi sono date in comodato d'uso gratuito al cliente ed è logico che l'azienda debba rifarsi delle spese facendo pagare di più il materiale.Personalmente mi è stato chiesto dal gestore di un bar di intervenire su una scheda che conteneva una eprom seriale 93c56 in modo da non essere vincolato all'azienda che le forniva il caffè. Naturalmente ho risposto che era un po' troppo comodo avere una bella macchina per il caffè da bar gratis e comprare il caffè dal miglior offerente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora