jumpjack Inserito: 3 marzo 2009 Segnala Inserito: 3 marzo 2009 Devo rilevare la corrente di un circuito senza modificarlo, quindi a quanto ho capito mi serve un sensore di hall. Pero' non so come è fatto, come si usa, quanti piedini ha, cosa dà in uscita... Il datasheet serve a poco, non conoscendo il componente.Chi mi illumina?Quale devo comprare su RS-components? Ce ne sono da 2 fino a 20 euro!A me serve di rilevare una corrente continua di un paio di ampere, e devo solo vedere se c'e' o non c'e'.thanks.
wall-e2 Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 Ciao.Premetto che non ho mai fatto una cosa simile, ma so che una corrente continua in un solenoide genera campo magnetico (basti pensare a un relè in DC).Dunque un sensore ad effetto HALL non è altro che un rilevatore di campo magnetico che ti trasforma questa grandezza in un segnale elettrico che tu poi devi manipolare.Quello che conosco io sembra un transistor a 3 piedini e lo puoi trovare ad esempio in un floppy driver ma esattamente non ti so dire la sensibilità e la curva caratteristica in uscita.Questo come prefazione.Poi sul pezzo da ordinare su RS dipende da quanto campo magnetico riesce a rilevare e se ha già incorporato un pre-elaboratore, questo non lo so ancora e spero che qualcuno più esperto ti possa aiutare.Ciao!
ludo69 Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 se devi solo misurare una corrente per una taratura esistono amperometri anche in CC a "pinza amperometrica" che all'interno montano un sensore di Hall.Altrimenti dipende anche dal grado di precisione che vuoi ottenere o dal potenziale assoluto del cavo (es: misura di una linea a 30KV).Per alte correnti puoi misurare la DDP lungo il cavo di alimentazione e tarare lo strumento millivoltmetro per una scala in Amper.... Insomma dipende dal caso specifico, se ci dai più informazioni tutto diventa più facile!
giorgio323 Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 Devo rilevare la corrente di un circuito senza modificarlo, quindi a quanto ho capito mi serve un sensore di hall. Pero' non so come è fatto, come si usa, quanti piedini ha, cosa dà in uscita... Il datasheet serve a poco, non conoscendo il componente.a questo indirizzo puoi trovare i datasheet di sensori di corrente a effetto hall.Sono sensori di corrente basati sul campo magnetico.Dal punto di vista dell'utilizzatore è sufficiente provdere l'alimentazione, di norma +/- 15 V oppure +5V.Un'uscita produce una corrente pari a 1/1000 oppure 1/2000 la corrente nel filo. Si mette una resistenza verso massa in serie a questa uscita . Leggendo la tensione sulla resistenza si conosce la corrente.Nel data sheet tutte le formule.Un trucco: per aumentare la risoluzione della lettura si può far passare il filo più volte all'interno del sensore.I lem, è nome della ditta ed è pure il nome con cui sono noti, sono didtribuiti da RS.http://www.lem.com/hq/en/content/view/269/206/Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora