Vai al contenuto
PLC Forum


Semplice Telecomado Ir - Vorrei modificalo


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio da chi certamente ne sa più di me.

Sto costruendo un semplice telecomando IR che comanderà una scheda a due relè per un potenziometro motorizzato. Vorrei però modificarlo utilizzando una alimentazione a 5V anzichè a pila bottone da 3V come indicato nello schema. Il valore delle resistenze dovrà cambiare (immagino R3 intorno ai 33 Ohm).

Il transistor BC549 non lo trovo e mi chiedevo se, per questo semplice scopo, potevo utilizzare qualcosa di più comune. Come dimensionare R1 alla base?

Grazie 1000 per l'aiuto

http://web.tiscali.it/typeandtype/miniremoteS.pdf


Inserita:

Il BC 549 è comune,ma viene usato poco perchè ha una tensione VCE di soli 30Vdc,metti il fratello identico BC546 in tutto tranne la VCE che è di 80Vdc,lascia tutto com'è il resto e dovrebbe funzionare,BYE.

Inserita: (modificato)

Grazie per la risposta...

Ho per le mani un paio di BC547, potrebbero andare?

SVILUPPI AL PROGETTO:

Ieri ho approntato la ricevente: ferro da stiro, cloruro ferrico, JDM (programmatore costruito anni fa per le 16F84), WinPIC e adattatore per PIC10F200 e via...

Stiro, incido, foro, saldo, programmo e alimento.... funziona con il telecomando di SKY (con protocollo SONY per la TV).

http://web.tiscali.it/typeandtype/ricevente.JPG

Sono contento, c'è solo un problema: il relè fa un casino bestiale TIC - TOC, non credo proprio si presterà a trovare spazio nel mio nuovo amplificatore. Incavolatura assicurata....

Contavo di utilizzarlo per portare l'alimentazione al motore del potenziometro (4,5 V / 150 mA) ma sono un po' perplesso ora. Credo che qualcosa allo stato "solido" sarebbe più indicato...

Suggerimenti?

Un ponte H?

Bye

Modificato: da Fulvio Persano
Inserita:

Ciao, ho provato a modificare lo schema della ricevente (peraltro funzionante ma troppo rumoroso) che prevedeva i due relè per azionare il motore del potenziometro (SX - DX).

Ho trovato in rete qualcuno che utilizza questa configurazione ad H per invertire le polarità di alimentazione.

Qualcuno è in grado di dirmi se quello che ho disegnato ha un senso? In pratica alle due uscite che, per mezzo di transistor, alimentavano le due elettrocalamite ora pilotano direttamente gli ingressi del motore.

Credo di aver capito che, se in maniera fortuita, venissero alimentate entrambe le linee avverrebbe la distruzione immediata dei transistor. E' corretto? Penso però che nel mio caso si superfluo aggiungere una "porta" o qualcosa che prevenga questa situazione dato che il PIC dovrebbe già provvedere a ciò... mmmhhhh

Vi ringrazio anticipatamente.

http://web.tiscali.it/typeandtype/Hbridge.pdf

Inserita:

No , se entrambe le linee sono a livello logico alto condurranno solo i transistor npn e quindi avrai i morsetti del motore a potenziale 0 per entrambi , se entrambe sono a livello logico basso condurranno i soli pnp e quindi avrai entrambi morsetti del motore a V+ , i pratica se entrambe le linee hanno lo stesso potenziale il motore non gira ma non succede nulla ai transistors . Se invece le linee hanno un livello logico opposto il motore girerà in un verso , invertendo i livelli logici invertirà il senso. Occhio che il motore non dovrà assorbire più della corrente massima di quei transistors che se non ricordo male reggono 300mA. Le resistenze da 10K mi sembrano un po' elevate...io le porterei a 560Ω-1KΩ

Unico appunto mancano 4 diodi di protezione come mostrato quì!

http://digilander.libero.it/beamweb/ponteh7.jpg

N.B. L'immagine l'ho trovata in rete ed è solo per mostrare come collegare i diodi !

Inserita:

Ciao Tesla e grazie per l'interessamento e per la dritta sui diodi. Dei comuni 1N4148 sono sufficienti?

TI confermo che il motore del potenziometro consuma 150 mA a 4,5 V e praticamente dovrebbe muoversi brevemente e a piccoli intervalli (abbassare e alzare il volume non è cosa che si fa spesso!) quindi credo che i transistor dovrebbero andare.

Consigli qualcosa di più generoso come potenza (vorrei evitare dissipatori per ridurre gli ingombri). Ho visto che sullo schema da te indicato le sigle sono diverse...

Provvedo intanto a ridefinire il disegno e allo sbroglio.

PS. Sono contento che questa modifica "silenziosa" potrbbe funzionare.... e poi ha ridotto il numero dei componenti rispetto a quella già realizzata che ho postato in foto...

bye

Inserita:

Ho fatto notare che :

N.B. L'immagine l'ho trovata in rete ed è solo per mostrare come collegare i diodi !

Proprio ad indicare che quello schema poteva avere valori differenti....

Per i diodi opterei per 1N4001 - 1N4007

Inserita:

Sarebbe fantastico, ma guardando il data sheet mi rendo conto che non ho le capacità di progettare qualcosa di funzionante. Non conosco l'uso di encoder, codici ecc... Purtroppo mi devo affidare a schemi già collaudati da adattare alle mie esigenze. Posso programmare PIC (ma non so scrivere il codice), posso disegnare, sbrogliare, incidere, saldare (ma è pura manovalanza... lo so)

SIGH!!!!

Vi invidio....

Resterò legato all'analogico.

Inserita: (modificato)

Ciao, sono ancora qua a chiedere un vostro lume.

Si tratta sempre del progetto Ricevente/Telecomando IR (nota: il telecomando funziona perfettamente ora, grazie per i consigli).

La centralina ricevente, a relè, originale realizzata e collaudata (nella foto al link sopra) non mi soddisfa perchè rumorosa. Ho provato a modificarla con un ponte H, come già discusso col mitico Tesla88, ma sembra non dare segni di vita.

Non capisco se per un errore progettuale (non sono un fulmine di guerra in elettronica) o per un errore nello sbroglio...

Il motore che deve essere controllato ha le seguenti caratteristiche 4,5~5 V c.c. 150 mA.

allego il link del progetto originale:

http://web.tiscali.it/typeandtype/schemaoriginale.pdf

e quello della mia versione dove si evince che l'alimentazione della scheda è direttamente a 5 v ed è stata epurata di qulla parte di circuito che aumentava la corrente per i relè (forse è lì che ho sbagliato... mmmmm)

http://web.tiscali.it/typeandtype/PonteHricevente.pdf

grazie a chi ha due minuti per illuminarmi. Bye

Modificato: da Jago
Inserita: (modificato)

EUREKA!

Ok ragazzi il circuito ridisegnato è OK e funziona perfettamente, silenzioso e ubbidiente (senza quei maledetti relè). Il potenziometro gira a destra e sinistra che è un piacere...

Ho commesso una ingenuità che mi ha fatto impazzire per giorni.

Con Eagle ho il brutto vizio di sbrogliare sul layer top per stampare su carta il PCB pronto per essere "stirato", devo aver ribaltato i 4 transistor che ho quindi saldato invertendo tutti i collettori e gli emettitori... che vergogna.

Disaldato e risaldato... tutto funziona a dovere.

Mi sembra un buon circuito e di dimensioni veramente piccole.

Grazie a tutti per la pazienza.

Modificato: da Jago

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...