Vai al contenuto
PLC Forum


Alimentatore Atx - Non parte più


Messaggi consigliati

Inserito:

Salutoni a tutti, volevo chiedere un consiglio .

Nel tentativo di modificare un atx per aumentare i volt in uscita, seguendo i vari consigli trovati nel forum, mentre lì atx era in funzione, per errore ho inavvertitamente messo a massa, tramite una resistenza di basso valore, il piedino 1 dell'integrato KA 7500.

Da quel momento l'alimentatore non è più partito.

Cosa può essere successo wallbash.gifwallbash.gif

A vista non è scoppiato niente.

Per favore qualcuno può dire a questo smanettone sbadato da dove devo cominciare worthy.gifworthy.gif

Grazie blink.gif


Inserita:

potrebbe essere partito l'integrato stesso.

stai attento che e' rischioso riparare questi alimentatori.

se poi danno in uscita tensioni non controllate fai danni ai carichi alimentati.

ivano65

Inserita:

portalo in riparazione prima che tu possa farti del male da solo.

In alternativa disfatene e comprane uno nuovo.

modificare un alimentatore a proprio piacimento non è un gioco da ragazzi e puoi rischiare scariche ed incendi.

Inserita:

non è che deve per forza scoppiare... cosa fa? L'integrato è alimentato? (pin 12) l'alimentatore sibila, o è muto?

se non hai fatto null'altro dovresti avere il pin 1 collegato a massa a mezzo di due resistenze in parallelo, e collegato alle tensioni +12 e +5 per mezzo di due resistenze, controllale!

Inserita:

Grazie per le risposte, scusate se rispondo in ritardo ( non sono rimasto folgorato biggrin.gifbiggrin.gif ancora per fortuna , scherzoìììììì) ma ho solo acceso adesso il pc.

Dunque rispondo a xsme, l'alimentazione al piedino 12 c'è, le resistenze da te indicate sono ok , l'alimentatore non sibila è muto, la tensione 385 volt agli ingressi del tr è presente come pure i 5 volt dello stanby

Come ho scritto non ho fatto altro che, seguendo un consiglio, con l'alimentatore in funzione ho provato a inserire una resistenza in parallelo alle due in parallelo per ingannare il sensit. senza aggiungere i famosi diodi tagliando le piste dello stampato.

Purtroppo per errore ho inserito una resistenza sbagliata, e improvvisamente è andato in protezione. Ci sono stati un paio di tentativi di riavvio, osservando la ventolina che cercava di ripartire poi nulla.

Ringrazio gli amici che mi mettono in guardia da possibili rischi ( giusto ìì ). ma la mia è proprio una passione che non riesco a togliermi . Sono semplici prove didattiche clap.gifclap.gifbiggrin.gif

Ciao a tutti

Inserita:

mah... prova a cambiare l'integrato, 7500, 7400, 494 sono uguali

Inserita:

il fatto è che apparentemente non trovo un motivo per il quale non debba fungere, hai provato ad aprire e poi richiudere il contato del ps-on, o togli solo la tensione di alimentazione?

scollega il pin 15, lascia il 14 e 13 collegati insieme ma isolali dal resto del circuito, hai aliminato la protezione da corto circuito, ma occhio, che se c'è un problema veramente ti scoppiano i finali!!!

Inserita:

Ho tolto l'alimentazione e ho aperto il ps on, poi ho richiuso il tutto ma niente.

Una domanda: se ho messo il piedino 1 a massa, non è come se avessi portato a massa le uscite 12v e 5v o mi sbaglio.

E' per questo che L'integrato può averne risentito?

Inserita: (modificato)

non ti sbagli, è per questo che mi sembra strano che ne abbia potuto risentire l'integrato, ma per essere sicuri provalo, mi sn dimanticato che sul pin 4 c'è un diodo collegato stacca pure quello per togliere la protezione; tieni presente che avvolte vanno in perdita i piloti dei finali, due piccoli transistor collegati ai pin 8 e 11, e se anche gli stessi finali non sono efficenti al 100% non funge, ma in quel caso ci dovrebbe essere sibillio

controlla le uscite, tante volte ce ne fosse una in corto, per un difetto provocato o meno che sia, che magari centra, o non centra nulla con quello che hai fatto, ma non lo fa ripartire

Modificato: da sx3me
Inserita:

Scusa per non far confusione sai a quest'ora, perdonami , le uscite che ti riferisci sono quelle del secondario vero? tipo i 5v, i 12 v, o i 3,3v, ph34r.gif

Inserita: (modificato)

si proprio quelle, eventualmente anche quelle delle tensioni negative, magari un diodo ti è andato in corto

Modificato: da sx3me
Inserita:

Risolto, ( grazie ai vostri consigli), prima di cambiare l'integrato ho fatto una serie di prove consigliate da sx3me, però non hanno dato frutto, però a me sono servite come esperienza, ed è questo il mio scopo. rolleyes.gifbiggrin.gif .

Era proprio l'integrato K 7500.

Un grazie di cuore a tutti, ed in particolare all'amico sx3me che mi ha seguito nei preziosi consigli, anche nelle ore piccole della notte. clap.gifclap.gif

Appena posso lo inserisco nei guasti risolti come è giusto sia.

Salutoni a tutti.

Inserita:

e bravo thumb_yello.gif comunque occhio alla modifica che ti hanno consigliato, non è quella che faccio io almeno abitualmente, fai quella dei diodi che è stra collaudata, e se ti serve la tensione variabile devi agire sull'altro comparatore

Inserita:

Ciao , sicuramente farò la tua con i diodi , anche a me sembra più giusta.

Riguardo la modifica per la tensione variabile, visto che a me interessa proprio quella mi puoi indicare per favore, le modifiche che devo fare.

Grazie in anticipo

biggrin.gifclap.gif

Inserita:

sul pin 2, hai una resistenza che chiude a massa e una che va sui pin 15/14/13, scollegale sulla giunzione del pin 2, metti il cursore di un trimmer da 2,2Mohm ed ovviamente le resistenze una ad un capo e una all'altro.

Con questo sistema alcuni alimentatori variano da 0V a 24V, su altri non superano i 12V, e quindi si rende iecessario implementare la modifica dei diodi per avere la massima tensione più alta

Inserita:

Grazie, qualche domanda.

Ma all'alimentazione della ventola bisogna cambiare qualcosa? Visto la tensione più alta

Volendo aggiungere la regolazione della corrente c'è un modo? tipo per usarlo come caricabatterie.

Che limiti massimi si può arrivare come tensione ?

Non usando i 5 volt posso sostituire il doppio diodo dei 5v con quello dei 12v, così per fargli sopportare più corrente

Scusa se sono noioso, a me sembra che tu ne abbia masticate tante di queste modifiche.

E' una cosa che mi appassiona molto, non credevo nella versatilità di questi alimentatori.

Ciao

Inserita:

per la ventola non occorre fare nulla se non superi diciamo i 16/17V, e non scendi troppo, altrimenti ti conviene inserire un piccolo trasformatorino per avere un alimentazione autonoma; per la corrente si può fare, il problema è dovere inserire una resistenza di valore bassissimo, nell'lrdine degli 0,01/0,001 ohm e di grossa potenza (praticamente tutta quella prelavabile dall'lalimentatore); puoi tranquillamente invertire i diodi.

Ma hai visitato il sito di chirio, dove ci sono degli schemi di modifica?

Se cerchi c'è un mio vecchio topic, dove mi sembra ho inserito anche le foto di un atx stravolto, poi non ho completato causa l'impossibilità nella mia zona di recuperare resistenze di precisione, e addirittura un nuovo contenitore...

Inserita:

Grazie per il suggerimento, sx3me.

Ho cercato il tuo vecchio topic, e sto trovando una miniera di informazioni interessanti, per giunta in italiano (finora sull'argomento mi ero limitato a cercare su google con keywords in inglese, forse sottovalutando ingiustamente la "letteratura tecnica" in italiano...)

Troppo toga la sezione "very low cost" e "El Skyfo" del sito elma... Ci sono abbastanza pagine da divertircisi per un bel pezzo (e ho una bella collezione di smps at e atx dismessi da usare come cavie...)

Inserita:

mi fa piacere che ti possa divertire un pochino biggrin.gif

Inserita:

Fnalmente l'ho trovato anche io, interessantissimoìììììì appena ci riesco ci metto mano.

Ho anche degli AT normalizssimi da provare funzionanti.

Spero che le modifiche siano uguali agli ATX..........o no ììììììììììì. unsure.gifunsure.gif

Ciao

Inserita:

certo che sono uguali, gli atx hanno in più solo la Vst.by, e il pson, nell'at basta dare tensione e parte tutto!

Inserita:

Io ho una mezza idea di provare a isolare le tre sezioni: alimentatore 5V stand-by, circuito di protezione sovratensioni e sovracorrente (magari quello con l'LM339), e alimentatore "barebones" privato dei fronzoli, così da studiare separatamente il funzionamento dei vari moduli...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...