bello99 Inserito: 27 giugno 2010 Segnala Inserito: 27 giugno 2010 ho trovato in offerta un oscilloscopio tektronix 465.è vecchio ma credo che possa svolgere egregiamente il suo lavoro.volevo dei consigli da voi circa questo modello (se è di qualità oppure è maglio lasciare perdere) e inoltre volevo sapere come fare la calibrazione dell'oscilloscopio:quali attrezzature servono e come si fa a verificare che l'oscilloscopio sia calibrato
Livio Orsini Inserita: 27 giugno 2010 Segnala Inserita: 27 giugno 2010 Se l'oscilloscopio è funzionante val sempre la pena di prenderlo, a meno che non venga richiesto un prezzo spropositato.Per me un Tektronix analogico è sempre un magnifico strumento. (ne ho uno anch'io).Per calibrare l'orizzontale ti servirebbe un oscillatorie preciso. Però per vedere se, in linea di massima, è abbastanza calibrato puoi usare qualche clock quarzato di qualche micro.per il verticale i n cc è più facile. Basta una tensione continua, un potenziometro ed un tester digitale di buona qualità. Alimenti il potenziometro e misuri il cursore con tester e oscilloscopio in parallelo. La scala in continua e in alternata, usando l'ingresso in cc, sono identiche. Poi usando il calibratore dello steso oscilloscopio misuri in cce e rimisuri in ca facendo ilconfronto.
bello99 Inserita: 27 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2010 ok.il prezzo è 170 euro.nel caso fosse da calibrare, su che cosa bisogna agire?
Livio Orsini Inserita: 27 giugno 2010 Segnala Inserita: 27 giugno 2010 Se funziona e ha anche le sonde 170€ per un tek non sono molti.Guarda anche il lato estetico; se è ben messo senza troppi graffi, senza segni di ammaccature e botterelle varie significa che è stato trattato con cura.L'unica calibrazione che ti consiglio è quella dei trimmers di guiadagno accessibili dal frontale (c'è un forellino) e quella dei compensatori delle sonde (si avvita e ssi svita una parte della sonda).Se non hai dimestichezza con questi strumenti (e sembra di no) ti sconsiglio di metterci mano. Sono robusti ma anche delicati. Se non si hanno le giuste conoscenze ed i manuali meglio non toccare.
bello99 Inserita: 27 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2010 con questi strumenti ho dimestichezza.non ho dimestichezza con le calibrazioni.comunque grazie per la delucidazione
bello99 Inserita: 27 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2010 comunque l'oggetto è questo My Webpage
rfabri Inserita: 27 giugno 2010 Segnala Inserita: 27 giugno 2010 Non vorei sbagliarmi ma è un asta,quindi non credo che quella cifra per quell'oscilloscopio resti bassa così,lo spero per tè,BYE.
bello99 Inserita: 2 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2010 un' altra domanda: una sonda da 100Mhz per oscilloscopio puo essere utilizzata su un oscilloscopio da 200Mhz?e in uno da 60 Mhz?
mariano59 Inserita: 2 luglio 2010 Segnala Inserita: 2 luglio 2010 Certamente si, i 100 Mhz dichiarati indicano il limite di frequenza superiore, al di sopra la sonda aumenta le perdite di segnale, quindi collegata ad uno strumento da 200Mhz avrai una buona funzionalità fino a 100Mhz, mentre su quello da 60Mhz sei a posto.Se avessi una sorgente di segnale, magari variabile in frequenza, potresti collegare entrambi i canali dell'oscilloscopio, ma uno diretto e l'altro tramite la sonda e valutarne l'attenuazione.
bello99 Inserita: 4 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2010 ok.grazie...invece un oscilloscopio digitale ha necessità di essere calibrato?se si, come si fa in linea di massima?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora