minihidro Inserito: 30 luglio 2010 Segnala Inserito: 30 luglio 2010 (modificato) Avrei la necessita' di interfacciare un'uscita a 5vdc , max 5 microamper/sink ad un'ingresso plc classico a 24 VDC. (omron)Non sono particolarmente ferrato in elettronica , ho cercato qualcosa , tipo driver o optoisolatori , ma hanno tutto correnti in ingresso dell'ordine dei milli_amper.C'e' in commercio qualche driver che ha come input 5v con qualche microamper di assorbimento , ed uscita a 24 vGrazieCiao Modificato: 30 luglio 2010 da minihidro
tesla88 Inserita: 30 luglio 2010 Segnala Inserita: 30 luglio 2010 Scusa ma che sensore (se è un sensore ) è che ti fornisce solo 5uA ???
minihidro Inserita: 30 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2010 Non e' un sensore , ma un ricevitore del segnale DCF77 funziona a 5 volt, e da fuori 5 volt con soli 5 microamper !!
hello Inserita: 30 luglio 2010 Segnala Inserita: 30 luglio 2010 devi prima amplificare il segnale, poi lo puoi trattare per attivare un opto o un bjt
minihidro Inserita: 30 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2010 Ok , ma come lo amplifico e con cosa ? Al limite hai qualche schemino ?Ciao
dr.marco17 Inserita: 1 agosto 2010 Segnala Inserita: 1 agosto 2010 Utilizzare un transistor non è possibile o un operazionale configurato da inseguitore per avere maggiore corrente a disposizione per poi utilizzare un transistor per amplificare e se necessario disaccoppiare utilizzare un piccolo relè.
Mirko Ceronti Inserita: 2 agosto 2010 Segnala Inserita: 2 agosto 2010 Provare con un CA3130 (ingresso a Fet) configurato come inseguitore ???Intanto otteniamo un'uscita (dall'operazionale) a bassa impedenza, ovvero "caricabile" !Poi con un operazionale tipo LM358 lo si amplifica di quanto serve !L'ho buttata lì, si tratta di provare.SalutiMirko
hello Inserita: 3 agosto 2010 Segnala Inserita: 3 agosto 2010 esatto: un convertitore corrente tensione lo puoi fare anche con un OP-297 che ha una corrente di bias dell'ordine dei nA.Otterrai in uscita un segnale in tensione con il qule potrai gestire un BJT o un MOS.Lo schema lo trovi anche su wikipedia se scrici "convertitore tensione frequenza".Bisogna prestare attenzione al fatto che il tuo oggetto dà in uscita una corrente in SINK, questo significa che la corrente entra nel pin di uscita del tuo dispositivo.Se configuri il convertitore con configurazione invertente, avrai in uscita un segnale NON invertito, quindi per 5uA avrai un valore alto in uscita e per 0uA avrai un valore basso.Ti consiglio la configurazione invertente.La resistenza di retroazione deve essere almeno un ordine di grandezza in meno di quella vista ai capi dei morsetti di ingresso dell operazionale, vale a dire qualche KOhm.Prova e poi fammi sapere.
tesla88 Inserita: 10 agosto 2010 Segnala Inserita: 10 agosto 2010 Credo si possa anche usare un integrato tipo Buffer della serie 40xx (Cmos) dovrebbe avere un impedenza elevata d'ingresso e bassissima in uscita , forse ancora meglio del buffer sarebbe un buffer con trigger in modo da evitare false conduzioni , con l'uscita potresti pilotare un fotoaccoppiatore il quale ti chiuderebbe il 24Vdc sull'ingresso del PLC ....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora