g7753 Inserito: 3 ottobre 2010 Segnala Inserito: 3 ottobre 2010 buon giorno a tutti ho un problema dalla batteria 12v dc al carico c'è una caduta di tensione di circa 1,5 volt questo mi crea dei problemi in quanto mi spegne il monitor o perlomeno si vede male specie dopo alcune ore di lavoro.ammesso che non è possibile cambiare i cavi vorrei installare prima dell'utilizzatore un alimentatore switching con uscita circa 13volt .(elevatore)domanda:possiedo alimentatori vari switching ( 220 12vdc ,220 24 vdc ecc ) è possibile adattare uno di questi? oppure avete una schemino per autocostruirlo?grazie e saluti
tesla88 Inserita: 3 ottobre 2010 Segnala Inserita: 3 ottobre 2010 Beh se la caduta è dovuta solo al cavo che va da alimentatore a monitor , basta aumentarne la sezione ..... altrimenti potresti provare ad aprire l'alimentatore , potrebbe avere all'interno un trimmer di regolazione che ti permette di variare la tensione di uscita e quindi potresti risolvere facilmente , in ogni caso se l'alimentatore è uno swithing non ci dovrebbero essere problemi agendo sulle resistenze di feedback a aumentare di 1V l'uscita...........magari posta una foto dell'interno dell'alimentatore..
mariano59 Inserita: 3 ottobre 2010 Segnala Inserita: 3 ottobre 2010 (modificato) Per Andrea, ciao intanto, credo che l'alimentazione che usa sia proprio una batteria... .Dovresti usare un convertitore step up cioè elevatore, come QUESTO Oppure mettere due batterie (uguali) in serie e prendere un riduttore (magari switching con uscita regolabile) 24V/12V. Oppure un riduttore lineare con uscita regolabile (che però spreca molto). Ovviamente anche il carica batterie dovrà essere da 24V.Lascia perdere le modifiche agli switching con entrata 220v, sono pericolose... .Ciao Modificato: 3 ottobre 2010 da mariano59
lelerelele Inserita: 4 ottobre 2010 Segnala Inserita: 4 ottobre 2010 con un convertitiore boost si possono alzare le tensioni di alimentazione, ed il rendimento è buono. basta conoscere un po' i mosfet e i controlli switching.
mariano59 Inserita: 4 ottobre 2010 Segnala Inserita: 4 ottobre 2010 Dimenticavo, in fondo alla pagina del link "QUESTO", vieni indirizzato sul sito dove trovi lo schema del circuito e maggiori informazioni, come la possibilità di usare questo circuitino sia come elevatore che riduttore.
tesla88 Inserita: 4 ottobre 2010 Segnala Inserita: 4 ottobre 2010 Ops Devo ricordarmi di non rispondere a post dopo esser tornato da un aperitivo!
g7753 Inserita: 5 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2010 ringrazio tutti ho visto la proposta "questo" ma mi da una tensione di uscita 24 vdc troppo elevata avete per caso uno schemino di qualcosa regolabile ?saluti
mariano59 Inserita: 5 ottobre 2010 Segnala Inserita: 5 ottobre 2010 Hai guardato bene le caratteristiche?# Ingresso: 3,5V - 40V DC # Campo di regolazione: 5V - 55V output variabileQuesto l'originale:- Wide input voltage range: 3.5V to 40V- Range of regulation: 5 to 55 Volts Variable Output- 52 kHz internal oscillator- Soft-start function reduces in-rush current during start-up- Output switch protected by current limit, under-voltage lockout, and thermal shutdown SCHEMA E PCB
g7753 Inserita: 6 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2010 grazie Marianohai fatto un ottimo lavoro , questo circuito lo posso usare anche per altre cose ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora