cansas Inserito: 8 ottobre 2010 Segnala Inserito: 8 ottobre 2010 Buona giornata a tutti, mi rivolgo in particolar modo ai moderatori scusandomi se ho inserito la richiesta nel posto sbagliato.Veniamo al dunque, il mixer audio in oggetto indicato non modula più la bassa frequenza su tutti i canali sono presenti dei piccoli integrati superficiali smt con la seguente sigla;Inserisco i numeri e le sigle come sono riportati sulla superfice del componente, 45804003bjrcQuesti piccoli integrati si trovano tutti sulla scheda dove sono inseriti titti i connettori femmina xlr e jack femmine.Non riesco atrovare i data sheet potete fornirmi notizie in merito?Grazie
tesla88 Inserita: 8 ottobre 2010 Segnala Inserita: 8 ottobre 2010 Il compoente di cui citi la sigla è uno ?Comunque il 4580 è sicuramente il famoso njm4580 , non capisco se la sigla 4003b sia riportata sullo stesso componente o se sia un altro componenete di cui vuoi il datasheet................Eccoti il pdf del 4580http://akizukidenshi.com/download/NJM4580.pdf
cansas Inserita: 8 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2010 (modificato) Grazie Tesla, si ho indicato le sigle come sono riportate sopra il contenitore. il 4003b è quello in mezzo.Oggi l'ho smontato e mi sono accorto che il microfono nova in nessuno dei canali, evidentemente mia figlia lo ha inserito nei connetori a 48 volt e mi sa che che ha fatto un maccello.Lo usava per il karaoke, provero a seguire il circuito per vedere se nei citati componenti vanno a finire i segnali in ingresso.Ho notato comunque che riscaldano tutti e quattro.Grazie per ora, approposito come immagginavo ho sbagliato la sezione. Modificato: 8 ottobre 2010 da cansas
tesla88 Inserita: 8 ottobre 2010 Segnala Inserita: 8 ottobre 2010 Hai provato il mixer solo con microfono o anche con altre sorgenti ? Magari è solo il microfono ad essere guasto............e poi il fatto di averlo usato su ingressi con attivato il phantom non dovrebbe portare a grandi problemi. La corrente del phantom è limitata......Il fatto che gli integrati scaldino è relativo , a meno che tu non abbia misurato una temperatura eccessiva , però al tatto potrebbero risultare caldi ma tutto potrebbe essere nella norma....anche perchè nei mixer in genere vengono alimentati al limite del possibile , anche a +/-18V , per sfruttare la massima ampiezza di segnale in uscita.....
cansas Inserita: 9 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2010 (modificato) Ciao, si effetivamente ho utilizzato uno shure , se non ricordo male è un sm 58, lunedì provo con un'altro micro e se nell'eventualità il problema dovesse rimanere tale allora c'è dell'altro.No altre sorgenti non ne ho utilizzate, ma le provero'.Grazie per la risposta.- Modificato: 9 ottobre 2010 da cansas
cansas Inserita: 11 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2010 La vprova è stat verificata con un altro micro della philips ceramico ma il risultato è lo stesso, non va.Ora mi dedico alla ricerca dei componenti sperando che il negozietto possa fornirli.
cansas Inserita: 11 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2010 (modificato) Ho aperto il contenitore del mixer, ho controllato e contato gli integrati, ma è possibile che c'è ne siano 44 tutti uguali? Modificato: 11 ottobre 2010 da cansas
tesla88 Inserita: 11 ottobre 2010 Segnala Inserita: 11 ottobre 2010 Beh , il 4580 è un operazionale e nel mixer verrà impiegato come stadio diferenziale d'ingresso , stadio di guadagno , filtro attivo , miscelatore , driver di uscita e magari anche come comparatore per i Vu-meter. Insomma è un op-amp e in base al circuito può diventare molte cose. Quindi credo sia normale. Se hai un oscilloscopio e un generatore di segnali ti conviene seguire il segnale dall'ingresso e vedere dove va a morire .......Ho riparato diversi Mixer e se non hai lo schema questo è l'unico modo.....Hai controllato bene le alimentazioni? Perchè spesso è solo quello e se anche il Led power è acceso non significa che le alimentazioni siano OK.Ho trovato per farti un esempio , un Phonic che aveva Led power acceso , ma la duale per i circuiti op-amp era +5/-15 anzichè +18/-18 e in queste condizioni tutto lo sbilanciamento comportava un uscita bassa e distorta....
cansas Inserita: 11 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2010 (modificato) Ciao e grazie per la risposta, dunque strumentazione ne ho, oscilloscopio philips 20 mhz, due test set dell'ifr, il 1500 analogicoe il 120 com digitale con vari strumenti incorporati, multimetri stazioni saldanti ecc.Per il generatore posso usare quello interno all'ifr.Questa strumentazione la uso per altri scopi, in bassa frequenza non ho avuto modo di lavorarci.Effettivamente lo schema elettrico non c'è l'ho, devo di trovarlo in quanto la scheda è doppio stratto e ci sono parecchi componenti smd, però mi armo di buona pazienza e domani verifico le tensioni poi ti faro' sapere.Saluti e alla prossima.-Volevo allegare qualche foto ma quì, non ho capito come si fa . Modificato: 11 ottobre 2010 da cansas
mariano59 Inserita: 11 ottobre 2010 Segnala Inserita: 11 ottobre 2010 Il manuale utente, se non lo hai, puoi prelevarlo QUI, c'è anche lo schema a blocchi, e i 40 operazionali ci stanno tutti!!!Ora vedo per il manuale di servizio tecnico, speriamo...Da quello che si capisce hai provato solo con microfoni, ma gli altri ingressi funzionano?Oppure è solo un problema della barra micro?Sono 4 canali, per i micro, nel caso il cerchio si restringe....Sei sicurissimo che non ci sia qualche controllo o commutazione fuori posto?Da un'occhiata rapida ho notato che dovrebbe esserci un interruttore a parte per la 48v (phantom), vicino a quello di power...Bell'animale, quel mixer... (ed è anche bello parlare di mixer mentre si ascolta Joe Satriani live in cuffia..,OT, sorry )Ciao
mariano59 Inserita: 11 ottobre 2010 Segnala Inserita: 11 ottobre 2010 Per il service manual free... nulla, vuoto, deserto, ma per 5 sterline lo ottieni QUI... magari qualcuno lo trova free, speriamo... .Ciao
cansas Inserita: 12 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2010 Ciao Mariano, non uso i canali phanton, solo quelli normali, io il manuale di servizio l'ho trovato è in inglese ma non importa avrei voluto postarlo ma non so come si fa qui.Domani o dopo inzio i test con gli strumenti e poi vi farò sapere, ciao
cansas Inserita: 26 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2010 (modificato) Ultime notizie, ho sostituito le quattro resistenze di protezione da 4R7 ( 4,7 ohm ) la situazione rilevata è la seguente; sul ch 1 sia l'ingresso xrl che l'altro normale non vanno;sul ch2 gli ingressi micro xrl e micro funzionano ma è presente ronzio, utilizzando il micro sull'ingresso xrl il ronzio è quasi nullo;l'ingresso ch 3 è a posto in ambedue i modi;Sul ch 4 non vanno ambedue gli ingressi micro, per il momento mi fermo quì. Modificato: 26 ottobre 2010 da cansas
mariano59 Inserita: 26 ottobre 2010 Segnala Inserita: 26 ottobre 2010 Il service manual, lo puoi inserire come immagini scansionate in un sito di hosting, come TinyPic, gratuito, nel quale scarichi le immagini e le inserisci qui tramite il pulsante "http://".Se hai lo schema siamo a buon punto!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora